Risultato Ricerca per: pane
Lasagna fatta in casa con raspadura e ragù
La lasagna è uno dei miei piatti preferiti, ormai lo sapete e per me è sempre un’emozione prepararla a casa e portarla in tavola ancora fumante, guardando gli occhi dei famigliari che manifestano impazienza.
Oggi ci mettiamo subito all’opera per fare il ragù, per il quale serve più tempo e poi la sfoglia all’uovo. Vediamo quindi subito gli ingredienti e la preparazione del ragù alla bolognese. Qui di seguito c’è la classica ricetta dello chef Bruno Barbieri, mentre nell’archivio del blog Leggi Tutto...
Minestra di farro e orzo con salvia e rosmarino
Oggi facciamo un piatto semplice, saporito e salutare: una minestra di farro e orzo. Per profumarla e renderla irresistibile useremo della salvia e del rosmarino.
Buona sabato a tutti.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 1 ora
200 g di farro
150 g di orzo
un goccio di olio extravergine di oliva
due rametti di rosmarino da usare durante la cottura e da eliminare dopo aver insaporito la minestra
qualche fogliolina di salvia da usare durante la cottura e da eliminare dopo aver insaporito la minestra
100 Leggi Tutto...
Sablée alla vaniglia: buon risveglio
La dolcezza non è mai troppa per iniziare una giornata, allora oggi vi ho preparato questi sablée alla vaniglia per fare colazione. Andateci piano… anche se uno tira l’altro. Buona giornata!
Ingredienti
240 g di farina debole per frolla e per biscotti
1 tuorlo
i semi di mezzo baccello di vaniglia
150 g di burro (82% di materia grassa) reso a pomata. L’etichetta vi indica la percentuale di materia grassa contenuta nel panetto di burro.
80 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale fino
Versare la farina “a Leggi Tutto...
Pizza al vapore condita con salsa di pomodoro, origano, olio e veli di raspadura lodigiana. La mia pizza al vapore!
Spesso troviamo una ricetta che ci convince e finiamo col cucinare sempre quella, un pò per paura di sperimentare e un pò per comodità. Non è il mio caso però… Io finisco sempre col non avere un “cavallo di battaglia” da presentare agli amici o durante le ricorrenze, perché non faccio mai le stesse cose. Il mio irrompente bisogno di sperimentare continuamente mi porta a giocare con gli impasti, creando qualcosa di mio o seguendo le ricette altrui alla Leggi Tutto...
Marmellata di arance aromatizzata all’anice e con aggiunta di rum invecchiato
Tempo di arance, tempo di degustare questo magnifico agrume in tutta la sua bellezza e bontà, approfittando dei benefici effetti sulla nostra salute, ma è anche un’occasione per preservarne una parte sotto forma di marmellata per i mesi che verranno. Se ci verrà voglia di preparare un dolce in un periodo in cui l’arancia non è di stagione, oppure se avremo voglia di spalmare la sua marmellata su una fetta di pane, avremo quel barattolo ben conservato nella dispensa, Leggi Tutto...
Panini di semola rimacinata di grano duro con decori e semi misti
Le feste sono ormai passate, ma questo secondo giovedì del pane vorrei comunque dedicarlo ai panini che avevo preparato per la cena della vigilia di Natale, sia per pensare ancora un pò alla magia di quei giorni, che per invogliarvi a fare questo semplice impasto, scegliendo dei decori diversi adatti a questo periodo. Basta scegliere un coppapasta tra i tantissimi in commercio e liberare la fantasia.
L’impasto è duro (40/45% di idratazione), di grano duro (con semola rimacinata) e la lievitazione Leggi Tutto...
Tartine di salmone affumicato marinato con miele di bosco e limone, servite con Raspadura lodigiana
Vi ricordate la mia ricetta del salmone marinato nel miele di bosco e nel limone, utilizzata in varie occasioni e soprattutto per fare i ravioli e i tortelli delle feste?
Ogni tanto la ripropongo perché trovo che sia buonissima e riesce sempre a mettere tutti d’accordo. Oggi ve la preparo per servire delle semplici tartine di pane, servite con veli di raspadura lodigiana ad esaltarne il gusto.
Ingredienti per 10 tartine
150 g di salmone affumicato
un cucchiaino di miele di bosco
il succo di Leggi Tutto...
Crostatine di pasta frolla al limone con confettura d’albicocche
Amo molto fare le confetture e una delle mie preferite è la confettura d’anguria: quando l’estate sembra un ricordo lontano, con la confettura d’anguria si può assaporare quell’intenso sapore del frutto estivo e immaginarsi piacevolmente in riva al mare, anche se fuori nevica. Un’altra confettura che adoro è la confettura di melone: vi ricordate quella che ho fatto la scorsa estate? Se non l’avete mai assaggiata, vi consiglio vivamente di provare a farla. Oggi invece utilizziamo una classica confettura d’albicocche per le nostre crostatine. Una confettura Leggi Tutto...
Crostata cioccolato e mascarpone
Mi sono detta <<Il primo giorno dell’anno
deve assolutamente iniziare con il cioccolato>>.
E così sia!
Buon anno
Oggi facciamo una golosissima crostata.
Per il guscio di frolla: ho usato la ricetta a base di farina di mandorle che avete già visto in questi ultimi post, tratta dal libro “Le mie 24 ore dolci” del maestro Gianluca Fusto.
Per la farcitura: ho fatto una crema chantilly al cioccolato bianco (ricetta del maestro Maurizio Santin) da spalmare sul fondo del guscio di pasta frolla e dei Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo, farro e cavoli: ci rimettiamo in sesto dopo il Natale
Io amo il verde, mi sento subito in armonia con il mondo circostante non appena entro in una stanza verde o mi imbatto inaspettatamente in qualcosa di verde. Questa zuppa mi mette il buonumore: l’alternanza delle foglie verde scuro del cavolo nero e delle cimette verde chiaro del cavolo romanesco sono già una piccola opera d’arte della natura, finita nella mia casseruola. Il sapore e gli aspetti favorevoli per la salute sono invece qualcosa di cui beneficeremo non appena Leggi Tutto...