Lodigiano

Corsi per bambini e ragazzi

Grazie all’intraprendenza di Farabà Odv e grazie al Fammy’Spazio di Casalmaiocco (Lodi), tornano i corsi di cucina dedicati a bambini e ragazzi. Si comincia con lo sporcarsi di farina per fare pizze e focacce, si impara a fare il formaggio e si termina con i dolci pasquali. Vi aspettiamo per divertirci dopo la scuola.   Leggi Tutto...

Il pane in Lombardia e il museo del pane

  IL PANE IN LOMBARDIA UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PANI TRADIZIONALI LOMBARDI, TRA I PANI ANTICHI E QUELLI RECENTI, FACENDO UNA SOSTA AL MUSEO DEL PANE DI SANT’ANGELO LODIGIANO Nel mio personale percorso nel mondo dell’arte bianca, ho sempre impiegato le mie energie nell’impastare tutti i pani che il mio gusto e la mia fantasia mi suggerivano di fare, così come ho sfogliato bramosamente libri e riviste, sognando di poter rifare a casa mia tutte quelle bellissime pagnotte che vedevo. È Leggi Tutto...

Raspadura Lodigiana: il grana in veli

Raspadura Lodigiana: il grana in veli  Scopriamo un formaggio tipico del Lodigiano Siamo ancora in Lombardia, tra la città di Lodi e provincia e oggi conosciamo la Signora Raspa: così viene spesso viene allegramente chiamato il formaggio grana, tagliato in sottilissimi veli. L’eleganza dei veli di raspadura lodigiana è tale da regalare emozioni agli occhi, oltre che al palato. È infatti interessante decorare risotti o altri tipi di pietanze con i suoi leggerissimi veli. Mi piace anche considerare la raspadura lodigiana un tipico cibo da strada dei giorni Leggi Tutto...

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia. Alla scoperta del territorio Lodigiano, nella bassa Lombardia e dei suoi prodotti tipici.  « … Veggonsi larghissimi campi e prati per nodrigare gli armenti,  dei quali se ne trae tanto cacio, quanto in nessun altro luogo d’Italia.  Quivi sempre appaione le fresche erbette per la grande abbondanza delle acque  con le quali sono irrigati tutti questi paesi, cosicché da ogni lato  veggonsi correre le chiare acque, per gli idonei condotti in tal maniera,  che in alcuni luoghi vedonsi tre o quattro canali l’un sopra l’altro  con grande artificio fatti, per condurre le acque più al basso o Leggi Tutto...

Corso pizza e focaccia

Dedicato a tutti i bambini e ragazzi della scuola elementare, classi terze, quarte e quinte: vi aspetterò subito dopo la scuola per impastare insieme con allegria! Vi avevo promesso che avremmo fatto pizze e focacce, quindi non mancate. Un impasto già lievitato ve lo porterò io, in modo che potremo cuocerlo e soprattutto degustarlo insieme, mentre gli altri li preparerete voi e li cuocerete a casa vostra. Dove ci troveremo? Come sempre al Fammy’Spazio di piazza San Valentino a Casalmaiocco (Lodi). Quando? ll 18 Leggi Tutto...

Polenta con cavolo nero e Raspadura lodigiana

Da bambina la polenta era uno di quei cibi rassicuranti che io e mio fratello cominciavamo a mangiare appena cotta, mentre mia mamma la raccoglieva con un grande cucchiaio di legno da una pesantissima pentola rossa. Rimaneva una crosticina sul fondo che si faceva a gara per accaparrarsela, sebbene oggi non lo farei più. All’epoca non sapevamo che quei pezzettini bruciacchiati fanno male alla salute. Nella sua semplicità, quel piatto di polenta fumante attirava tutti al tavolo ed era come Leggi Tutto...

Riso integrale alle erbe con cavolo nero e Raspadura Lodigiana

Lo scorso mese di settembre, presso “Lodi con Gusto” ho comprato il riso integrale che vi propongo oggi con questa ricetta. Si tratta di una miscela di riso integrale e riso spontaneo del lodigiano che ho deciso di cucinare con un bouquet aromatico molto profumato. A fine cottura ho aggiunto del cavolo nero cotto separatamente e ho servito il piatto con qualche velo di raspadura lodigiana. E’ un piatto molto saporito e, a mio avviso, è un buon modo per Leggi Tutto...

Food blogger in “salsa lodigiana”

Grazie ad Andrea Bagatta de Il Cittadino di Lodi per l’articolo pubblicato oggi sul nostro quotidiano del lodigiano e del sud Milano. E’ stata una piacevole chiacchierata. Grazie anche per aver dato voce al nostro desiderio di far gruppo e di creare sinergie con il territorio e con i produttori locali.     Leggi Tutto...

Risotto d’autunno: di funghi e di mele velati da Raspadura

Il mio risotto d’autunno è la cornice ideale per questi ingredienti di stagione, mentre la Raspadura rinnova il mio personale impegno a farvi conoscere alcuni dei prodotti tipici del Lodigiano. La terra, i funghi, il loro carattere. Le mele, il loro delicato e dolce sapore. Morbide consistenze da mescolare ai chicchi di riso e dei leggeri veli di Raspadura che incorniciano il piatto, regalano profumi, ampliano le percezioni di gusto. Ingredienti per 3/4 persone 240 g di riso Carnaroli sale fino quanto basta 1 mela grande tagliata Leggi Tutto...

Risotto integrale con porcini e raspadura lodigiana

Domenica scorsa sono stata al festival Le Forme del Gusto, tenutosi a Lodi durante tutto il fine settimana del 23 e 24 Settembre e, dopo aver fatto scorpacciata in loco e spesa di prodotti tradizionali, sono tornata a casa con la voglia matta di affettare ancora quei salumi e di cucinare subito qualcosa. E’ stata quindi la volta del risotto, che ho preparato con il riso integrale, i funghi porcini secchi e qualche velo di raspadura lodigiana. Se avete voglia Leggi Tutto...