Lievito madre: ricette
Brioche ripiene con sciroppo alla nocciola
Brioche ripiene con sciroppo alla nocciola
Tra le cose che mi affascinano maggiormente dei lievitati e delle brioche c’è la fantasia con la quale ci si può sbizzarrire nel creare una ricetta, facendo e rifacendo, variando gli impasti oppure le farciture e le decorazioni. Non c’è davvero limite e penso che potrei scrivere di brioche o di lievitati su questo blog per altri 30 anni senza mia rifare la stessa identica ricetta.
Capire la ricetta
Quella che facciamo insieme oggi è una brioche dall’impasto abbastanza Leggi Tutto...
Brioche 4 marzo con li.co.li.
4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava
Dice che era un bell’uomo e veniva
Veniva dal mare
Parlava un’altra lingua
però sapeva amare
Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone.
Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...
Brioche francese al pistacchio
Note di pistacchio
Dopo la Delizia al Pistacchio dello scorso fine settimana, oggi prepariamo un dolce con la stessa glassa, ma con un impasto più semplice e meno ricco.
Faremo in fatti una brioche francese a lievitazione naturale e la copriremo con una glassa al cioccolato bianco, burro, crema di pistacchio e pinoli.
Brioche francese
Ingredienti per 2/3 porzioni
120 g di farina di grano tenero per lunghe lievitazioni tipo “0”
1 uovo intero
25 g di lievito madre (leggi anche LIEVITO MADRE nell’archivio del blog)
2 g di sale fino
20 Leggi Tutto...
Colomba pasquale con li.co.li. al cioccolato bianco e limone candito
Colomba Pasquale
Come anticipato nel precedente post di quest’anno, con la prima colomba pasquale fatta per il 2023, sto ancora andando avanti con tutte le mie prove tecniche.
Senza presunzione, ma con lo scopo di creare sempre prodotti migliori e verificando le potenzialità dei lieviti, delle differenti cotture o dei metodi di lievitazione, con questa nuova colomba pasquale mi sono cimentata in:
utilizzo del lievito madre a coltura liquida al posto del lievito solido;
prove di utilizzo del li.co.li. senza uno specifico trattamento pre-colomba;
differente dosaggio Leggi Tutto...
Pizza fritta ad alta idratazione
Un angolo di Napoli: da Milano a casa mia
È passato un po’ di tempo da quando ho assaggiato la pizza fritta di zia Esterina, in quel piccolo angolo di Napoli in Piazza Meda a Milano e mi ricordo bene il desiderio di fare una pizza fritta a casa mia il prima possibile.
L’inizio dell’estate 2023, i festeggiamenti di fine anno scolastico, della conclusione delle varie attività artistiche con i rispettivi saggi e l’euforia che accompagna sempre questo periodo, mi hanno Leggi Tutto...
Pane di segale
Pane di segale
Come anticipato ieri, rieccoci ad impastare insieme con una delle mie farine preferite: la farina di segale.
Se segui il mio blog saprai che la segale rappresenta per me un vero e proprio amore. Tra queste pagine avrai potuto assaggiare o preparare insieme a me innumerevoli ricette che ho ideato pensando a chi, come me, adora questa farina e vorrebbe usarla con abbinamenti particolari e in preparazioni meno comuni. Se sfogli queste pagine virtuali troverai i dolci alla Leggi Tutto...
Bauletto allo zenzero candido
Bauletto (brioche) allo zenzero candito
Tipologia
Prodotto lievitato dolce da forno, tipo brioche.
Lievitazione
Naturale e lunga con pasta madre li.co.li. al 90% di idratazione.
Ingredienti (per due bauletti)
315 g di farina di grano tenero per lunghe lievitazioni (tipo panettone)
115 g di li.co.li. (vedi anche la rubrica sui lieviti naturali qui sul blog)
75 g di burro (a temperatura ambiente da 4 ore)
1 uovo intero + 2 tuorli
3 g di sale fino
20 g di latte
35 g di miele miellefiori
40 g di zucchero semolato
i semi di mezzo baccello Leggi Tutto...
Pane ciabatta con l’uva
Pane e uvetta
Dopo il corposo Pane integrale con uvetta e le varie versioni di schiacciate con l’uva presenti qui sul blog, è il turno di questo nuovo e profumatissimo pane.
Comprendere la ricetta
Cos’ha di diverso? Partiamo dall’impasto: si tratta di una ciabatta ovvero di un pane altamente idratato (sopra il 75%) e dalla classica forma a pagnotta o filone rilassato, come piace dire a me.
La farina è di grano tenero con alto indice W (adatto ai tempi di questa lievitazione) Leggi Tutto...
Colombina con ovetto di cioccolato
Colombina con ovetto di cioccolato
Le festività pasquali non si sarebbero concluse degnamente senza le colombine per la merenda dei ragazzi!
Giulia: <<Mamma, questa la porto a scuola per il corso pomeridiano di francese!>>
Io: <<Allora mi toccherà farne qualcuna in più per i tuoi compagni. Non sarà certo una tortura… anzi.>>
Me li immagino seduti per terra, durante la pausa mentre guardano verso la scuola elementare e si abbuffano rubandosi i cioccolatini a vicenda.
I decori
Sono spesso quelli che rendono più accattivante un dolce, che lo Leggi Tutto...
Bauletto arancia e cioccolato
Bauletto dolce con arancia candida (fatta in casa)
e cioccolato fondente 60%
Prodotto finito: 2 bauletti in pirottini da 400 g
Ingredienti
300 g di farina di grano tenero per panettone
80 di poolish + 20 di li.co.li.
3 g di sale fino
1 uovo intero + 3 tuorli
15 g di mile d’arancio
90 g di burro a temperatura ambiente e ancora plastico
80 g di zucchero semolato
15 g d’acqua
35 g di arancia candita (fatta in casa)
50 g di gocce di cioccolato al 60%
la scorza grattugiata di un’arancia
Tipologia impasto
Dolce Leggi Tutto...