La casa della segale

Il Cammino Balteo e una pagnotta nello zaino

Cammino Balteo Da Pont-Saint-Martin inizio il Cammino Balteo, un itinerario per gli appassionati di trekking di interesse storico, culturale e paesaggistico, ma soprattutto un percorso adatto a tutti, bello anche durante l’inverno. Si attraversano 40 comuni della Valle D’Aosta in un percorso ad anello, a bassa e media quota, per una lunghezza di 350 km, tra paesaggi rurali e castelli, pascoli e boschi, vigneti e rovine storiche. 23 sono le tappe mentre le distanze che le separano l’una dall’altra variano da 8 a 20 km circa. Cammino Leggi Tutto...

Spighe di pane alle tre farine

Tre farine La moda del momento sul blog è il trinomio farina integrale di segale, farina integrale di grano tenero e farina tipo zero di grano tenero W260. Oggi misceliamo ancora queste belle farine per fare delle spighe di pane dal sapore intenso e meraviglioso. Tipo di lievitazione Primo impasto: poolish a lievitazione mista con lievito di birra e lievito madre, maturazione a temperatura ambiente. Secondo impasto: poolish lievitato + ingredienti impasto principale senza lievito e lievitazione a temperatura ambiente. Ingredienti poolish: 100 g di farina Leggi Tutto...

Treccia alle tre farine con uvetta e cioccolato

L’autunno e il pane caldo appena sfornato per la colazione Sensazioni uniche e meravigliose nella loro semplicità. Il mattino ha l’oro in bocca ed è vero. Sempre sveglia all’alba come un soldatino, mi cullo serenamente in un’operosità che mi dona tante soddisfazioni. Il sabato mattina scorre tra mille faccende, nella consapevolezza che la salute sia davvero il bene più prezioso, grazie alla quale possiamo davvero fare molto, ognuno di noi con i propri impegni e le proprie capacità. Prima di tuffarmi nel turbinio Leggi Tutto...

Sourdough rye bread: pane nero?

Sourdough rye bread Un pane molto amato e dal sapore intenso che prevede un preimpasto (chiamato anche lievitino), simile a una biga, e un impasto principale. Capire la ricetta Sebbene la traduzione sia Pane di segale con lievito madre, è bene precisare che: è fatto con una miscela di farine di segale e di grano tenero, pertanto non è un pane nero fatto con sola farina di segale; la segale è impiegata sia nel preimpasto che nell’impasto principale in una quantità tale da poterne apprezzare Leggi Tutto...

Torta di mele alle tre farine

Arriva l’autunno! La prima nebbiolina che abbraccia i campi di grano al mattino; la prima aria frizzantella che ti fa passare la voglia di svegliarti e quelle casse enormi di mele dal fruttivendolo, belle da morire. È decisamente ora di tornare a fare e rifare le infinite varianti della torta di mele. Pochi semplicissimi ingredienti circa 4 mele renette (meglio se lasciate a bagno in mezzo bicchiere da cucina di stravecchio o di succo di limone per un’ora) 50 g di farina integrale di grano tenero + Leggi Tutto...

Focaccia alla segale con olive

Tornando dalla meravigliosa Auvergne con un sacco pieno di farina di segale Guardo la foto d’apertura del post e mi sembra di parlare con ogni singolo sasso o filo d’erba: li conosco alla perfezione, li ho calpestati nelle lunghe camminate fatte di fatica, sudore e meraviglioso stupore, ma li rispetto come fossero spiriti buoni. Abitanti di un modo puro. La montagna, nel suo apparente e prezioso silenzio, ti scava nell’anima e non puoi rimanere indifferente alla sua grandezza. Ripercorro con la mente Leggi Tutto...

Pane integrale di segale e grano tenero

Giocando con le miscele di farine presso La casa della segale Di pani e dolci con le farine integrali il blog ne è pieno, ma non lo è mai abbastanza paragonato al mio desiderio di sperimentare e di giocare con le miscele di farine. Oggi impastiamo un altro pane a base di farina di segale integrale, farina di grano tenero integrale e farina di grano tenero tipo 1: il profumo è inebriante. Ecco la suddivisione degli ingredienti: 300 g di farina di segale integrale 300 Leggi Tutto...

Focaccia mista integralissima

Focaccia sì, ma integralissima Presso “La casa della segale” non poteva mancare una focaccia insolita, poco popolare, dedicata agli appassionati di segale e di farine integrali. È la focaccia mista integratissima ovvero una focaccia impastata con farina di segale integrale e farina di grano tenero integrale. Troppo integrale? Dipende dai gusti e dalle abitudini alimentari, ma è buonissima e sono sicura che piacerà a molti di voi, anche se non a tutti. Non ha il classico sapore della farina bianca, quindi non aspettatevi una focaccia Leggi Tutto...

Torta di mele e cioccolato con farine miste integrali

Torta di mele Quest’anno ho sfornato una quantità esagerata di dolci alle mele, giocando con impasti semplici e preparando tante torte che si possono fare insieme ai bambini e adatte a pasticceri alle prime armi. Il bello di rivisitare la medesima ricetta, facendo piccole modifiche di sapore o di consistenza, ci fa pensare all’infinità di soluzioni possibili e a quanti prodotti, sempre diversi, si possono fare partendo da pochi ingredienti. La farina di segale Senza nascondere una delle mie ultime missioni… farvi innamorare Leggi Tutto...
Innamoratevi perdutamente della segale

La casa della segale

Organizziamo le idee Considerato il mio smisurato amore per questo cereale e per la sua farina, ho finalmente deciso di creare una piccola rubrica dedicata alla segale. La casa della segale è dunque un nuovo spazio all’interno del blog  nel quale potrete trovare facilmente ricette, storie e tecniche di impasto con la farina di segale. Raggrupparle è uno strumento pragmatico che cela un istinto romantico. Lo ammetto. Cliccando su “La casa della segale” nell’elenco delle categorie, oppure digitando “segale” nel bottone di ricerca in alto, troverete le ricette e gli Leggi Tutto...