La casa della segale

Le Pan Ner, il pane delle Alpi, edizione 2023

Le Pan Ner 2023

La tradizionale festa transfrontaliera che vede protagonista la farina di segale e il pane nero si è svolta anche quest’anno nella meravigliosa cornice delle Alpi.

Lo Pan Ner 2023

Foto scattata a Gimillan sabato 14/10/23

La magia dell’accensione degli antichi forni 

Si è rinnovata la magia dell’accensione dei forni antichi, sparsi tra i villaggi della Valle d’Aosta, la Val d’Ossola, Valposchiavo, Parc des Bauges, Upper Gorenjska, Brescia, Sondrio, Varese, Lozzolo.

Forni antichi che raccontano in primis la nostra storia, aiutano a far conoscere a grandi e piccoli le nostre origini e l’importanza del cereale segale per queste comunità, capace di crescere in queste aree alpine e fredde proprio per la sua resistenza.

Il secondo weekend di ottobre è ormai diventato un appuntamento fisso con la tradizione, che attraverso la segale e il pane nero, unisce passato e presente fornendo un’occasione turistica in più, a cavallo tra la stagione estiva e quella dello sci invernale.

Nell’antichità la cottura del pane sull’arco alpino avveniva nel tardo autunno, in prossimità della festa di San Martino dell’11 novembre ovvero una data simbolica che concludeva l’anno agricolo e nella quale si stipulavano i contratti con i pagamenti dei canoni d’affitto. Oggigiorno il rito della cottura del pane non ha più un’esigenza pratica, bensì simbolica all’interno del progetto transfrontaliero che ha dato origine alla manifestazione Lo Pan Ner.

lo pan ner 2023

Ritornare nei luoghi del cuore

Il richiamo che ha su di me questa festa è enorme. Sono stata qui nel 2017 per un reportage e a fare direttamente il pane con gli abitanti di Saint-Marcel e ci sono tornata a distanza di tempo, dopo aver aperto una rubrica sul blog dal titolo La casa della segale, aver sfornato centinaia di prodotti da forno con questo cereale arrivando ad amarlo perdutamente, come scrivo sempre e, per ultimo ma non meno importante, dopo aver percorso in lungo e in largo negli ultimi anni la Valle d’Aosta, appassionandomi alle sue cime, ai suoi villaggi sperduti e a tutti i suoi sentieri che mi portano sempre a casa.

Domani sul blog ci sarà un nuovo e particolare prodotto da forno fatto con la farina di segale, preparato sullo sfondo del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Ti aspetto con un sacchetto di farina in mano.

 

facebooktwittergoogle_plusmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *