La casa della segale

Innamoratevi perdutamente della segale

La casa della segale

Organizziamo le idee Considerato il mio smisurato amore per questo cereale e per la sua farina, ho finalmente deciso di creare una piccola rubrica dedicata alla segale. La casa della segale è dunque un nuovo spazio all’interno del blog  nel quale potrete trovare facilmente ricette, storie e tecniche di impasto con la farina di segale. Raggrupparle è uno strumento pragmatico che cela un istinto romantico. Lo ammetto. Cliccando su “La casa della segale” nell’elenco delle categorie, oppure digitando “segale” nel bottone di ricerca in alto, troverete le ricette e gli Leggi Tutto...

Torta di segale integrale con cioccolato e pere

Farina di segale integrale Un’altra torta rustica preparata interamente con la farina di segale integrale per continuare la mia missione: farvi innamorare perdutamente di questa farina. Come abbiamo visto insieme tante volte, la segale oggigiorno non ha un ruolo dominante nella cucina; il grano tenero, con le sue indubbie qualità di panificazione, ha preso da tempo il sopravvento. Nella mia rubrica del cuore “La casa della segale” sto lentamente aggiungendo molte ricette con questa farina, sperando di invogliarvi ad apprezzarla e a riscoprirla. Se siete dei panificatori Leggi Tutto...

Stuzzichiamo con la segale?

Farina di segale La farina di segale integrale è un grande amore sbocciato ormai un po’ di tempo fa e sto pensando di dedicarle interamente una rubrica sul blog, così che gli appassionati di questa farina possano trovarne facilmente le ricette. Dopo i frollini e le crostate di ieri, sempre a base di segale integrale e preparati senza miscelare le polveri con il grano tenero, ho deciso di rimettere le mani in pasta nella segale per fare questo vassoio di stuzzichini. Leggi Tutto...

Frollini e crostata con farina di segale

Frollini e crostate di pasta frolla con farina di segale integrale Per comprendere la ricetta di oggi dobbiamo pensare al piacere di sperimentare gusti e tecniche di impasto sempre nuovi e lontani dalla consuetudine. La pasta frolla dovrebbe essere fatta con farina di grano tenero tipo 00, raffinata e con basso indice W. La sua friabilità è data anche da una lavorazione veloce, che non scalda la massa più del dovuto e che non permette al glutine di sviluppare la sua maglia. Leggi Tutto...

Venosc e un’altra torta di segale

Venosc, Dipartimento Auvergne-Rhone-Alpes  Parco Nazionale degli Écrins (Francia) È il paese con il più antico quadrante solare delle Alpi, risalente al 1669, che riporta una scritta in latino “Il sole non conosce fine”. Non è solo il quadrante a fare una gara d’antichità, il paese stesso risale probabilmente al 7500 a.C., quando delle tribù liguri vivevano in autarchia proprio nella valle del Veneon; qui c’erano molti animali da cacciare e selce con il quarzo, che serviva per fare gli strumenti. Nel lungo percorso storico Leggi Tutto...

Integralissima alle mele e all’uvetta

A casa della segale… Torno a mettere le mani in pasta nella farina di segale per creare delle semplici, anzi semplicissime ricette con questo cerale. Ad integrazione di tutte le ricette che abbiamo visto e fatto insieme, oggi prepariamo una torta di mele e uvetta con pochi ingredienti e con pochi  passaggi, senza utilizzare robot da cucina, fruste elettriche e quindi con un procedimento facile, perfetto da eseguire insieme ai bambini. Cosa cambia rispetto alle altre ricette? Utilizziamo la segale integrale e la Leggi Tutto...

Torta di mele con farina di segale e cacao

La segale Dove ha avuto origine il frumento più antico? Sappiamo che esisteva già in Abissinia e che arrivò nella Valle del Nilo circa 6000 anni fa. Quel che cresceva in Egitto all’epoca non era simile al frumento di oggi, ma era una qualità primitiva dalla quale i Romani ne ricavarono altre ancora. A Pontos, sul Mar Nero, si caricavano le navi granarie che dovevano portare le sementi nella Russia Meridionale e sembrerebbe che qui, una piccola quantità di sementi estranee, si Leggi Tutto...

Torta di mele e uvetta con farina di segale integrale

Echi dalla montagna <<Non ti annoi in montagna?>> mi chiedevano. No, non mi annoiavo: la mia vita non mi era mai sembrata tanto piena. (1) Mentre leggo “I giorni della neve”, il racconto di Francesco Casolo e Michele Freppaz edito da DeA Planeta, ripensando agli amati paesaggi montani, rimetto le mani in pasta con la farina di segale integrale. La farina di segale Nel mio lungo percorso di apprendimento sulle caratteristiche di questa farina e sulle tecniche di impasto, porto anche avanti il mio desiderio di farvi Leggi Tutto...

Torta di mele con farina di segale integrale

Torta di mele con farina di segale integrale   Mentre strizzo un occhio alla montagna e ai bellissimi paesaggi visitati pochi giorni fa, penso che sta arrivando l’autunno. Il clima non lo lascia intendere, ma le casse di mele dal fruttivendolo mi rammentano la voglia matta di preparare la torta di mele, che mi assale sempre in questo periodo. Nel blog trovate già diverse versioni di questo comfort food per eccellenza, ma oggi voglio impastare una torta di mele con la farina di segale, il cerale delle Leggi Tutto...

Filone di pane con farina integrale di segale

“Il pane appartiene alla mitologia” Ippocrate A proposito di mito, il maestro Gualtiero Marchesi diceva che: “Il mito è un racconto applicato con funzioni sociali, grazie al quale un’esperienza complessa diviene comunicabile, una conoscenza personale può essere generalizzata. Il mito è il racconto mirabile in cui sentimenti ed emozioni assumono chiarezza e valore esemplare.“   È con queste parole che vi introduco il pane di oggi, il mio mito, impastato con l’antica farina di segale integrale. Vi riporto in un mondo antico, fatto ahimè di Leggi Tutto...