La casa della segale
Tourte de seigle (seconda ricetta)
La TOURTE DE SEIGLE è ormai diventata una passione e, come promesso un paio di settimane fa, oggi preparo insieme a voi un’altra tourte de seigle a lievitazione naturale.
Nell’articolo precedente (cliccare QUI per aprirlo direttamente) avevamo provato a fare questo meraviglioso pane di segale seguendo una ricetta di stampo francese, tratta da Le Grand Manuel du Boulanger e oggi, pur rimanendo in Francia, faremo la tourte de seigle con una ricetta completamente differente.
La ricetta di oggi è dell’Ècole Internationale de Boulangerie di Saint Martin (Alpi Provenzali) Leggi Tutto...
Pane di segale al limone
SEGALE CEREALE, SEGALE FARINA E, INFINE, SEGALE PANE!
MA NON È TUTTO: ARRIVA IL FRESCO AROMA DI LIMONE.
SEGALE: PARTIAMO DALL’INIZIO
La segale è stato un amore a prima vista e ormai credo di avervi raccontato tutto su questo cereale. Partendo dall’esperienza “LO PAN NER“, passando per gli articoli scritti per la rubrica “FARINA DEL NOSTRO SACCO” di AIFB (sul lievito madre di segale, sulle caratteristiche del cereale e della sua farina, sulla storia e sui suoi utilizzi in cucina), fino ai tanti pani impastati Leggi Tutto...
Pizza in teglia con farina di segale e di grano tenero
PIZZA IN TEGLIA CON FARINA DI SEGALE E DI GRANO TENERO: esperimenti di pizza con la segale.
Sono ancora alle prese con la farina di segale e devo ammettere che non riesco più a farne a meno…
Oggi provo ad impastare una pizza miscelando la farina di segale con la farina di grano tenero. Comincerò con un esperimento modesto, pesando circa 200 g di farina di segale e 800 g di farina di grano tenero. Proverò inoltre la lievitazione con lievito Leggi Tutto...
Pane di segale e di frumento con metodo autolisi
FARINA DI SEGALE, FIOCCHI DI SEGALE E FARINA DI FRUMENTO PER FARE IL PANE
Lo scorso 30 luglio è iniziato il periodo dedicato alla segale nella rubrica Farina del nostro sacco e io, dopo i vari articoli sulla segale cereale, il lievito di segale e la ricetta del filone di pane, non riesco proprio a mettere la segale in pensione … e sono ancora qui che panifico con i fiocchi di questo cereale.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE DEL PANE
Per queste pagnotte, ho miscelato Leggi Tutto...
Il lievito di segale
IL LIEVITO DI SEGALE
Da cosa nasce l’idea di creare un lievito madre di segale anzichè di frumento?
Originariamente il lievito madre di segale veniva utilizzato nei paesi dediti alla coltivazione della segale, mentre oggi viene perlopiù preparato dagli appassionati del pane nero. Per fare il pane nero, un lievito madre di segale è ancor più consigliato rispetto ad un lievito madre di grano tenero perché il pane nero necessità di una maggiore acidità rispetto ai pani preparati con altri cereali.
Bisogna precisare che Leggi Tutto...
Pane con farina di segale, farina di grano tenero e fiocchi di segale
Per la rubrica “Farina del nostro sacco”, luglio è il mese dedicato alla segale e, nonostante nell’archivio del blog ci siano già dei pani fatti sia interamente che parzialmente con la segale, oltre al racconto del blog tour Lo Pan Ner (clicca qui e qui per leggere gli articoli), non ho potuto resistere dal rimettere le mani in pasta con la farina di questo meraviglioso cereale.
Ho provato a fare un pane misto perchè mia figlia non apprezza il pane Leggi Tutto...
Pane con farina di segale e farina di grano tenero integrale, a lievitazione naturale
Dalla Valle d’Aosta alla Lombardia
Dopo il fine settimana del 14 e 15 Ottobre scorsi, passato sulle Alpi della Valle d’Aosta a riscoprire le antiche tradizioni legate al pane nero di segale, non ho perso la voglia di impastare ancora con la segala. Oggi ho pensato di fare una pagnotta con il 70% di segale (sul totale della farina usata) e il 30% di farina integrale di grano tenero. A differenza della ricetta preparata per il contest “LO PAN NER”, non Leggi Tutto...