Varie

Pont-Saint-Martin e la polenta concia

Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta) È lì dal I sec. a.C. e non molla: è l’antico ponte in pietra, a campana unica, di Pont-Saint-Martin, costruito dagli antichi Romani. Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), foto scattata il 13/3/22 La Valle del Lys Sono nella Valle del Lys che prende il nome dal torrente che vi scorre e sul quale è stato costruito il ponte. Qui in epoca Romana passava la Via delle Gallie, fatta costruire dall’imperatore Augusto quale strada di collegamento tra la Gallia e la Pianura Padana, della Leggi Tutto...

Febbraio da leggere

Nuova settimana, nuovi libri  La settimana inizia con la ricetta di una nuova pizza, di una nuova brioche e con altri interessanti libri che mi stanno facendo compagnia e che spero ne faranno anche a voi. Il primo libro, ormai quasi terminato, è “L’età dello tsunami” di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, edito da De Agostini, mentre il secondo è “Oriente e occidente, Massa e individuo” di Federico Rampini, edito da Einaudi. Due libri molto diversi tra loro. Con il primo, guidati dagli esperti Leggi Tutto...

Crostata con pasta di frutti di bosco

Profumo di burro tra la nebbia La nebbia mi fa ormai compagnia da una settimana. Non è paragonabile alle nebbie di quand’ero bambina, il riscaldamento climatico credo abbia contribuito anche a questo. A quei tempi, ma anche dieci o quindici anni fa, la nebbia faceva ancor più paura perchè si poteva davvero tagliare con un coltello, come si suol dire, e ti avvolgeva letteralmente. Non esagero quando dico che ricordo momenti in cui vedevo a malapena i miei piedi. Quando sono arrivata nel Leggi Tutto...

La pasta ripiena di Natale

La pasta ripiena di Natale Atmosfere d’altri tempi, Mani sapienti e consumate dal tempo, L’arte e la passione della pasta fatta in casa.   Prepariamoci per il corso con i bambini da 8 a 12 anni di sabato 20 novembre 2021 Ecco qualche altra idea da fare insieme ai bambini, durante il doppio corso di sabato prossimo: i ravioli di Natale. Sarà divertente mettere le mani in pasta tutti insieme, ma lo sarà ancora di più facendo questo tris di ravioli dedicato al Natale, che prevede Leggi Tutto...

Sourdough rye bread: pane nero?

Sourdough rye bread Un pane molto amato e dal sapore intenso che prevede un preimpasto (chiamato anche lievitino), simile a una biga, e un impasto principale. Capire la ricetta Sebbene la traduzione sia Pane di segale con lievito madre, è bene precisare che: è fatto con una miscela di farine di segale e di grano tenero, pertanto non è un pane nero fatto con sola farina di segale; la segale è impiegata sia nel preimpasto che nell’impasto principale in una quantità tale da poterne apprezzare Leggi Tutto...

Torta salata di melanzane e pomodori

La melanzana La melanzana, cibo <<da gente bassa o da ebrei>> Così si intitola uno dei capitoli del bellissimo libro di Massimo Montanari Il riposo della polpetta, in cui il professore ci spiega che la parola connotativa melanzana deriva dal latino mala insana, ovvero frutto insano e pericoloso per la salute. Sembra che questo termine, il quale contiene appunto un pregiudizio, derivi dallo sdegno da parte della “buona società” nei confronti delle classi meno abbienti, che impiegavano largamente la melanzana nella cucina povera Leggi Tutto...

Insalata di farro e verdure

Cosa c’è di più gustoso di una buona insalata di farro estiva condita con tante verdure? Oggi cuciniamo insieme questo piatto leggero e nutriente a base di farro perlato, carote e zucchine. Il farro perlato permette una cottura più veloce (da 25 a 30 minuti al massimo), ma se preferite il farro integrale dovete considerare una cottura un po’ più lunga (circa 40/50 minuti). È sufficiente farlo lessare in abbondante acqua salata, quindi scolarlo bene a fine cottura, mettendolo in un recipiente inserito in un Leggi Tutto...

Serena giornata a casa

L’intelligenza delle persone si misura nella loro capacità, nonché volontà, di mettere a proprio agio gli altri Tiziana L’ho sempre pensato e oggi, in questo clima surreale che stiamo vivendo a causa della pandemia, vi auguro così una serena giornata. Se ne avete modo, tempo e spirito, abbandonate le liti sui social che innondano il web e sporcatevi di farina. Spulciate tra l’archivio del blog e scegliete la ricetta che vi piace maggiormente. Dopo una corsa intorno al tavolo … per smaltire qualche caloria di Leggi Tutto...

Lombardia: prodotti tipici lombardi

Lombardia: prodotti tipici lombardi Dopo tanto girovagare tra la Francia e l’Austria degli ultimi mesi, tra arte e specialità culinarie del territorio, torniamo a casa in Lombardia e lo facciamo scoprendo ad uno ad uno i suoi prodotti agroalimentari certificati, in attesa di cucinarli o di assaggiarli insieme. LA LOMBARDIA E LE SUE ECCELLENZE AGROALIMENTARI La Lombardia, una delle regioni italiane più grandi, riveste una grande importanza anche in ambito agroalimentare. E’ un territorio geografico ricco d’acqua che si estende in pianura, collina e Leggi Tutto...

Glassa lucida per la copertura delle torte moderne

Glassa lucida per la copertura delle torte moderne (ricetta del maestro Luca Montersino) Ingredienti e preparazione della glassa lucida e colorata per coprire una torta moderna. 150 g di acqua 300 g di zucchero semolato 300 g di sciroppo di glucosio 60 DE 200 g di latte condensato 20 g di gelatina in polvere 300 g di cioccolato bianco quanto basta di colorante in polvere idrosolubile (3 cucchiaini) Preparazione: Fare bollire l’acqua, lo zucchero e lo sciroppo. Con questi ingredienti, l’acqua bolle quando raggiunge i 103°C. In una caraffa mettere il cioccolato, il Leggi Tutto...