Ricette legate al territorio

Pont-Saint-Martin e la polenta concia

Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta) È lì dal I sec. a.C. e non molla: è l’antico ponte in pietra, a campana unica, di Pont-Saint-Martin, costruito dagli antichi Romani. Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), foto scattata il 13/3/22 La Valle del Lys Sono nella Valle del Lys che prende il nome dal torrente che vi scorre e sul quale è stato costruito il ponte. Qui in epoca Romana passava la Via delle Gallie, fatta costruire dall’imperatore Augusto quale strada di collegamento tra la Gallia e la Pianura Padana, della Leggi Tutto...

La Torta Paesana (sempre della nonna Nina)

Tradizioni che si tramandano Questa torta tradizionale e antica, da sempre preparata per la festa del Santo Patrono, la conoscete già. Ve l’avevo preparata per la prima volta molto tempo fa, quando avevo ancora il sito su blogspot e quando stavo trascrivendo lentamente il ricettario della mia mamma. Quest’anno la preparazione della Torta Paesana ha un gusto dolce e amaro, motivo per il quale ho deciso (seppur con qualche variante) di condividerla ancora con voi. Mi aspetta il compito di tramandare Leggi Tutto...

Pompe à l’huile Provençale

Oggi torniamo in Provenza (Francia) per preparare una brioche tradizionale all’olio d’oliva: la pompe à l’huile. La brioche risponde da sempre al desiderio di proporre un pane più “gourmet” rispetto ai pani tradizionali e lo fa arricchendosi di zucchero, uova e grassi. A seconda delle tradizioni locali, del contesto sociale e della disponibilità di materie prime, le brioche possono essere molto diverse l’una dall’altra. In Provenza ad esempio, regione che fu per lungo tempo molto povera, la pompe à l’huile tradizionale Leggi Tutto...

Lombardia: prodotti tipici lombardi

Lombardia: prodotti tipici lombardi Dopo tanto girovagare tra la Francia e l’Austria degli ultimi mesi, tra arte e specialità culinarie del territorio, torniamo a casa in Lombardia e lo facciamo scoprendo ad uno ad uno i suoi prodotti agroalimentari certificati, in attesa di cucinarli o di assaggiarli insieme. LA LOMBARDIA E LE SUE ECCELLENZE AGROALIMENTARI La Lombardia, una delle regioni italiane più grandi, riveste una grande importanza anche in ambito agroalimentare. E’ un territorio geografico ricco d’acqua che si estende in pianura, collina e Leggi Tutto...

Raspachiocciola: focaccia arrotolata con Raspadura

La mia Raspachiocciola: la focaccia arrotolata a forma di chiocciola, avvolta nella Raspadura Lodigiana, il tradizionale grana in veli lodigiano Prepariamo la focaccia, tagliamo delle lunghe strisce appiattite, le cospargiamo di veli di Raspadura Lodigiana e poi arrotoliamo l’impasto adagiandolo in piccoli stampi rotondi. Una volta cotta è pronta per essere portata a spasso, per una merenda all’aperto e in compagnia.   Ingredienti per circa 500 g di prodotto: 250 g di farina tipo 1 di grano tenero 170 g d’acqua 4,80 g di sale fino 5 Leggi Tutto...

Beethoven, il maestro Ludwig Van Beethoven e la cucina

Beethoven, il maestro Ludwig Van Beethoven e la cucina. Alla scoperta delle ricette care a Beethoven attraverso la Haus Der Musik di Vienna. Il maestro Ludwig Van Beethoven si alzava all’alba per mettersi subito al lavoro; componeva e si perdeva nel suo mondo fatto di note e di spartiti, tanto da dimenticarsi spesso di pranzare. Quando voleva però concedersi una meritata pausa, seduto comodamente ad una tavola apparecchiata, raggiungeva la trattoria presso la quale era solito ordinare due dei suoi Leggi Tutto...

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti QUALI ERANO LE GRANDI PORTATE TRA XVIII E XIX SECOLO? Dopo aver ripercorso una breve strada del riso in Lombardia e aver conosciuto qualche ricetta, facente parte delle prime portate di quella cucina antica, tra XVIII e XIX secolo, oggi torniamo indietro nel tempo per riscoprire i piatti delle seconde portate. Un tuffo nel passato degustando… Lepre alla milanese Si tratta della ricetta delle lepre cotta nel vino bianco, nel prosciutto e nel lardo, Leggi Tutto...

La Cucina Cretese: ricette di pesce

L’Estate è ancora nell’aria, ma sappiamo bene che durerà poco. Settembre è già oltre la sua metà; una frescura mattutina ci dà il buongiorno, mentre l’equinozio d’autunno ci osserva a qualche passo di distanza. Dobbiamo prepararci a salutare l’estate, con tutti i suoi colori e le sue intense sfumature. L’isola di Creta, che mi ha allegramente e serenamente ospitata durante il mese di agosto, non si vuol far mettere da parte e invia i suoi profumi e le cartoline di Leggi Tutto...

Creta: viaggio nella cucina cretese

CRETA: VIAGGIO NELLA CUCINA CRETESE.  STORIA, TRADIZIONI CULINARIE E PRODOTTI LOCALI DELLA PIÙ GRANDE ISOLA GRECA: L’ISOLA DI CRETA. Prima di partire per l’isola di Creta, ho cercato a lungo del materiale sulla sua cucina. In biblioteca non ho trovato nulla; in alcune librerie nelle quali sono stata, non ho trovato nemmeno l’ombra di una pubblicazione e sul web idem o, comunque, non ho trovato quel che cercavo io. Qualcosa non mi ha fatto demordere o perdere le speranze, né mi ha fatto palesare che Leggi Tutto...

Il pane in Lombardia: Pan Tramvai

Il vecchio Tranvai (o Tramvai)  che collegava Milano a Vimercate e un pane tradizionale: il Pan Tramvai. Il vecchio Tranvai (o Tramvai) che passava in via Milano io me lo ricordo bene. Stavo seduta a terra sul quel balcone del sesto piano, a casa dei miei genitori, con le gambe penzolanti tra le grate pennellate d’azzurro, le mani aggrappate alle stesse grate e il viso che cercava di infilarsi come le gambe, per guardare meglio. La via Milano era ancora una grande arteria che collegava Milano a Monza, Leggi Tutto...