Ricette tradizionali italiane
Schiacciata fiorentina: con lievito madre o baking
La schiacciata fiorentina con il giglio
Era da tanto, tanto tempo che desideravo preparare questo dolce e finalmente è giunta l’occasione.
Mi incuriosiva e mi attirava quel bellissimo giglio rappresentato sul dolce, con il disegno a contrasto tra zucchero a velo e cacao, quale simbolo della meravigliosa città di Firenze.
Fino ad oggi ne ho fatte tante di schiacciate, a cominciare dalla famosa schiacciata con l’uva alla schiacciata livornese e fiorentina (secondo le ricette del maestro Massari), ma mancava propio lei: la Leggi Tutto...
Colomba di Pasqua con farina tipo 1
La colomba di Pasqua fatta in casa
Eccomi con il consueto appuntamento annuale con le colombe di Pasqua fatte in casa. Mi sembra ieri che sfornavo l’ultimo panettone e, sebbene il tempo voli, non voglio nascondere il piacere di questo momento.
Quanti anni sono che sforniamo insieme le colombe nella cucina di Profumo di Broccoli? Ormai ho perso il conto anch’io, ma proprio per questo ho deciso di sperimentare qualcosa di nuovo!
Inventare?
No, non proprio inventare. Si parte sempre da ricette consolidate dei nostri grandi Leggi Tutto...
Panettone con castagne e cioccolato bianco
Come nasce il panettone con
castagne e cioccolato bianco
Il panettone che ho preparato oggi è davvero straordinario. Vi conquisterà con la delicatezza dei suoi profumi: vaniglia, castagne al vapore e cioccolato bianco, ma anche con la sua eccezionale morbidezza.
Ho preparato questo nuovo panettone – che vi suggerisco anche di glassare con il cioccolato bianco – partendo dalla ricetta dell’impasto del “Panettone Moderno”, tratta dal bellissimo libro “Cresci”, dei maestri Massari e Zoia.
Avevo già deciso da tempo di provare il binomio Leggi Tutto...
Pizza Assettata senza lievito
Pizza Assettata: l’alternativa senza lievito
Oggi continuo la mia ricerca dei prodotti da forno senza lievito, seguendo l’interessante proposta lanciata da AIFB Associazione Italiana Food Blogger, della quale faccio parte.
Ai tempi della pandemia causata dal Covid 19, una delle necessità che hanno molti di noi è quella di poter panificare e preparare qualcosa da sgranocchiare durante i pasti, senza l’utilizzo dei lieviti. C’è chi non se la sente di preparare una pasta madre acida e chi invece non riesce più a Leggi Tutto...
Pane Mantovano
Pane Mantovano
Sebbene le foto siano state scattate all’aria aperta, durante un bellissimo evento culinario di qualche tempo fa, se ne avete voglia oggi rifacciamo virtualmente insieme il pane mantovano.
Come il pane baule, che trovate nell’archivio del blog, il pane mantovano appartiene ai pani con pasta dura, con una bassa percentuale di umidità, tipici della Pianura Padana.
Il pane mantovano è molto antico e ha dei tagli centrali che favoriscono la formazione, durante la cottura, della tradizionale cresta.
Per quanto riguarda la Leggi Tutto...
Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti
Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: i secondi piatti
QUALI ERANO LE GRANDI PORTATE TRA XVIII E XIX SECOLO?
Dopo aver ripercorso una breve strada del riso in Lombardia e aver conosciuto qualche ricetta, facente parte delle prime portate di quella cucina antica, tra XVIII e XIX secolo, oggi torniamo indietro nel tempo per riscoprire i piatti delle seconde portate.
Un tuffo nel passato degustando…
Lepre alla milanese
Si tratta della ricetta delle lepre cotta nel vino bianco, nel prosciutto e nel lardo, Leggi Tutto...
Pandoro: ricetta con lievito madre del maestro Giorilli
PANDORO
Ricetta con lievito madre del maestro Giorilli
Il pandoro è un altro indiscusso protagonista del Natale: si narra che la sua origine derivi da un dolce a forma conica, ricoperto da foglie d’oro zecchino, riservato ai nobili della Serenissima e che veniva chiamato Pan de oro.
Come sempre accade per le ricette antiche, sono molte le leggende che le riguardano e che raccontano le storie legate alle loro origini. Secondo altri racconti infatti, il pandoro sarebbe il derivato di un dolce Leggi Tutto...
Ciabatta di pane: storia e ricetta
La ciabatta di pane: storia e ricetta dei uno dei pani più apprezzati
La ciabatta di pane è senza dubbio uno dei pani più diffusi e apprezzati, con la sua crosta fine e croccante e la sua mollica così alveolata.
In questi anni vi avevo già preparato delle ciabatte di pane (vedi QUI e QUI) e ve ne avevo parlato anche la scorsa settimana, nell’articolo sui pani della Lombardia.
Stavo per cominciare a scrivervi di questo meraviglioso impasto, come ho fatto per il Leggi Tutto...