Ricette dolci per la colazione

Pane con grano saraceno e Ruby chocolate

Pane con farina di grano saraceno e cioccolato rosa Oggi è davvero festa! Impastare è sempre una grande emozione e mi regala energie positive che mi fanno sentire benissimo, ma quando lo sportello del forno si spalanca su un pane come questo, la sensazione che provo è indescrivibile. La casa del grano saraceno, la rubrica che ho aperto qui sul blog, ci ospita ancora per sperimentare, conoscere, imparare e stupirci. In questa nuova pagnotta preparata con la farina di grano saraceno proviamo Leggi Tutto...

Focacce al cacao per la colazione

Cosa prepariamo per la colazione di queste fredde mattine di gennaio? Delle semplici focacce al cacao, con pochi grassi e pochi zuccheri, decorate con qualche goccia di cioccolato, perfette per iniziare la giornata. Il loro sapore è abbastanza neutro, non sono dolci al palato né grasse: per questo motivo le ho scelte per iniziare la giornata e per coloro che non vogliono appesantirsi con prodotti troppo zuccherati. Ho comunque scelto un’idratazione importante per favore la morbidezza del prodotto. Ingredienti per 6 monoporzioni 300 Leggi Tutto...

Zaletti o zaeti? I biscotti di mais

 Zaletti, Zaeti Tu come chiami i famosi biscotti veneti con farina i mais? Oggi proviamo a fare la ricetta del maestro G. Bertolini (Pasticceria Casa del Dolce di Bertolini a Cologna Veneta), tratta da “Dolcemente con” del maestro Maurizio Santin. Ingredienti 400 g di burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore) 300 g di zucchero a velo 300 g di uvetta reidratata in acqua 600 g di farina debole di grano tenero 00 450 g di farina di mais (va bene anche bramata) 30 g di lievito in Leggi Tutto...

Croissant: la mezzaluna crescente

  Croissant Ci avevi mai pensato? Croissant significa “crescente” e questo nome deriva dalla sua forma a mezzaluna crescente. Fa parte dei dolci della viennoiserie austriaca preparati con pasta sfoglia ovvero di quei dolci semplicemente irresistibili. Oggigiorno le ricette si sovrappongono, si evolvono, si mescolano con i gusti, gli usi e l’estro dei pasticceri pertanto possiamo trovare infinite varianti di un dolce che continuiamo a chiamare croissant, sia nella versione dolce che in quella salata. Quelle pieghe meravigliose Prima di leggere la ricetta, ti consiglio di dare Leggi Tutto...

Brioche d’orange

BRIOCHE ORANGE: brioche all’arancia a lievitazione naturale con pasta madre liquida Il blog non va in vacanza così, se avete qualche giorno di ferie e volete dedicarlo ai lievitati, ecco una ricetta perfetta per preparare un prodotto meraviglioso, con minor fatica rispetto ad un grande lievitato a doppio o triplo impasto. La mia brioche d’orange prende liberamente spunto dal pain d’orange, ma ho fatto alcune sostanziali prove in cucina con queste modifiche: ho usato un lievito naturale, il mio lievito madre, scegliendo la Leggi Tutto...

Tortine per la colazione con farina di nocciole

Colazione sospesa Capita che non rimanga niente per la colazione o per la merenda… e se si hanno bambini in casa, anche se sono abituati a mangiare frutta fresca, è comunque una piccola emergenza. Ecco allora che ci si inventa una ricetta semplicissima, su due piedi, per riempire la credenza e far fronte alle merende scolastiche oppure alle veloci pause tra un corso e l’altro. Ricetta per le piccole tortine monoporzione con  farina di nocciole e cioccolato al latte Ingredienti per 10 porzioni 180 g Leggi Tutto...

Tortino al cacao e alla nocciola

Colazione senza fatica Oggi sono alle prese con un’altra di quelle ricette semplici, gustose e veloci da preparare. Il tempo è sempre poco per tutti così, tra un panettone e una veneziana, ci sta bene qualche ricetta meno impegnativa. Ingredienti e preparazione Quantità per circa 10 porzioni 30 g di cacao amaro in polvere 40 g di farina di nocciole 130 g di farina di grano tenero tipo 00 8 g di lievito in polvere per dolci (baking tipo Bertolini) 180 g di zucchero di canna 15 g Leggi Tutto...

Torta integrale con castagne e mele

I dolci con la farina di castagne Le castagne hanno una certa presenza nella tradizione gastronomica italiana, come abbiamo visto nei precedenti articoli e ricette a base di castagne e di farina di castagne. Possiamo tranquillamente dire che le castagne, in passato, ci hanno letteralmente salvati dalla fame e dalla carestia. Si narra anche che Garibaldi e i suoi uomini, mentre erano di passaggio in Toscana, vennero sfamati da una polenta di castagne. Facciamo una torta? Dopo le impegnative colombe pasquali con il lievito madre, oggi Leggi Tutto...

Torta di mele e cioccolato con farine miste integrali

Torta di mele Quest’anno ho sfornato una quantità esagerata di dolci alle mele, giocando con impasti semplici e preparando tante torte che si possono fare insieme ai bambini e adatte a pasticceri alle prime armi. Il bello di rivisitare la medesima ricetta, facendo piccole modifiche di sapore o di consistenza, ci fa pensare all’infinità di soluzioni possibili e a quanti prodotti, sempre diversi, si possono fare partendo da pochi ingredienti. La farina di segale Senza nascondere una delle mie ultime missioni… farvi innamorare Leggi Tutto...

Torta integrale al cacao

La polvere di cacao e la farina integrale Continuiamo insieme questo percorso alla scoperta delle farine integrali e dei dolci preparati con farine meno comuni. Oggi proviamo ad abbinare il cacao amaro alla farina di grano tenero integrale e vedremo quanto può essere buono e dolce questo abbinamento. A merenda o a colazione, sarà un connubio delizioso. Ingredienti Torta da 6 persone. Stampo quadrato 20 x 20 cm. Da notare che va bene qualsiasi altro stampo, ma l’importante è riempirlo con un composto Leggi Tutto...