Racconti e foto di viaggio

In cerca di luce

Villa Arconati, Bollate (MI) Il bimestre che precede una grande festività come il Natale o la Pasqua fa normalmente decuplicare le visite sul blog. È comprensibile che, in previsione di queste grandi occasioni, le persone in cerca di ricette particolari si tuffino nel web e approdino anche qui. Sono felice che siate passati a farmi compagnia in tanti e spero abbiate trovato quel che cercavate. Alcuni di voi mi hanno chiesto aiuto nella gestione del lievito e altri, magari più timidi o riservati, mi Leggi Tutto...

In-cantarsi, sempre

Incanto L’incanto. Improvviso. Apparire e scomparire. Rimanere affascinati. Meravigliarsi. Incantarsi. In-cantarsi, letteralmente: entrare in un canto Il giorno dell’Epifania, per concludere un emozionate periodo natalizio, ho lasciato la poca neve delle Alpi per tornare in città e mi sono subito rintanata in un teatro milanese, il Franco Parenti, per assistere allo spettacolo Incanti. Ho tenuto da parte questo ricordo fino ad oggi 4 marzo 2023, il giorno dell’anno durante il quale canto a squarciagola <<Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare.>> Leggi Tutto...

Valtournenche, la Valle del Cervino

Valtournenche, la Valle del Cervino Ogni re ha il proprio reame: sua maestà il Cervino ha la Valtournenche. Sulle piste Valtournenche-Salette. Foto scattata a metà dicembre 2022 Giornate terse con un sole meraviglioso si sono alternate a giornate di nebbia molto fitta e spettrale, ma le ho amate tutte. Ogni condizione atmosferica ha donato luci e ombre uniche su questa meravigliosa Valle del Cervino. Dalla neve farinosa a quella quasi ghiacciata; dal blu intenso che fa da sfondo alla Gran Becca alle Leggi Tutto...

Auguri blog: sono 9 anni

Buon compleanno: sono 9 anni di blog Sebbene il tempo scivoli via dalle mani con una rapidità sorprendente, questi nove anni mi sembrano davvero tanti! Tanti per migliaia di articoli pubblicati, di ricette studiate, preparate e fotografate; di racconti e storie da condividere, spalmate con la leggerezza di sempre tra queste pagine dal nome buffo. Oggi festeggio questo mio piccolo spazio virtuale dalle mie amate montagne, non a caso associate ancora una volta a tutte queste brioche e pandolci. Sì, perché l’incanto Leggi Tutto...

Buon 2023

“Come passa il tempo!” è sicuramente una delle frasi più dette e più sentite. Anche quando ci promettiamo di non cadere in banali argomentazioni, finiamo per citarla, ma questa volta è proprio il caso che io la pronunci a voce alta. Il periodo dell’Avvento 2022 è passato con una tale velocità che, in vari momenti, mi sono trovata a pensare di non riuscire ad apprezzare fino in fondo tutto quello che stavo vivendo. È stato sicuramente un mese ricco di eventi felici e Leggi Tutto...

Cervino: sua maestà e il suo reame

Sua maestà il Cervino Sognavo di raggiungere il monte Cervino da molto tempo, precisamente da quando me ne innamorai perdutamente leggendo i libri dell’alpinista Hervé Barmasse. Ora che sono finalmente ai piedi di sua maestà, nella meravigliosa Valtournenche, è difficile trattenere l’emozione. Mi fermo ad osservarlo da tutte le angolazioni possibili, mi avvicino e mi allontano, cercando uno ad uno tutti quei punti della montagna dei quali ho letto le storie: la Cresta del Leone, la scala Jordan, la Cresta del Furggen, la Via De Amicis, Leggi Tutto...

Giardino Alpino Saussurea

Il giardino alpino Saussurea Foto scattata a fine ottobre 2022 Su un promontorio glaciale del massiccio del Monte Bianco, il Mont Fréty, a 2175 m d’altitudine, sorge il giardino alpino più alto d’Europa. Una volta arrivati a Courmayeur (Valle D’Aosta), si può iniziare una bella passeggiata oppure si può salire comodamente con lo Skyway fino a questo giardino che prende il nome dalla pianta rara dei pascoli pietrosi, la Saussurea. Meraviglioso autunno Quest’autunno tristemente caldo a causa dei cambiamenti climatici, ma indiscutibilmente meraviglioso per fare Leggi Tutto...

Courmayeur

Courmayeur Quando ho scattato queste foto a Courmayeur a fine ottobre 2022, durante un autunno che ha risentito molto dei cambiamenti climatici, sembrava di essere in primavera. Il sole caldo, le temperature sopra i 17° C a valle e poco sotto lo zero in alta quota, le fioriture abbondanti e i prati verdissimi destavano strane sensazioni, ma un clima così gradevole rendeva tutto estremamente piacevole. Una regione nel cuore Oggi ti porto ancora a spasso in Valle D’Aosta, regione divenuta per me ormai una seconda Leggi Tutto...

Monte Bianco

Monte Bianco a pieni polmoni Verrebbe da dire “bello da togliere il fiato” o una qualsivoglia frase che esprime la bellezza di un soggetto, ma in questo caso non sarebbe appropriato. No, perché quassù il fiato non manca, malgrado l’altitudine e il dislivello che si raggiunge in breve. È come respirare per la prima volta, a pieni polmoni, come a voler catturare tutta l’aria che c’è. Gli occhi si spalancano e non si stancano di cercare. Si posano su un dettaglio, ma subito cercano Leggi Tutto...

Il castello di Aymavilles

Autunno in Val d’Aosta L’autunno mi ha portato in Val D’Aosta, lungo la strada del vino circondata da vigneti i quali, in questo periodo dell’anno, partecipano con i loro colori all’esplosione di tonalità dal giallo al marrone. Un balsamo per gli occhi che raggiunge l’anima. Questi colori e questa breve gita anticipano le tonalità della ricetta del pane che pubblicherò domani qui sul blog. Un pane rustico e genuino come queste meravigliose montagne; una farina dimenticata e poco utilizzata; abbinamenti dai Leggi Tutto...