Racconti e foto di viaggio
Aria di Natale
C’è aria di Natale
E’ ufficiale, qui da me il Natale è iniziato il 18 Novembre.
Quest’anno a causa di qualche acciacco di salute e di qualche impegno di troppo, ho rischiato di non partecipare ai laboratori natalizi di Fammy’Spazio. Alla fine però ce l’ho fatta, grazie anche al prezioso aiuto della mia famiglia che si è unita a me nel tenere il corso.
Cosa abbiamo combinato?
Mentre nel forno si stava cuocendo il mio Pandolce/Panbrioche a forma di fiore con crema di Leggi Tutto...
Cogne
Risvegliarsi una mattina, all’alba, a Cogne. Aprire la finestra sentendo quell’aria fresca alla temperatura di 3°C, accorgersi che è decisamente arrivato l’autunno un po’ in tutta Italia e scoprire che qualcuno, laggiù, viene baciato dal sole prima degli altri.
Alba fotografata domenica 15 ottobre 2023
Cogne
Tutte intorno, le cime delle Alpi Graie.
Un panorama unico sul Massiccio del Gran Paradiso, che dall’alto dei suoi 4061 metri apre una cresta separando la Valseverenche dalla Valle di Cogne e sul massiccio del Monte Bianco.
Cogne, Leggi Tutto...
Foto Reportage
Festival della Fotografia Etica 2023
Sono molte le volte nelle quali ho scritto del Festival della Fotografia Etica che si tiene a Lodi ogni anno, la grande mostra fotografica che dura tutto il mese d’ottobre. Ormai lo conoscerai bene anche tu, ovunque ti trovi, vicino o lontano dalla bella città di Lodi, nella bassa campagna lombarda.
Dopo aver fatto il consueto abbonamento per tutta la famiglia e aver visto anche un paio di volte la stessa mostra, mi preme scrivere qualche riga ancora.
La fotografia è un’altra Leggi Tutto...
Gimillan e l’occhio sul GranPa
Gimillan e l’occhio sul GranPa
Foto scattate sabato 14/10/23
Bastano pochi minuti a piedi da Cogne per raggiungere Gimillan, un piccolo centro montano che gode di una terrazza panoramica naturale sui massicci del Gran Paradiso e del Monte Bianco.
E’ vicino alle famose e antiche miniere di magnetite di Cogne, oggi museo visitabile per scoprire la storia di questi luoghi.
Sono arrivata qui per seguire l’ormai irrinunciabile Festa de Lo Pan Ner, che si tiene ogni anno a metà ottobre e che vede Leggi Tutto...
Le Pan Ner, il pane delle Alpi, edizione 2023
Le Pan Ner 2023
La tradizionale festa transfrontaliera che vede protagonista la farina di segale e il pane nero si è svolta anche quest’anno nella meravigliosa cornice delle Alpi.
Foto scattata a Gimillan sabato 14/10/23
La magia dell’accensione degli antichi forni
Si è rinnovata la magia dell’accensione dei forni antichi, sparsi tra i villaggi della Valle d’Aosta, la Val d’Ossola, Valposchiavo, Parc des Bauges, Upper Gorenjska, Brescia, Sondrio, Varese, Lozzolo.
Forni antichi che raccontano in primis la nostra storia, aiutano a far conoscere a grandi Leggi Tutto...
Saint-Pierre
Saint-Pierre (Aosta)
Oggi facciamo un’altra breve tappa in montagna, nella meravigliosa regione Valle d’Aosta, prima di tornare al forno per fare insieme un altro pane rustico.
Ho scattato queste foto il 15 ottobre 2023, in una fresca giornata autunnale e in uno dei miei tanti andirivieni da questa regione alpina che amo così tanto.
Dal castello di Aymavilles risuona l’eco della festa conclusiva de Lo Pan Ner 2023, mentre qui, dal castello di Saint-Pierre si sente solo il suono del vento che fa Leggi Tutto...
Di mare, d’estate, d’amicizia
Di mare, d’estate e d’amicizia
Ricorderò sicuramente quest’estate 2023 come l’estate dei colori intensi.
Intenso blu del mare con tutte le sue infinite sfumature; intenso azzurro di alcune baie del sud della Sardegna; intensi cieli rosati al tramonto e albe rosse di una pace commovente.
Ma ancor di più la ricorderò per aver compreso gli attimi di felicità.
Spesso, quando la felicità arriva all’improvviso nelle nostre vite, non ce ne accorgiamo nemmeno e la rielaboriamo soltanto a distanza di tempo. Quest’estate invece la Leggi Tutto...
Vigoleno
L’Italia dei borghi antichi e dei meravigliosi paesaggi sospesi tra passato e presente
Bella, tanto bella che non si può nemmeno spiegare: è l’Italia tra mari e monti, tra città frenetiche e spiagge assonnate, tra campi di pianura e borghi medievali di collina come Vigoleno, la mia tappa odierna.
Vigoleno
Non solo borgo, ma tra i borghi più belli d’Italia e bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Dopo un piacevole percorso tra i vigneti di questa zona della foodvalley ci si trova nel Medioevo!
Frazione di Leggi Tutto...
Busseto e lo spirito del maestro
Marzo parmense
Nel mio marzo pazzerello, con i suoi alti e bassi, i suoi venti in certi casi ancora freschi, altre volte più tiepidi seppur forti e maldestri, non ho potuto salire su una bici per pedalare lungo la ciclabile che da Parma porta fin qui, ma ho camminato nell’ultimo tratto, respirando una piacevole aria familiare.
Ho lasciato Parma uscendo dal Teatro Regio, leggendo quel Va pensiero luminoso, appeso sulle vie del centro storico; ho fatto tappa a Colorno pranzando in una trattoria Leggi Tutto...
Profumo di segale da Venosc
Profumo di segale
Aiguille de Venosc
Non voglio cedere alla retorica sulla montagna, ovvero quella che si perde in infinite esclamazioni sulla sua maestosità, sull’avvicinamento mistico e spirituale a un dio percepito a queste altitudini, perché ormai è fin troppo inflazionata, dai social ad alcuni libri di montagna, e come puoi immaginare è altrettanto lontana dalla realtà.
Qui la vita è difficile, ieri come oggi. Quel che mi affascina maggiormente è riuscire ad integrarmi, per quel tanto o poco che riesco a fare, nel breve tempo Leggi Tutto...