Ricette dolci per tutte le occasioni

Fugassa veneta metodo Biasetto

Fugassa (focaccia) Veneta: cos’è? Un dolce antico a lievitazione naturale che si contraddistingue per la sua sofficità. Inizialmente veniva preparato senza glassa, con un taglio a croce (come per il panettone) di riferimento cristiano, mentre oggi è più diffusa la versione glassata. Ricetta del maestro Luigi Biasetto Primo impasto 390 g di farina di grano tenero 00 “forte” (io uso la farina per panettone) 190 g di acqua 2 tuorli d’uovo 110 g di lievito madre a fine lievitazione (dopo il terzo rinfresco e che sarà triplicato Leggi Tutto...

Brioche 4 marzo con li.co.li.

4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava Dice che era un bell’uomo e veniva Veniva dal mare Parlava un’altra lingua però sapeva amare Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone. Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...
Foto scattata al Salon du Chocolat di Milano

La cioccolata: da aspra a dolce

Il cibo degli dei Linneo la chiamò Theobroma, “cibo degli dei”. La cioccolata era una bevanda dal sapore aspro, consumata fredda dai sacerdoti durante i riti religiosi. Prima ancora, gli antichi Maya la chiamavano Cacahuatl e la consumavano con aggiunta di pepe, peperoncino e zenzero. Si preparava partendo dai chicchi di una pianta dell’America centrale, abbrustolendone i noccioli e frantumandoli fino ad ottenere una polvere che veniva bollita e, a volte, aggiunta a della farina di mais oppure a del miele. Dall’America all’Europa La bevanda Leggi Tutto...

Savoiardi in crema al cioccolato

La cucina degli avanzi, ma quelli buoni! Le festività natalizie sono ormai passate da un paio di settimane e io sto contando i savoiardi avanzati. Sebbene non ci siano paragoni da fare con la bellissima ricetta del Tiramisù Massari, che preparo tutti gli anni alla vigilia di Natale e che puoi trovare qui sul blog, oggi voglio impiegare questi pochi biscotti savoiardi che mi sono avanzati per fare qualcosa di semplice e delizioso allo stesso tempo. Il Tiramisù Massari è diventato Leggi Tutto...

Zaletti o zaeti? I biscotti di mais

 Zaletti, Zaeti Tu come chiami i famosi biscotti veneti con farina i mais? Oggi proviamo a fare la ricetta del maestro G. Bertolini (Pasticceria Casa del Dolce di Bertolini a Cologna Veneta), tratta da “Dolcemente con” del maestro Maurizio Santin. Ingredienti 400 g di burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore) 300 g di zucchero a velo 300 g di uvetta reidratata in acqua 600 g di farina debole di grano tenero 00 450 g di farina di mais (va bene anche bramata) 30 g di lievito in Leggi Tutto...

Strudel alternativo: con pasta brioche

Strudel alternativo con pasta brioche Non mi sono mai piaciute le regole fisse in cucina, ma ho sempre amato sperimentare e cercare. Il rispetto per le ricette classiche è imperativo, non c’è dubbio; il rispetto per gli ingredienti è altrettanto fondamentale, ma la ricerca, lo studio e il progresso che nulla tolgono al passato, anzi lo esaltano, è altrettanto fondamentale e non andrebbe mai sminuito. Ecco perché oggi, da queste bellissime montagne della Valle del Cervino, ho deciso di preparare uno strudel alternativo, con Leggi Tutto...

Donuts

Donuts D’estate mi concedo un fritto! Un fritto che mette allegria. Oggi prepariamo insieme i famosi donuts, le ciambelle di pasta lievitata fritta, decorate con colori e glasse che fanno esprimere la fantasia di ognuno. Un piccolo inno all’estate e ai suoi colori, sebbene quest’anno il nostro pianeta stia dimostrando anche ai più scettici quanto gravi siano gli effetti del cambiamento climatico. Speriamo che queste irresistibili ciambelline siamo almeno di buon auspicio. Ricetta Per la biga 100 g di farina di grano tenero tipo zero per brevi lievitazioni 8 g Leggi Tutto...

Pandelizia al limone con lievito madre

Pandelizia al limone: definire un dolce Come possiamo definire questo mio Pandelizia al limone? Cominciamo a dire cosa non è: non è una brioche perché è decisamente molto più ricco; non è un panettone; ma è sicuramente un grande lievitato sia per la quantità di zuccheri e grassi, che per il doppio impasto necessario a farli assorbire tutti correttamente. Anche la lievitazione naturale contribuisce alla sua definizione e, in questo dolce, viene utilizzato il li.co.li. ovvero il lievito madre a Leggi Tutto...

Torta ananas e formaggio

Di formaggio e di ananas! Oggi prepariamo una torta al formaggio con una purea di ananas e con una base di pasta frolla, tratta da “Dolci di Casa” del maestro pasticcere Maurizio Santin. Ne facciamo una versione al bicchiere, elegante e personale. A mio avviso le mono porzioni gratificano maggiormente proprio per il fatto di essere espressamente dedicate ad un unico destinatario. Comprendere la ricetta Per la base, in luogo ai classici biscotti secchi sbriciolati e amalgamati ad una colata di burro, è stata scela Leggi Tutto...

Anello del deserto con datteri

Anello del deserto con datteri Oggi prepariamo un dolce davvero particolare, che probabilmente non avete ancora conosciuto. La ricetta è tratta dal preziosissimo libro intitolato Cresci, dei maestri Massari e Zoia, edito da Italian Gourmet ed è un dolce a lievitazione mista, caratterizzato dalla presenza dei datteri. Non fatevi spaventare dal colore scuro della glassa: non si tratta di un eccesso di cottura, ma del colore del cioccolato. Un pieno di energie per attraversare il deserto Un lievitato a forma di ciambella (da qui il Leggi Tutto...