Ricette con lievito madre

Pane ciabatta con l’uva

Pane e uvetta Dopo il corposo Pane integrale con uvetta e le varie versioni di schiacciate con l’uva presenti qui sul blog, è il turno di questo nuovo e profumatissimo pane. Comprendere la ricetta Cos’ha di diverso? Partiamo dall’impasto: si tratta di una ciabatta ovvero di un pane altamente idratato (sopra il 75%) e dalla classica forma a pagnotta o filone rilassato, come piace dire a me. La farina è di grano tenero con alto indice W (adatto ai tempi di questa lievitazione) Leggi Tutto...

Bauletto arancia e cioccolato

Bauletto dolce con arancia candida (fatta in casa) e cioccolato fondente 60% Prodotto finito: 2 bauletti in pirottini da 400 g Ingredienti 300 g di farina di grano tenero per panettone 80 di poolish + 20 di li.co.li. 3 g di sale fino 1 uovo intero + 3 tuorli 15 g di mile d’arancio 90 g di burro a temperatura ambiente e ancora plastico 80 g di zucchero semolato 15 g d’acqua 35 g di arancia candita (fatta in casa) 50 g di gocce di cioccolato al 60% la scorza grattugiata di un’arancia Tipologia impasto Dolce Leggi Tutto...

Colomba pasquale con li.co.li. al cioccolato bianco e limone candito

Colomba Pasquale Come anticipato nel precedente post di quest’anno, con la prima colomba pasquale fatta per il 2023, sto ancora andando avanti con tutte le mie prove tecniche. Senza presunzione, ma con lo scopo di creare sempre prodotti migliori e verificando le potenzialità dei lieviti, delle differenti cotture o dei metodi di lievitazione, con questa nuova colomba pasquale mi sono cimentata in: utilizzo del lievito madre a coltura liquida al posto del lievito solido; prove di utilizzo del li.co.li. senza uno specifico trattamento pre-colomba; differente dosaggio Leggi Tutto...

Fugassa veneta metodo Biasetto

Fugassa (focaccia) Veneta: cos’è? Un dolce antico a lievitazione naturale che si contraddistingue per la sua sofficità. Inizialmente veniva preparato senza glassa, con un taglio a croce (come per il panettone) di riferimento cristiano, mentre oggi è più diffusa la versione glassata. Ricetta del maestro Luigi Biasetto Primo impasto 390 g di farina di grano tenero 00 “forte” (io uso la farina per panettone) 190 g di acqua 2 tuorli d’uovo 110 g di lievito madre a fine lievitazione (dopo il terzo rinfresco e che sarà triplicato Leggi Tutto...

Colomba pasquale senza canditi

Colomba Pasquale senza canditi Inizio la produzione 2023 con questa colomba pasquale dall’impasto neutro e senza canditi. La ricetta di partenza da cui verte è del maestro R. Morandin, ma nel mio costante percorso di studio finalizzato a provare sempre nuovi metodi, quest’anno ho voluto fare quanto segue: suddividere il lievito in due parti, inserendo una prima dose nell’impasto n. 1 e una seconda dose nell’impasto finale. Utilizzare il lievito madre a coltura liquida al posto del lievito madre solido (mantenuto in acqua o nel Leggi Tutto...

Brioche 4 marzo con li.co.li.

4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava Dice che era un bell’uomo e veniva Veniva dal mare Parlava un’altra lingua però sapeva amare Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone. Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...

Pane con grano saraceno e Ruby chocolate

Pane con farina di grano saraceno e cioccolato rosa Oggi è davvero festa! Impastare è sempre una grande emozione e mi regala energie positive che mi fanno sentire benissimo, ma quando lo sportello del forno si spalanca su un pane come questo, la sensazione che provo è indescrivibile. La casa del grano saraceno, la rubrica che ho aperto qui sul blog, ci ospita ancora per sperimentare, conoscere, imparare e stupirci. In questa nuova pagnotta preparata con la farina di grano saraceno proviamo Leggi Tutto...

Pane ai cereali del maestro Marinato

Pane ai cereali Oggi prepariamo insieme una ricetta del maestro Ezio Marinato: il pane ai cereali con autolisi. Ingredienti 300 g di farina di semola integrale di grano duro 300 g di farina di grano tenero tipo 1 300 g di farina di farro integrale 100 g di farina di segale integrale 150 g di lievito madre solido 700 g d’acqua + altri 50 g 18 g di sale fino 250 g di semi di girasole o di lino tostati Pagnotta da circa 2 kg Autolisi Mettere tutte le farine, 700 g d’acqua Leggi Tutto...

Strudel alternativo: con pasta brioche

Strudel alternativo con pasta brioche Non mi sono mai piaciute le regole fisse in cucina, ma ho sempre amato sperimentare e cercare. Il rispetto per le ricette classiche è imperativo, non c’è dubbio; il rispetto per gli ingredienti è altrettanto fondamentale, ma la ricerca, lo studio e il progresso che nulla tolgono al passato, anzi lo esaltano, è altrettanto fondamentale e non andrebbe mai sminuito. Ecco perché oggi, da queste bellissime montagne della Valle del Cervino, ho deciso di preparare uno strudel alternativo, con Leggi Tutto...

Brioche di Natale ai mirtilli

Brioche di Natale Ingredienti per 10 persone 300 g di farina di grano tenero tipo 1 80 g di uova intere e 1 tuorlo 85 g di zucchero semolato 1 pizzico di sale fino 1 cucchiaino di miele d’arancio 50 g di panna liquida 30 g di burro fuso (da usarsi quando si sarà intiepidito) 60 g di li.co.li. (lievito madre a coltura liquida) qualche piccola meringa (se vuoi provare a farle in casa leggi la ricetta del post Crostata al Limone con piccole meringhe) pasta di mirtilli quanto basta Leggi Tutto...