Ricette con lievito madre
Panettone: esperimenti 2023
Panettoni 2023
Se segui il mio blog saprai già che, dopo più di un decennio passato a impastare e sfornare panettoni, seguendo le ricette dei nostri grandi maestri pasticceri, ormai da qualche anno mi sono dedicata anche alla sperimentazione.
Sperimentare non vuol dire dimenticarsi della tradizione o degli insegnamenti dei maestri, ma significa spingersi oltre ai limiti noti in un dato periodo. Significa avere curiosità, passione per l’arte bianca, stupore e meraviglia al raggiungimento di ogni nuovo traguardo e, soprattutto, una mente Leggi Tutto...
Brioche a doppio impasto alla ciliegia
Brioche a doppio impasto con ripieno alla ciliegia
Decisamente meno impegnativa di un panettone o di un pandoro, ma altrettanto buona e d’effetto: è la brioche a doppio impasto con ripieno alla ciliegia.
Ingredienti primo impasto
225 g di farina di grano tenero per panettone
75 g di tuorli
40 g di burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti piccoli
65 g di zucchero semolato
20 g di miele all’arancia
un pizzico di sale fino
5 g d’acqua
40 g di lievito madre a coltura liquida
Impastare tutti gli ingredienti Leggi Tutto...
Brioche albero di Natale farcita
Brioche a forma di albero di Natale
farcita con crema alle nocciole
Oggi prepariamo insieme un altro bellissimo dolce natalizio.
La sua forma richiama l’abete di Natale, il che lo rende estremamente adatto alle merende dell’Avvento e alle tavole imbandite di tutti i giorni di festa che stanno per arrivare.
Capire la ricetta
Trattandosi di un prodotto da forno lievitato a base di pasta brioche, non è difficile o impegnativo come un grande lievitato (vedi la sezione qui sul blog dedicata ai panettoni).
La sua struttura Leggi Tutto...
Un fiore alla crema di nocciole
Panbrioche con crema alle nocciole a forma di fiore
Sono ufficialmente entrata nel clima natalizio! Un po’ in anticipo, è vero.
Oggi prepariamo un dolce da forno adatto alle feste, con una crema alle nocciole che mette sempre tutti d’accordo. La sua forma è bella da vedere e facile da preparare. A mio avviso è perfetto da fare insieme ai bambini.
Capire la ricetta
Non è una torta, non è una brioche, ma un semplice panbrioche arricchito nella forma e nella sostanza con Leggi Tutto...
Fugassa veneta metodo Biasetto
Fugassa (focaccia) Veneta: cos’è?
Un dolce antico a lievitazione naturale che si contraddistingue per la sua sofficità.
Inizialmente veniva preparato senza glassa, con un taglio a croce (come per il panettone) di riferimento cristiano, mentre oggi è più diffusa la versione glassata.
Ricetta del maestro Luigi Biasetto
Primo impasto
390 g di farina di grano tenero 00 “forte” (io uso la farina per panettone)
190 g di acqua
2 tuorli d’uovo
110 g di lievito madre a fine lievitazione (dopo il terzo rinfresco e che sarà triplicato Leggi Tutto...
Pane dolce di segale con arance
Con un po’ di zucchero nell’impasto per dare quel tocco dolce; la scorza di un’arancia grattugiata per profumare e tre fette d’arancia tagliate finemente, schiacciate sull’impasto prima della cottura, sforniamo un meraviglioso pane di segale integrale.
Pane dolce di segale con arance
L’abbinamento segale-arancia è una piacevole sorpresa agrodolce.
La forma schiacciata lo rende simile a una focaccia, ma non ci sono ingredienti grassi. Le fette d’arancia fresca, affettate e premute contro la pasta ancora cruda, non hanno bisogno di precottura o Leggi Tutto...
Pane di segale con uva rosata
In questo secondo fine settimana del mese di ottobre, che vede protagonista la meravigliosa farina di segale in occasione della festa LO PAN NER (Il pane delle Alpi), la mia appassionata risposta per partecipare alla gioia del momento è il:
Pane di segale con uva rosata
Il pane
Ha un profumo e un sapore che si può solo assaggiare.
E’ un inno all’autunno e alla tradizione.
La farina impiegata è totalmente di segale integrale; la lievitazione è naturale con li.co.li. e poco lievito di birra Leggi Tutto...
13 anni di pizza!
Pizza tredici o tredici anni di pizza?
Si potrebbe dire la stessa cosa! Ancor di più si può dire che, durante le grandi occasioni e le ricorrenze importanti, la pizza arrotolata con la forma di un numero, che rappresenta l’età raggiunta al compleanno oppure l’anno in occasione del capodanno, è diventata una vera e propria tradizione di famiglia.
Nel caso della ricetta di oggi si tratta ancora dei festeggiamenti per il compleanno della mia Giulia (dopo la torta semifreddo). In questo Leggi Tutto...
Saint-Pierre
Saint-Pierre (Aosta)
Oggi facciamo un’altra breve tappa in montagna, nella meravigliosa regione Valle d’Aosta, prima di tornare al forno per fare insieme un altro pane rustico.
Ho scattato queste foto il 15 ottobre 2023, in una fresca giornata autunnale e in uno dei miei tanti andirivieni da questa regione alpina che amo così tanto.
Dal castello di Aymavilles risuona l’eco della festa conclusiva de Lo Pan Ner 2023, mentre qui, dal castello di Saint-Pierre si sente solo il suono del vento che fa Leggi Tutto...
Brioche 4 marzo con li.co.li.
4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava
Dice che era un bell’uomo e veniva
Veniva dal mare
Parlava un’altra lingua
però sapeva amare
Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone.
Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...