Ricette classiche dal mondo

Croissant: la mezzaluna crescente

  Croissant Ci avevi mai pensato? Croissant significa “crescente” e questo nome deriva dalla sua forma a mezzaluna crescente. Fa parte dei dolci della viennoiserie austriaca preparati con pasta sfoglia ovvero di quei dolci semplicemente irresistibili. Oggigiorno le ricette si sovrappongono, si evolvono, si mescolano con i gusti, gli usi e l’estro dei pasticceri pertanto possiamo trovare infinite varianti di un dolce che continuiamo a chiamare croissant, sia nella versione dolce che in quella salata. Quelle pieghe meravigliose Prima di leggere la ricetta, ti consiglio di dare Leggi Tutto...

Donuts

Donuts D’estate mi concedo un fritto! Un fritto che mette allegria. Oggi prepariamo insieme i famosi donuts, le ciambelle di pasta lievitata fritta, decorate con colori e glasse che fanno esprimere la fantasia di ognuno. Un piccolo inno all’estate e ai suoi colori, sebbene quest’anno il nostro pianeta stia dimostrando anche ai più scettici quanto gravi siano gli effetti del cambiamento climatico. Speriamo che queste irresistibili ciambelline siamo almeno di buon auspicio. Ricetta Per la biga 100 g di farina di grano tenero tipo zero per brevi lievitazioni 8 g Leggi Tutto...

Valtellina da mangiare

Valtellina Erano gli anni ’80, precisamente il mese di luglio del 1987, ed io ero poco più che una bambina quando il telegiornale diede la notizia di una disastrosa alluvione in Valtellina. Frane, colate di fango ed inondazioni ricoprirono tutto portandosi via le vite di molte persone. La tragedia è ancor più viva nella mia mente rispetto ad altri fenomeni accaduti negli anni perché ricordo molto bene i racconti di mio fratello, il quale fu chiamato, insieme ai compagni del servizio militare dell’epoca, per il servizio Leggi Tutto...

Galette des Rois, il dolce francese dell’Epifania

Galette des Rois La galette des Rois – il dolce dei Re Magi – è la torta di origine francese che viene preparata per la festa dell’Epifania. È un dolce di pasta sfoglia molto famoso e apprezzato anche fuori dai confini francofoni, estremamente delizioso, con origini antiche e che si accompagna a un gioco coinvolgente e divertente. Cosa c’è di meglio per riunire famiglia e amici intorno a un tavolo durante questa festività? Alla scoperta del dolce più divertente che ci sia I pasticceri francesi la Leggi Tutto...

Panettone con castagne e cioccolato bianco

Come nasce il panettone con castagne e cioccolato bianco Il panettone che ho preparato oggi è davvero straordinario. Vi conquisterà con la delicatezza dei suoi profumi: vaniglia, castagne al vapore e cioccolato bianco, ma anche con la sua eccezionale morbidezza. Ho preparato questo nuovo panettone – che vi suggerisco anche di glassare con il cioccolato bianco – partendo dalla ricetta dell’impasto del “Panettone Moderno”, tratta dal bellissimo libro “Cresci”, dei maestri Massari e Zoia. Avevo già deciso da tempo di provare il binomio Leggi Tutto...

A Saint Paul de Vence in cerca di una fougasse

Saint Paul de Vence, France In prossimità di Cagne-Sur-Mer, se ci si allontana dalla Costa Azzurra andando verso l’entroterra, dove corre il Massiccio dell’Esterel, troviamo la romantica Saint Paul de Vence. Camminando tra le lastricate stradine in pendenza di quest’antico borgo, saltano subito all’occhio le numerose botteghe degli artigiani locali e gli atelier dei pittori, i quali da molto tempo popolano Saint Paul de Vence e mandano la loro eco ad altri artisti che, a loro volta attratti dal luogo, corrono a visitarla.     Se avete voglia di venire da Leggi Tutto...

Col du Lautaret e gratin dauphinois

Sono partita per le vacanze con una montagna di libri da leggere, un computer sul quale annotare pensieri e recensioni durante le tarde e silenziose serate e un’instancabile macchina fotografica, consapevole che nessuna delle mie foto ammaccate potrà esprimere quella pace interiore o quel lento e costante battito cardiaco in armonia con la natura. Col du Lautaret È proprio da qui, dal Col du Lautaret, che sento una variazione del battito del mio cuore. Lascio la tachicardia costante di Milano, i ritmi Leggi Tutto...

Les Écrins, la Tartiflette

Con i piedi negli scarponi da montagna e sotto il tavolo, a degustare piatti tipici Oggi vi porto ancora a spasso tra Grenoble e Briançon, sulle Alpi francesi e, dopo la nostra lunga camminata, potremo fermarci ad assaggiare un delizioso piatto tradizionale.     Il Belvedere des Écrins apre lo sguardo sull’omonimo e meraviglioso parco nazionale protetto, situato nella provincia dell’Isère e delle Alte Alpi francesi. Qui gli appassionati di trekking possono scegliere tra circa 740 chilometri di sentieri mappati, lungo i quali trovare una trentina di Leggi Tutto...

Pane viennese

Alla voce PANE dell’Enciclopedia Treccani dei Ragazzi 2006 si legge: “Un alimento semplice, ma con una storia complicata“. Quel “complicata” fa un po’ sorridere, ma dà il peso preciso della complessità di questa storia, dell’importanza di questo alimento e di quanto la vita dell’umanità sia indissolubilmente intrecciata con quella del pane. Nel lungo percorso che stiamo facendo insieme, nella cucina di Profumo di Broccoli, per conoscere passo dopo passo il pane in tutte le sue forme ed interpretazioni, oggi facciamo una brevissima tappa a Leggi Tutto...

Main de Nice: pane Mano di Nizza o pane Picasso

Main de Nice, il pane di Nizza a forma di mano La prima volta che vidi questo pane non mi piacque e pensai che fosse un po’ macabro… Poi mi incuriosì, non so come e perché, ma fu così e cercai la ricetta e decisi di prepararlo a casa mia. Adesso mi diverto tantissimo a farlo, così ho deciso di impastarlo insieme a voi qui sul blog.     Inizialmente chiamata la mezzaluna a quattro dita, si tratta di un pane antico annoverabile tra quei pani Leggi Tutto...