Ricette legate al territorio
Piccole veneziane con ricetta del maestro Luigi Biasetto
Dopo la Focaccia Veneziana fatta tempo fa (clicca QUI per leggerla) è tempo di preparare qualche pirottino da un etto e sfornare una bella teglia di piccole veneziane, con la ricetta del maestro Luigi Biasetto.
Trovo che questi piccoli impasti, cotti nei pirottini da un etto, siano davvero deliziosi e si prestino ad essere regalati o portati in giardino per una merenda speciale.
Pasqua è passata, molti di noi tornano al lavoro come me e possono infilare nella borsa una di Leggi Tutto...
Schiacciata di Pasqua alla Livornese (ricetta maestro Iginio Massari)
SCHIACCIATA DI PASQUA ALLA LIVORNESE fatta seguendo la ricetta del maestro Iginio Massari, tratta dal bellissimo libro “CRESCI“, edito da Italian Gourmet.
Carnevale è ormai passato da tempo pertanto possiamo finalmente dedicarci ai grandi lievitati e ai dolci pasquali.
Nell’archivio del blog trovate tantissime ricette di schiacciate e focacce dolci; in particolare, per quanto riguarda la schiacciata di Pasqua, c’è la Schiaccia di Pasqua alla Fiorentina del maestro Massari; la Schiacciata di Pasqua glassata con mandorle e amaretti; la Schiacciata Glaronese al burro, Leggi Tutto...
Baccalà (o bacalà) alla vicentina
Dopo la visita alla bellissima città di Marostica, è giunto il momento di cucinare il Baccalà (o bacalà) alla vicentina.
Ho seguito la ricetta della Confraternita del Bacalà, la Venerabile Confraternità del Bacalà ovvero un sodalizio di persone riunite in difesa delle ricette tradizionali del territorio vicentino, con sede presso la Pro Loco di Sandrigo (Vicenza) che promuove la buona cucina, ha codificato la ricetta del bacalà alla vicentina e si propone di divulgarla e promuoverla.
Ricetta del bacalà alla vicentina
(Ingredienti Leggi Tutto...
Incontriamoci fuori dal tempo, incontriamoci a Marostica
MAROSTICA
Incontriamoci fuori dal tempo
Per l’articolo numero 1300 di questo mio spazio virtuale ho deciso di portarvi in un posto speciale: Marostica.
In occasione di un piccolo e grande traguardo nel mondo del web, ho scelto una particolare destinazione che è proprio la cittadina di Marostica. Non è una scelta casuale perché si tratta di un luogo, a mio avviso, fuori dal tempo e dallo spazio come il mondo virtuale in cui vi scrivo.
Siamo nella bellissima regione Veneto, in provincia di Vicenza e nella città Leggi Tutto...
Focaccia Veneziana
La Focaccia Veneziana: cos’è?
La Focaccia Veneziana, detta anche Fugassa, è un dolce lievitato molto simile alla Colomba Pasquale.
Sebbene in origine venisse considerata un dolce povero perché si preparava partendo da un impasto di pane, con l’aggiunta di uova, burro e zucchero, oggigiorno è annoverata tra i grandi lievitati come il Panettone, il Pandoro e la Colomba ed è un dolce elaborato (arricchito maggiormente rispetto alla ricetta originaria), non propriamente semplice da fare, a lievitazione naturale.
Insomma, arriva la prima nebbia e viene subito voglia di preparare un Leggi Tutto...
Caponanta di melanzane
Il mio andirivieni di quest’estate tra Provenza e Sicilia si è tradotto in un bellissimo e continuo contatto con queste terre, anche una volta ritornata a casa, perché sono davvero tante le ricette tipiche di queste due regioni che ho imparato e che sto preparando nella mia cucina. Ogni volta che sono davanti ai fornelli è un pò come tornare in quei luoghi.
Oggi cuciniamo insieme un classico, un contorno famosissimo di cui abbiamo tutti sentito parlare: la caponata di Leggi Tutto...