Risultato Ricerca per: pane

Brioche francesi con cioccolato Ruby

Oggi impastiamo insieme queste BRIOCHE FRANCESI CON CIOCCOLATO RUBY. Non è male iniziare la giornata così, vero? https://www.profumodibroccoli.com/wp-content/uploads/2020/06/Brioche-francese-Ruby.mp4   RICETTA DELLE BRIOCHE FRANCESI CON CIOCCOLATO RUBY Ingredienti per 4/6 porzioni: 240 g di farina di grano tenero per lunghe lievitazioni tipo “0” 3 uova intere 40 g di lievito madre (cliccare QUI oppure digitare LIEVITO MADRE nell’archivio del blog per vedere come prepararlo e gestirlo a casa propria) 5 g di sale fino 40 g di zucchero semolato 130 g di burro morbido (a temperatura ambiente) tagliato a pezzetti piccoli una manciata Leggi Tutto...

Focaccia con fave e noci

La focaccia con fave e noci può essere un’ottima idea per queste cene di fine primavera e inizio estate, da consumare all’aperto con la luce del tramonto. L’impasto è a lievitazione naturale con pasta madre (solida o liquida); la forma è indifferente (io ho giocato con quella che vedete nella foto); basterà soltanto preparare con un po’ di anticipo delle fave, le quali andranno pulite e cotte in abbondante acqua per circa 15 minuti. Scegliete una quantità di fave e Leggi Tutto...

Il lievito madre: chi è costui?

  Secondo una leggenda non confermata dai canoni, la madre di Gesù, Maria, aveva frequentato per un certo tempo la scuola della profetessa Sibilla. Aveva preso un pezzetto di pasta lievitata, se l’era messo sotto l’ascella e lo aveva portato a sua madre Hana, la futura sant’Anna. Fu allora che si creò l’incavo delle ascelle sotto le spalle del corpo umano. Da allora il lievito aiuta il pane cristiano a sollevarsi, ingrandirsi, ammorbidirsi. Il racconto circolò a lungo fra Gerusalemme Leggi Tutto...

Panini al latte con crema di pistacchio e cioccolato

Panini al latte con crema al pistacchio e cioccolato: l’abbinamento irrinunciabile. Guai se non lo rispetti! Quando mio marito è tornato a casa dall’ufficio con un barattolo di crema al pistacchio, mostrandolo a me e a mia figlia come se avesse in mano il tesoro dei pirati, mia figlia ha subito esclamato: “Bene mamma, allora domani ci preparerai la torta pistacchio e cioccolato!”. Io ho fatto finta di niente, sorridendo tra i denti e continuando nelle mie faccende tra una lavastoviglie Leggi Tutto...

Pompe à l’huile Provençale

Oggi torniamo in Provenza (Francia) per preparare una brioche tradizionale all’olio d’oliva: la pompe à l’huile. La brioche risponde da sempre al desiderio di proporre un pane più “gourmet” rispetto ai pani tradizionali e lo fa arricchendosi di zucchero, uova e grassi. A seconda delle tradizioni locali, del contesto sociale e della disponibilità di materie prime, le brioche possono essere molto diverse l’una dall’altra. In Provenza ad esempio, regione che fu per lungo tempo molto povera, la pompe à l’huile tradizionale Leggi Tutto...

Tourte de seigle: ricetta da fare a casa e curiosità

La Tourte de seigle Per la rubrica La Casa della Segale oggi ti porto nella mia cucina ad impastare un pane principe dell’arte bianca: la Tourte de seigle. Alcune letture preliminari Prima di cimentarti in questa ricetta, ti consiglio di leggere: La segale cereale, il mio articolo scritto per la rubrica “Farina del nostro sacco” di AIFB, per saperne di più su questo cereale; Il lievito madre di segale, per imparare a farlo e ad utilizzarlo; Il lievito madre di grano tenero, per imparare a farlo e Leggi Tutto...

Dalla Baviera all’Auvergne: cercando la Tourte de Seigle

La segale è stata a lungo la fonte di sostentamento irrinunciabile per le popolazioni alpine e prealpine, territori difficili nei quali questo cereale era ed è capace di adattarsi. La segale resiste infatti alle basse temperature ed è appropriata alla coltivazione d’altura. È stato constatato che le popolazioni che consumano abitualmente la segale soffrono meno di malattie cardiovascolari: grazie all’alto contenuto di fibre, questo cereale ha la proprietà di fluidificare il sangue nonché di aiutare la depurazione. Oggigiorno la farina di segale Leggi Tutto...

Kanel Boller: i dolci arrotolati scandinavi

Il Kanel Boller è una viennoiserie tipica delle regioni scandinave, in particolare della Norvegia e della Svezia. È un dolce formato da una pasta brioche semplice e non troppo grassa oppure, in alternativa, da una pasta di pane al latte ed è farcito con del burro alla cannella. Di base è quindi di una preparazione che si può definire classica (tipica di molte altre ricette), ma la sua forma è particolare e molto caratteristica. Si tratta infatti di un dolce monoporzione rotondo, del Leggi Tutto...

Una settimana senza lievito: arrivano i pani senza lievito

Se state per iniziare una nuova settimana di quarantena, guardando malinconicamente dalla finestra, in attesa che questo triste periodo finisca, il mio invito è sempre quello di andare in cucina e mettersi ad impastare. Ormai sta diventando una barzelletta anche questa, come tutte le altre che ironicamente viaggiano sul web e riguardano le abitudini degli italiani bloccati a casa dal Covid 19. Tutti parlano infatti del pane fatto in casa ai tempi della quarantena, così come si parla sarcasticamente delle Leggi Tutto...

Schiacciata dolce con amarene sciroppate

Oggi vi propongo un’altra ricetta dolce che sono certa vi piacerà moltissimo: la schiacciata dolce con le amarene sciroppate. Si tratta di una focaccia dolce impastata con farina, uova, latte, acqua, zucchero, sale e lievito madre, sulla quale ho schiacciato tante amarene sciroppate e un po’ del loro sciroppo. Ho preparato questa ricetta per poter avere un dolce adatto a tutte le occasioni, con una modesta quantità di burro rispetto alle focacce dolci tradizionali o alle brioche.  Non ho aggiunto aromi nell’impasto e ho usato Leggi Tutto...