Tradizione
Veneziana ricetta Renato Bosco
In previsione della Pasqua, prepariamo questa morbidissima veneziana con la ricetta del maestro Renato Bosco, che il maestro ha pubblicato proprio qualche giorno fa.
È un’ottima alternativa alla colomba pasquale, è un dolce perfetto per queste festività, così come per tutto l’anno.
La ricetta di questa veneziana prevede l’utilizzo del lievito di birra, pertanto è più idonea a chi non ha il lievito madre o a chi non è ancora pratico con le lievitazione a base di pasta madre. Si può eventualmente aggiungere della pasta madre viva Leggi Tutto...
Presnitz triestino (o Presniz)
Dopo la visita a Trieste, continua il mio viaggio tra i dolci tradizionali della città e oggi è la volta del Presnitz (o Presniz).
Se è vero che nella gastronomia salata sono rimaste vive le tradizioni locali, è nei dolci che Trieste esprime il suo incontro con altre civiltà. Nei dolci è possibile osservare le origini latine, così come le influenze slave, austriache, boeme, ungheresi, dalmate, turche e greche. Alcuni esempi: le fritole e i crostoli, dolci fritti che hanmo origini latine; Leggi Tutto...
Panettone tradizionale: ricetta con uvetta
È tempo di prepararsi al Natale con il panettone tradizionale
In quasi cinque anni di blog vi ho parlato tantissime volte di Panettone e grandi lievitati della nostra tradizione, fatti pazientemente con il lievito madre. Se vi state preparando a fare il vostro primo panettone tradizionale e avete voglia di sapere di più sulla storia e sulle caratteristiche di questo prodotto, vi consiglio di dare una lettura ai precedenti articoli: clicca qui oppure qui o nell’archivio del blog, alla voce Dolci di Natale e Panettone.
In Leggi Tutto...
Fougasse alle olive verdi e nere
Il mio percorso nel profumatissimo mondo della cucina provenzale prosegue oggi con questa ricetta tradizionale: la Fougasse.
Ho imparato questa ricetta durante la scorsa estate in Provenza e sicuramente esisteranno altre varianti della stessa, un po’ come succede per la maggior parte delle ricette legate ad un territorio e alla tradizione.
Oggi vi preparo la Fougasse con il lievito madre, ma se non possedete la pasta madre viva o non avete tempo di gestirla, potete comunque sostituirla con poco lievito compresso, a favore Leggi Tutto...
Tropézienne
Dopo un’estate passata tra Provenza e Sicilia, imparando molte delle ricette di queste terre (e degustandone altrettante sul posto…), sono rientrata dalle vacanze e ho cominciato a preparare per il blog e per tutti voi gran parte di queste ricette dolci e salate. Oltre a viaggiare, conoscere il cibo tradizionale di un paese e soprattutto provare a cucinando, mette intimamente in contatto con quel territorio. È forse proprio cucinando che si comprende meglio.
Cosa ho pensato di preparare oggi? È il turno di un dolce Leggi Tutto...
La sagra della patata di Oreno
Sagra della patata di Oreno:
andiamo in Brianza a fare un giro e ad assaggiare
Settembre è tempo di sagre che si svolgono in affollati centri storici, soleggiati e caldi, che godono ancora del clima e della spensieratezza di quell’estate che sta per finire, ma che accolgono anche i freschi tramonti, giornate che si accorciano e chiedono un golfino sulle spalle all’imbrunire.
Non ho fatto in tempo a tornare dalle vacanze che sono subito stata attirata dal profumo del cibo da strada (o street Leggi Tutto...
La cucina provenzale
“Il n’y a pas une, mais des cuisines provençales”
Come mi disse sorridendo una signora francese, con il suo forte accendo del sud, lo sguardo fiero, un grembiule un pò consumato e una casseruola fumante di bouillabaisse tra le mani, “Non esiste una sola cucina provenzale, ma ne esistono tante”. Questo vale anche per la cucina regionale italiana e ormai lo sappiamo bene. Da paese a paese, di casa in casa, le ricette subiscono lievi e continue variazioni in una moltitudine di Leggi Tutto...
Clafoutis alle ciliegie e ai pistacchi
Un classico intramontabile della pasticceria francese: il clafoutis alle ciliegie.
Oggi ve lo propongo seguendo la ricetta tratta dal bellissimo libro “Senza dolce non è vita” del maestro Luigi Biasetto, edito da Piemme.
Ingredienti per 6/8 persone
150 g di zucchero semolato
20 g di amido di mais
130 g di polvere di mandorle
2 uova
130 g di panna
50 g di pasta di pistacchio
granella di pistacchio
ciliegie denocciolate
zucchero a velo
Mescolare lo zucchero con l’amido e la povere di mandorle, quindi aggiungere le uova, la panna liquida Leggi Tutto...
Pittattasima: pane antico calabrese
Oggi impastiamo insieme un pane dimenticato, la cui ricetta è tratta dal libro “I Pani Dimenticati” di Rita Monastero, edito da Gribaudo. Facciamo tappa in Calabria, dove si sta svolgendo il Gran Tour d’Italia e affondiamo le mani nella farina per preparare la Pittattasima.
Di cosa si tratta? Di un pane aromatico molto profumato, che si impasta con l’acqua di bollitura dei ceci, l’anice e la cannella in polvere. Ha una lievitazione naturale con pasta madre e una forma a Leggi Tutto...