Risultato Ricerca per: panettone
Colomba classica ricetta di Rolando Morandin
COLOMBA CLASSICA RICETTA MORANDIN
Per questa Pasqua voglio preparare una colomba che ho imparato a fare anni fa: la colomba con ricetta classica del grande maestro Rolando Morandin.
È una delle ricette che preferisco e, senza dubbio, anche una di quelle alle quali sono maggiormente affezionata, perché ho imparato a farla al primo corso del maestro Rolando Morandin e di sua figlia Francesca, ormai tanti anni fa…
Prima di cominciare a vedere la ricetta, bisogna assicurarsi di avere un lievito madre in ottima salute, che sia stato Leggi Tutto...
Brioche con crema pasticcera e cioccolato all’arancia
Oggi arriva un’incredibile golosità: la brioche con crema pasticcera e cioccolato all’arancia.
L’impasto base è il medesimo della Brioche Suisse o delle Brioche con granella di zucchero (farina di grano tenero, sale, lievito naturale, uova, zucchero e burro) e prende spunto dal libro Les Brioche et Viennoiseries.
Per quanto riguarda invece la farcitura, ho usato una crema pasticcera e del cioccolato fondente al 70% (tritato grossolanamente o in gocce). L’aroma d’arancia è dato dalla scorza grattugiata dell’agrume, inserita nell’impasto e (in aggiunta facoltativamente) dall’uso Leggi Tutto...
Brioche à tête, brioche col tuppo
Le Brioche à tête o brioche col tuppo sono delle morbidissime brioche a lievitazione naturale caratterizzate da una particolare forma: una pagnottina sormontata al centro da una pallina, il tuppo appunto o la tête per i francesi.
La base della ricetta è sempre la pasta brioche, fatta lievitare con lievito compresso oppure con lievito madre. Si trovano molte ricette per la pasta brioche, con differenti aromi, quantità di grassi e soprattutto con vari metodi di fermentazione. Prediligete sempre le lunghe lievitazioni e Leggi Tutto...
Brioche alla confettura di abicocche
BRIOCHE ALLA CONFETTURA DI ALBICOCCE CON GRANELLA DI ZUCCHERO
COME PREPARARLA A CASA
Con la pasta brioche si possono creare moltissimi dolci diversi tra loro, sia per forma che per ripieno. Ci si può divertire con gli aromi; con l’aggiunta di frutta candita e frutta secca; con le forme, spaziando dalla più semplice delle brioche, ai dolci cotti nei pirottini (da muffin, da ciambella, da panettone); facendo dei dolci arrotolati (tipo strudel o come quelli di tradizione triestina che ho preparato di recente), Leggi Tutto...
Pandolce a lievitazione naturale con frutta candita
Oggi prepariamo un golosissimo pandolce a lievitazione naturale ripieno di canditi.
Facciamo un impasto dolce, a base di farina, lievito naturale, latte, uova, zucchero, un pizzico di sale e burro; lo arricchiamo di frutta candita e lo facciamo lievitare in un nuovo stampo, per ottenere un dolce per tutta la famiglia, da tagliare a fette dalla colazione del mattino al dessert dopocena.
Se non vi piace la frutta candita, potete sempre sostituirla con frutta secca, uvetta, cioccolato,… Se non avete dimestichezza con il lievito madre, Leggi Tutto...
Tiramisù con ricetta del maestro Iginio Massari
Adesso è finalmente Natale e non manca più nulla sulla tavola delle feste: il panettone artigianale fatto in casa con il lievito madre? C’è! I cappelletti in brodo fatti in casa? Ci sono! Antipasti particolari a base di pesce? Ci sono? Paste al forno fatte in casa? Ne abbiamo… Tiramisù? Presente!
Dopo la golosa versione tratta dalla ricetta del maestro Gianluca Fusto (clicca qui per rivederla), oggi vi ho preparato questa versione del tiramisù con la ricetta del maestro Iginio Massari. Leggi Tutto...
Crostata arance e pistacchio per Natale
Crostata arance e pistacchio per Natale
Sarà che ho ancora la Sicilia nel cuore, dopo la vacanza della scorsa estate e sarà che, per quanto riguarda i dolci tradizionali, ho già sfornato i miei panettoni, che per questa magica Vigilia di Natale ho deciso di preparare una crostata e farcirla con alcuni dei sapori tipici della regione siciliana: le arance e i pistacchi.
Di che dolce si tratta?
La base è formata da un guscio di pasta frolla alle mandorle e al cacao Leggi Tutto...
Brandade de morue sul PanRamata
BRANDADE DE MORUE SUL PANRAMATA
Partiamo dall’inizio: cos’è il PanRamata e come nasce la ricetta?
PanRamata: la sorpresa tra le creazioni 2018 dei grandi maestri del panettone, il travolgente panettone alla cipolla ramata della maestra pasticceria Carmen Vecchione.
Giorni fa vi avevo raccontato dell’evento “I maestri del panettone“, tenutosi a Milano lo scorso fine novembre e dei panettoni che non ho potuto evitare di portarmi a casa… Uno di questi è il PanRamata, forse la sorpresa più grande tra tutte le delizie assaggiate.
Il Pan Ramata Leggi Tutto...
Pane ai semi misti a lievitazione naturale
Il pane ai semi misti è il protagonista del nostro giovedì del pane.
Natale sta arrivando e io non posso dedicarmi solo a panettoni e pandolci pertanto riccomi qui con un altro bel pane.
Ingredienti per due pani
220 g di farina di tipo 2 di grano tenero
160 g di acqua
30 g di lievito madre (io ho usato il lievito solido)
4 g di sale fino
35 g totali di semi di lino, di sesamo e di papavero
Temperatura finale impasto: 25°C (a proposito della temperatura Leggi Tutto...
Lievito madre mantenuto in acqua: come si crea, come si gestisce
COS’È IL LIEVITO MADRE MANTENUTO IN ACQUA?
Il lievito madre in acqua è un lievito solido naturale conservato in una bacinella piena d’acqua.
Nei precedenti articoli dedicati al lievito naturale abbiamo già visto cosa sono i lieviti, come si creano e abbiamo provato a fare il lievito madre liquido, oltre ad aver visto un lievito madre particolare: il lievito madre di segale.
Prima di cominciare a conoscere nel dettaglio il lievito madre mantenuto in acqua, vi consiglio di rileggere attentamente il post “Lievito Leggi Tutto...