Risultato Ricerca per: pane

Brandade de morue

LA CUCINA PROVENZALE: BRANDADE DE MORUE UNA SPADELLATA DI BACCALÀ Ben ritrovati con il nostro appuntamento per degustare e imparare a conoscere la cucina provenzale. Una delle cose che amo maggiormente fare durante i miei viaggi, oltre a fotografare tutto e ad ammirare le bellezze del luogo, è quella di conoscere le ricette della cucina locale. Mi piace farlo ascoltando le persone del posto, i ristoratori e i commercianti di prodotti alimentari perché, mentre i libri si possono anche leggere comodamente a casa Leggi Tutto...

Lievito madre liquido

Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo dei lieviti con la rubrica Farina del nostro Sacco dell’Associazione Italiana Food Blogger AIFB, parlando di lievito madre e, più precisamente, di lievito madre liquido. In precedenza abbiamo detto che il lievito madre può essere suddiviso in due gruppi, solido e liquido, in base alla sua consistenza e struttura. All’interno del gruppo del lievito madre solido, abbiamo vari tipi di conservazione e gestione della materia viva, che vedremo in seguito nei prossimi articoli. Oggi Leggi Tutto...

Ravioli fiorellino: ravioli ripieni di ricotta, zucchine e parmigiano serviti in salsa di zucchine e menta

Oggi prepariamo la pasta ripiena per fare dei bei ravioli a forma di fiorellino. Per la farcia ho scelto degli ingredienti semplici: ricotta, zucchine e parmigiano. Per quanto riguarda invece il condimento, adageremo i nostri ravioli su una salsa di zucchine e menta. E’ la salsa/crema che sto utilizzando da una settimana, fatta quotidianamente con ingredienti freschi e trovo che sia molto versatile. Si abbina molto bene a varie ricette, dal pesce alla pasta ed è molto fresca e Leggi Tutto...

Pomodori alla provenzale, Tomates à la provençale

Dopo tanto raccontare sulla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia, dopo tante foto e luoghi da visitare, mi rimetto il grembiule e vi preparo qualcosa di tradizionale. Vi ricordate l’ultima ricetta provenzale che vi avevo fatto qualche settimana fa? Era la bouillabaisse, la profumatissima zuppa di pesce che non può mai mancare sulle tavole di questa regione. Oggi mettiamo da parte il pesce per dedicarci a un piatto di contorno: i pomodori alla provenzale (tomates à la provençale). POMODORI ALLA PROVENZALE Leggi Tutto...

Pizza in teglia con farina di segale e di grano tenero

PIZZA IN TEGLIA CON FARINA DI SEGALE E DI GRANO TENERO: esperimenti di pizza con la segale. Sono ancora alle prese con la farina di segale e devo ammettere che non riesco più a farne a meno… Oggi provo ad impastare una pizza miscelando la farina di segale con la farina di grano tenero. Comincerò con un esperimento modesto, pesando circa 200 g di farina di segale e 800 g di farina di grano tenero. Proverò inoltre la lievitazione con lievito Leggi Tutto...

Baccalà con pomodori e patate

Non mi stancherò mai di perdermi in questo intenso profumo di mare. Ingredienti per quattro persone Tempo totale meno di un’ora 500 g di baccalà già ammollato in acqua e privato completamente del sale (per leggere questa fase dell’ammollo e dell’eliminazione del sale, clicca qui) 4 pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzetti irregolari 2 patate pelate e tagliate a pezzetti irregolari 2 spicchi d’aglio privati della buccia prezzemolo fresco quanto basta olio extravergine di oliva sale fino quanto basta Asciugare il baccalà e tagliarlo a tocchetti. Tritare il prezzemolo Leggi Tutto...

Il lievito di segale

IL LIEVITO DI SEGALE Da cosa nasce l’idea di creare un lievito madre di segale anzichè di frumento? Originariamente il lievito madre di segale veniva utilizzato nei paesi dediti alla coltivazione della segale, mentre oggi viene perlopiù preparato dagli appassionati del pane nero. Per fare il pane nero, un lievito madre di segale è ancor più consigliato rispetto ad un lievito madre di grano tenero perché il pane nero necessità di una maggiore acidità rispetto ai pani preparati con altri cereali. Bisogna precisare che Leggi Tutto...

La Segale cereale

L’ultimo lunedì di ogni mese è un giorno particolare e speciale per tutti gli appassionati di arte bianca perché è il giorno in cui AIFB, Associazione Italiana Food Blogger,  pubblica gli articoli della rubrica FARINA DEL NOSTRO SACCO. Io sono parte di questo piccolo gruppo di appassionate e di panificatrici seriali (ringrazio ancora Maria Teresa Cutrone di avermi invitata a partecipare) che cerca di diffondere in maniera approfondita la conoscenza delle farine, dei lieviti, dei cereali e del mondo della panificazione. L’appuntamento è Leggi Tutto...

Bouillabaisse

Sento profumo di zuppa di pesce, di bouillabaisse e non mi importa del caldo imperante: la degusterò bella tiepida. Siamo in Provenza, una bellissima regione nel sud della Francia che adoro e che ha molto in comune con la nostra Liguria. Qui stasera degusteremo insieme uno dei suoi piatti tradizionali: la bouillabaisse. Mettiamo le gambe sotto il tavolo in uno dei tantissimi ristoranti sulla costa oppure andiamo a pescare e la prepariamo in barca? Ad ognuno la propria scelta, l’importante e che il pesce Leggi Tutto...

Pan brioche con asparagi e parmigiano

E’ tempo di asparagi e allora proviamo ad impastarli in un pan brioche insieme al parmigiano! Se vi piace il sapore degli asparagi come piace a me, questo pan brioche vi durerà solo per un pasto. E’ buonissimo e particolare. Per quanto riguarda la forma, ho fatto una treccia a 4 capi e l’ho adagiata nello stampo per muffin. Ho cotto a parte anche due panini nei pirottini di muffin. Sembrano dei panettoncini! Mi sto affezionando a queste piccole mono porzioni Leggi Tutto...