tiziana

Focaccia alle pesche

Nella raccolta di novelle del notaio e letterato bolognese Sabadino degli Arienti, datata 1495, dedicata al duca di Ferrara Ercole d’Este, si racconta di una brigata di gentildonne e gentiluomini riunitisi ai bagni di Porretta per l’estate, i quali per ingannare il tempo raccontavano storie nello stile del Decamerone. In queste storie emerge sempre la distanza tra classi sociali che si esprime in tutti gli ambiti, compreso quello alimentare. Le pesche non sono cibi da contadini! Capita però a volte Leggi Tutto...

Zuppa di grano saraceno, riso semintegrale e cime di rapa

Non appena arriva l’autunno, la mia casa si innonda di quel delizioso profumo di cavoli e cavoletti, cime di rapa, … che a molti di voi non piacerà, ma che io adoro nel vero senso della parola. Ecco perché oggi apro le danze delle zuppe autunnali con questa zuppa di grano saraceno, riso semintegrale e cime di rapa. E’ una zuppa molto saporita e rappresenta un ottimo pasto, sano e digeribile. Il riso semintegrale ha la caratteristica di cuocere in circa Leggi Tutto...

Tropézienne

Dopo la passeggiata fotografica che abbiamo fatto insieme ieri a St-Tropéz, come promesso è arrivato il momento di mettere le mani in pasta per preparare la famosa tarte Tropézienne Tropézienne: caratteristiche e storia La Tropézienne, o Tarte Tropézienne è un dolce  tipico della bellissima città di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra, nel sud della Francia. E’ stata inventata negli anni ’50 dal pasticcere Alexandre Micka. Pare che il nome sia stato suggerito dall’attrice Brigitte Bardot, sempre in quegli anni, la quale se ne innamorò Leggi Tutto...

Isola Santa Margherita

Dopo tanto parlare di cucina provenzale, oggi ci meritiamo un pò di riposo. Rimaniamo in Francia, in Costa Azzurra, partiamo a bordo di un traghetto dalla bellissima ed elegante Cannes e sbarchiamo sulla selvaggia Isola Santa Margherita. Adesso comprendete perché giorni fa abbiamo impastato e sfornato insieme la Pissaladière? E’ una focaccia perfetta da portare sull’isola e da mangiare in compagnia, in riva al mare. L’Isola Santa Margherita: ubicazione, storia, particolarità  L’Isola Santa Margherita (in francese île Sainte-Marguerite) si trova vicinissima a Cannes, lungo la Costa Azzurra Leggi Tutto...

Lievito madre solido: come si crea

LIEVITO MADRE: PASSO DOPO PASSO Nei precedenti articoli sui lieviti abbiamo imbastito questo complesso argomento, cominciando a capire da cosa sono formati i lieviti; quale differenza c’è tra il lievito compresso e il lievito madre; abbiamo altresì visto un particolare lievito (il lievito madre di segale) e abbiamo affrontato il primo argomento sulla produzione e gestione del lievito (il li.co.li. o lievito madre liquido). Torneremo nuovamente sui singoli argomenti perché, come avremo modo di vedere, tutte queste nozioni si intrecciano fra loro. Oggi invece Leggi Tutto...

Estate che vai

Gli equinozi sono sempre stati per me dei giorni particolari ed affascinanti, emblematici di quell’equità che solo questi giorni hanno il privilegio di vantare. Sono i due giorni dell’anno in cui la giornata dura quanto la notte, la luce quanto il buio. Mentre il caldo perdura sotto la coltre d’afa di questi giorni e le temperature restano decisamente estive, come tutti gli anni sento che oggi cadrà quella foglia rossa che annuncerà l’autunno e io dovrò dire ciao all’estate. Si, un giorno devo pur sceglierlo Leggi Tutto...

Pissaladière

Per la rubrica dedicata alla Cucina Provenzale oggi impastiamo e sforniamo la Pissaladière. Siete curiosi? Di cosa parliamo precisamente? Di una sorta di focaccia bassa farcita con olive, cipolle, aglio, acciughe e tanto timo. Ingredienti e ricetta della Pissaladière  Impasto e dosi per 6 persone Per il condimento 1 cipolla bianca grande 1 spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio d’oliva 1 foglia d’alloro essiccata 5 rametti di timo 8 filetti d’acciuga sott’olio 12 olive nere denocciolate sale fino e pepe Per la pasta (in questo caso ho usato una ricetta consolidata per Leggi Tutto...

Caponanta di melanzane

Il mio andirivieni di quest’estate tra Provenza e Sicilia si è tradotto in un bellissimo e continuo contatto con queste terre, anche una volta ritornata a casa, perché sono davvero tante le ricette tipiche di queste due regioni che ho imparato e che sto preparando nella mia cucina. Ogni volta che sono davanti ai fornelli è un pò come tornare in quei luoghi. Oggi cuciniamo insieme un classico, un contorno famosissimo di cui abbiamo tutti sentito parlare: la caponata di Leggi Tutto...

Bouquet garni, bouquet provençal

Bouquet garni: di cosa si tratta? Chiamato anche bouquet provençal, consiste in un insieme di erbe aromatiche avvolte da una foglia di porro, con un filo di spago annodato alla foglia stessa. Come per molte ricette antiche e come abbiamo visto varie volte in altri articoli e per altre preparazioni legate alla tradizione, non esiste una vera e propria ricetta ufficiale del bouquet garni, ma svariate versioni a seconda delle erbe aromatiche che si avvolgono nella foglia di porro. Perché preparare un bouquet garni? Oltre ai profumi che sprigiona, Leggi Tutto...

Ratatouille

La Ratatouille è una ricetta tradizionale francese, nata in Provenza e di origine contadina. Si pensa che il nome derivi dall’Occitano “ratatolha”, associabile al francese “touiller” il cui significato è rimestare; è proprio rimestando continuamente durante la cottura che si prepara questo saporito contorno, adatto ad un pasto a base di carne o di pesce. Come per tutte le ricette antiche, ha subito varie interpretazioni e se ne trovano differenti versioni sui libri e su internet. La ricetta che segue è quella che ho Leggi Tutto...