tiziana

Panettone integrale

PANETTONE INTEGRALE Oggi prepariamo un grande lievitato la cui ricetta porta la firma dei maestri Rolando e Francesca Morandin. Si tratta di un prodotto a lievitazione naturale con pasta madre solida e farina integrale che io mi sono divertita a preparare con diversi gusti. Imparai questa ricetta durante un corso tenuto dai maestri Morandin alla Scuola del Molino, presso il Molino Quaglia, ormai tanti anni fa. La prima volta che la feci a casa mia, utilizzai le bacche di goji, come da Leggi Tutto...

Panettone classico (ricetta del maestro Ezio Marinato tratta da “I maestri del panettone”)

Panettone ricetta Marinato Panettone classico fatto in casa seguendo la ricetta del maestro Ezio Marinato, pubblicata da “I Maestri del Panettone 2018 Quest’anno non mi fermo più… Ecco l’ultimo panettone sfornato, preparato seguendo la ricetta di un altro grandissimo maestro. Grazie alla manifestazione “I Maestri del Panettone” per le preziose ricette condivise. La ricetta seguente è poco dettagliata perché quest’anno vi ho annoiato molto con tutti i suggerimenti sull’esecuzione del panettone; i consigli sulla preparazione del lievito madre; gli accorgimenti sulle temperature Leggi Tutto...

I cappelletti in brodo della nonna Nina

I cappelletti in brodo della nonna Nina La nonna Nina ha ottant’anni suonai da mesi, le ossa che cigolano, i muscoli che fanno un po’ cilecca, ma a Natale non rinuncia mai a fare centinaia di cappelletti in brodo. Si alza la mattina presto, prepara tutto cominciando dalla cottura della farcia; sistema l’asse di legno, il mattarello e tutto l’occorrente e poi ci da dentro di olio di gomito. Compone tanti sacchettini da gelo contenenti varie porzioni e li congela per le Leggi Tutto...

Treccia di pane con cioccolato, panna e yogurt

  Ho finito il sacchetto di semola, ho finito quello di farina di grano tenero tipo 2 e ho aggiunto un po’ della nuova farina per panettone. Il lievito madre ha fatto il resto, ma anche il cioccolato non scherza… La storia è finita con un bell’intreccio ed è tutto.   No, non può finire così perché un impasto è un mondo nel mondo; è una storia di emozioni e di idee che si intrecciano proprio come gli intrecci di questi filoncini Leggi Tutto...

Brioche bauletto al cioccolato

Brioche bauletto al cioccolato: il regalo sotto l’albero di Natale. Avete già cominciato a pensare a qualcosa di buono da regalare per le feste di Natale? Un bauletto di pasta brioche con tante gocce di cioccolato e ben confezionato, potrebbe essere una bella idea. Torniamo a cimentarci nelle ricette di base del grande Maestro P. Giorilli e prepariamo questa delizia al cioccolato fondente.     Ingredienti per circa 700 g di prodotto 250 g di farina w 350 di grano tenero, tipo 0 75 g di lievito Leggi Tutto...

Panettone con gocce di cioccolato

Panettone con gocce di cioccolato Il primo panettone del 2019 è pronto, ma spero vivamente di trovare il tempo di sfornarne molti altri. Mi sono cimentata in una ricetta del grande maestro Rolando Morandin, sostituendo i canditi con le gocce di cioccolato fondente 64% Callebaut. Per la prima volta ho aggiunto il cioccolato quando l’impasto era già stato messo a “puntare”, come ho visto fare durante la manifestazione I maestri del Panettone dello scorso anno. In pratica, anziché aggiungere le sospensioni (canditi o Leggi Tutto...

Kugelhopf montato

Kugelhopf montato fatto in casa con la ricetta del maestro Achille Zoia, tratta dalla rivista di pasticceria “Il Pasticcere”.     Oggi prepariamo insieme un dolce tipico dell’Alsazia, della Germania del sud, dell’Austria, del Tirolo e della Svizzera: il kugelhopf. Si tratta di un dolce meraviglioso, preparato in occasione del Natale, che sotto altri nomi si trova anche nella nostra Trieste (cugulut), nella Repubblica Ceca (bábovka), nei paesi dell’ex Jugoslavia (kuglof) e in Polonia (babka). A proposito di Trieste, se avete voglia di leggere qualcosa Leggi Tutto...

Crostata con marmellata d’arance e ciuffi di cioccolato

Crostata con marmellata d’arance e ciuffi di cioccolato Era da tanto che non preparavo la pasta frolla e, sebbene il tempo a disposizione per dedicarsi ai dolci sia sempre poco, ho deciso di rimpolpare per bene il blog in occasione dell’Avvento e delle prossime festività. Tenetemi compagnia anche voi durante questo magico periodo e raccontatemi che cosa state pensando di preparare di buono. Pasta frolla e crostate Quando si prepara una pasta frolla, è importante usare una farina povera di glutine, al fine di ottenere un Leggi Tutto...

Crostata con marmellata d’arance

Questa crostata con marmellata d’arance ha portato il sole in cucina, anche in una giornata uggiosa come quella di oggi. Lasciamoci innondare dalla luce, dal profumo delle arance e dalla burrosità della frolla e mettiamo subito le mani in pasta. Questo periodo prenatalizio è perfetto per cucinare delle piccole prelibatezze da degustare con gli amici o per le merende dei bambini. Le occasioni non mancano certamente, anzi! Diventa difficile non accavallare pomeriggi con i compagni, cene con i colleghi, saggi, manifestazioni… tutto Leggi Tutto...

Charleston pane francese

Charleston pane francese Con l’impasto base del pane di campagna francese ci sono rimaste altre forme da preparare? Ebbene sì! Vi consiglio di impastare la medesima ricetta che trovate (cliccare sul link in neretto per aprirla direttamente) perché oggi diamo forma al pane Charleston! Preparate il preimpasto, lasciatelo lievitare, lavoratelo con gli ingredienti del secondo impasto e seguite il seguente schema: lievitazione di 1 ora a temperatura ambiente (lasciate il panetto sull’asse infarinato e copritelo con un canovaccio). Porzionatura (tagliate l’impasto in tante parti uguale a seconda dei pani Leggi Tutto...