Risultato Ricerca per: pane

A spasso per Lucca

In questa ultima parte delle vacanze estive 2016, a spasso in lungo e in largo per la Garfagnana, Lucca, Pisa e dintorni, ho mangiato tordelli lucchesi dappertutto… In molti ci avevano suggerito di andare a mangiare da Baralla, in via dell’Anfiteatro a Lucca così noi ci siamo andati e i tortelli più buoni, tra quelli mangiati da noi in questi giorni, ce li ha preparati proprio Baralla. I torDelli rientrano tra le ricette tradizionali della cucina lucchese. La foto che vedete è stata scattata al ristorante, mentre la ricetta che vi propongo oggi è una delle tante varianti che ho Leggi Tutto...

Echi di agosto, programmi per settembre

Questa lontananza dalla mia cucina di campagna, dal mattarello, dai miei sacchi di farina, dal forno sempre acceso comincia a farsi sentire… Sto prendendo appunti sulle infinite cose che vorrei fare, sulle ricette da inventare e quelle da provare e non basta un quaderno per scriverle tutte. Finirà come la scorsa estate? Quando vi elencavo le ricette dei pani francesi che vi avrei preparato e di tante altre ricette che avevo in mente? Speriamo di no… Mi sembra ieri, Leggi Tutto...

Mozzarella in carrozza

Dopo tante pause pranzo leggere, a suon di creme e cremine di verdure… mi sono concessa un fritto! Non un fritto qualunque però! Sono tornata dall’ufficio e ho finalmente preparato due mozzarelle in carrozza tutte per me, con qualche variante rispetto alla ricetta classica. Non voglio fare l’originale a tutti i costi, ma mi piace usare gli ingredienti che ho a disposizione in casa o che preferisco, senza nulla togliere alle ricette tradizionali, che sappiamo essere intramontabili. Per quanto riguarda il pane, Leggi Tutto...

Biscotti gelato con cioccolato e affogato all’amarena

Mi chiedo come ho fatto a non prepararli prima. Sono deliziosi, si prestano ad essere interpretati a seconda del gusto personale, con forme, sapori e colori differenti e sono così belli… Sono i biscotti gelato! Per la parte croccante ho scelto di fare dei frollini al cioccolato, dandogli una forma a cuore, mentre per il ripieno di gelato ho scelto un affogato all’amarena. Ingredienti e preparazione della frolla (per una decina di biscotti): 100 g di farina per frolla tipo 0 60 g di burro 40 Leggi Tutto...

Pizza viola alla crema di crauti rossi

Chi avrebbe potuto prepararvi  una pizza viola? Per fortuna ho poco tempo … altrimenti non so cosa potrei combinare … Andiamo ad impastare! Ingredienti e preparazione dell’impasto: 500 g di farina “panettone” (ho voluto giocare con le mie farine e ho usato una farina forte, quella che uso solitamente per i grandi lievitati dolci) anzichè la mia farina abituale (tipo 1 macinata a pietra oppure farina integrale macinata a pietra) 50 g di li.co.li. (lievito madre a coltura liquida, composto da pari quantità di farina-acqua-lievito) 9 g Leggi Tutto...

Pizza metà latte

Ho chiamato questa ricetta “Pizza metà latte” perché ho idratato l’impasto con il 50% di latte e il 50% di acqua sul totale dei liquidi aggiunti. Ho usato della farina di ceci germinati per lo spolvero e della farina di tipo 1 macinata a pietra per l’impasto. Il condimento? A piacimento! Io ho usato dei peperoni gialli e rossi (cotti a parte e non in forno con l’impasto), mozzarella e basilico fresco. Ingredienti per una teglia 500 g di farina di tipo Leggi Tutto...

Giornata Nazionale della Piadina Romagnola nel Calendario del Cibo Italiano

La Piadina Romagnola è per me sinonimo di vacanze lontane e ormai passate, vacanze al mare in riviera, vacanze che hanno il profumo sia dell’infanzia che della gioventù, dei ricordi di muscoli distrutti da serate passate a ballare e animi rifocillati dalla piadina, mangiata subito dopo la discoteca, acquistata presso il camioncino delle prelibatezze lungo la strada adiacente il lungomare e prima di iniziare la giornata successiva a suon di bomboloni… Oggi la piadina viene festeggiata sul Calendario del Cibo Italiano e apre la magnifica Settimana Leggi Tutto...

Giornata nazionale dell’Albicocca nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi ricorre la giornata nazionale dell’albicocca nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger. Se volete leggere l’articolo di Silvia Gregori, cliccate direttamente qui. Io partecipo a questa festa rispolverando un vecchio articolo con una crostata di albicocche. Eccovela e buona domenica! Ingredienti Per la frolla: 300 g di farina per frolla (farina debole 00) 120 g di zucchero 180 g di burro 50 g di tuorli la scorza grattugiata di 2 limoni Per la farcitura: confettura di albicocche fatta in casa (quanto basta per riempire la base di Leggi Tutto...

Ravioli al forno: la sorpresa con il ragù

  Non ho ancora capito se mi rende più felice impastare la pasta fresca oppure un lievitato…   Oggi prepariamo insieme questi sacchettini di pasta fresca fatta in casa e ci sbizzarriamo con i sapori e con le erbe del giardino. In passato vi avevo già cucinato questo formato di pasta, ma se ben ricordo lo avevo cotto in un brodo e servito in una crema di legumi. Oggi invece facciamo una pasta al forno monoporzione, da servire in una bella terrina con tanto ragù e parmigiano. Ho Leggi Tutto...

Settimana dei Frutti dell’Estate nel Calendario del Cibo Italiano

Nel Calendario del Cibo Italiano oggi inizia una settimana freschissima e piena di vitamine! E’ la settimana dei frutti dell’estate e, solo il nome, mette allegria e dona refrigerio! Io partecipo a questa bella festa con il melone, un frutto che adoro e che non smetterei mai di mangiare. Come lo preparo? Lo abbino ad una crostata e lo servo con il dessert. La mia ricetta è di circa un anno fa e colgo questa occasione per riproporvela. Se volete leggere Leggi Tutto...