Risultato Ricerca per: pane

Focaccine con carote e cipolle rosse

Ricetta ispirata a “Focaccine alle verdure e aromi” del maestro P. Giorilli, tratta dal libro “Il pane: un’arte, una tecnologia” Ingredienti 1 kg di farina (io ho usato la farina di tipo 1 macinata a pietra) 0,5 L di acqua (io ho usato 680 g d’acqua) 80 g di lievito madre in crema, li.co.li. La ricetta originale prevedeva 40 g di lievito di birra 20 g di sale fino 70 g di olio extravergine di oliva 10 g di malto 1 carota e 1 cipolla rossa tritate finemente aromi a piacere Leggi Tutto...

Focaccia mozzarella e parmigiano (impasto con lievito madre a coltura liquida)

Una delle infinite felicità della vita per me è alzarsi prestissimo all’alba mentre tutti dormono e dormiranno ancora per molto, salutare il primo  timido raggio di sole, trovare delle bolle come questa che ti danno il buongiorno, infarinare il piano di lavoro, stendere, infornare, invadere la casa di un profumo inebriante, sfornare con una nuova e tenue luminosità e poi tutto diventa oro. La mia lezione di benessere  psico-fisico è fatta! Adesso può iniziare la giornata  insieme al resto del mondo. Sarà una bellissima giornata. Ingredienti 700 g di farina di grano tenero macinata a pietra per lunghe lievitazioni 70 g di lievito Leggi Tutto...

Schiacciata con mele rosse e cipolle rosse (impasto con lievito madre)

Questa è davvero speciale  Prendete nota… Continuo gli esperimenti con uno degli abbinamenti che preferisco: mele rosse e cipolle rosse. Dopo il gradimento delle ultime schiacciate con l’uva, provo a fare una nuova schiacciata e la condisco appunto con le mele e le cipolle rosse. Ingredienti 700 g di farina panettone 70 g di lievito madre a coltura liquida 13 g di sale fino 50 g di olio 600 g di acqua zucchero semolato quanto basta da cospargere sulla superficie della focaccia prima di infornare 2 mele rosse mezza cipolla rossa Leggi Tutto...

Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano

  Prima delle vacanze estive vi avevo promesso che vi avrei portato nuovamente a spasso nel Lodigiano, a conoscere i suoi luoghi e la sua cucina, e oggi mi si presenta un’occasione unica e bellissima perchè il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra la giornata nazionale degli amaretti (qui trovate l’articolo introduttivo dell’ambasciatrice Cristina Tiddia). Ho più di un buon motivo per sfornare gli Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano e, magari, andare a fare due passi al castello. Gli Amaretti di Sant’Angelo sono dei Leggi Tutto...

Crostatine con frolla bretone e confettura di mele e cipolle rosse

Rieccoci a parlare della mia confettura di  cipolle rosse e mele rosse. Come l’ho impiegata oggi? Vi avevo anticipato di aver fatto due ricette:  la prima in abbinamento alla sfoglia, per sfornare le girandole di ieri e  la seconda per fare delle crostatine. Oggi però cambiamo ricetta della frolla e proviamo a fare una frolla bretone, non proprio adatta a chi è a dieta o a chi è attento ai grassi… Facciamo uno strappo alla regola, dai! Ingredienti e preparazione della frolla bretone 200 g di burro morbido 174 g di farina debole adatta alla Leggi Tutto...

Schiacciata integrale con l’uva (impasto con lievito madre)

Non ho resistito! Era talmente buona la schiacciata con l’uva fatta qualche giorno fa, in occasione della sua giornata nazionale nel Calendario del Cibo Italiano, che ho voluto replicare pasticciando un pò con gli ingredienti e facendo qualche esperimento. Ho usato della farina integrale e della farina per panettoni; ho aggiunto del miele millefiori nell’impasto e ho idratato il tutto con latte e acqua. Ho usato il mio lievito madre a coltura liquida, in misura del 10% sul peso della farina Leggi Tutto...

Pizza con lievito madre

Questa è una di quelle giornate del Calendario del Cibo Italiano AIFB alle quali non si può proprio dire di no… Oggi festeggiamo una vera regina, la PIZZA, e il Calendario dell’Associazione Italiana Food Blogger ci dice tutto di questo inimitabile piatto, attraverso la voce delle due ambasciatrici Cinzia Martellini Cortella – Maria Teresa Cutrone a questo link Io mi unisco a questa bellissima festa preparando una pizza con il mio lievito madre. Ho fatto fatica a sceglierne una tra le tante Leggi Tutto...

Schiacciata con l’uva (impasto con lievito madre)

  E’ tempo di vendemmia ed è tempo di preparare un dolce tipico della tradizione toscana: la schiacciata con l’uva. Oggi il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra questo dolce che ha delle origini povere, ingredienti semplici e modesti e che un tempo veniva preparato durante le sagre contadine. Sul sito AIFB, l’ambasciatrice di oggi Eleonora Zaghis  vi racconterà tutta la storia di questa schiacciata, mentre anch’io mi metto in fila per festeggiare e vi preparo la mia ricetta con il lievito Leggi Tutto...

Crostata di confettura per il Calendario del Cibo Italiano

Il Calendario del Cibo Italiano di AIFB oggi festeggia uno dei dolci che preferisco e una delle preparazioni che mi divertono maggiormente quando sono nella mia cucina: la crostata con confettura.  L’ambasciatrice di oggi è Silvia de Lucas Rivera e vi racconta tutto sulla crostata di confettura a questo link.  Io mi unisco a questa festa e vi ripropongo invece una mia crostata di qualche tempo fa, con una confettura fatta in casa a base di mele, pere, uvetta, rum e anice Leggi Tutto...

Un giro a Barga

Un’altra bellissima tappa dell’ultima settimana di vacanze estive è stata Barga (provincia di Lucca, Toscana). Oggi vi porto a conoscerla un pò con qualche scatto furtivo, cercando di non annoiarvi troppo con dovizia di dettagli e soprattutto risparmiandovi tutti i gradini e il sali-scendi che abbiamo fatto noi, dopodiché andremo in cucina a preparare degli ottimi ravioli che ho mangiato anch’io da queste parti. Verso la chiesa di San Giacomo Uno sguardo intorno Barga è una città immersa nella media valle del Serchio, situata sul Leggi Tutto...