Risultato Ricerca per: pane
Focaccine con carote e cipolle rosse
Ricetta ispirata a “Focaccine alle verdure e aromi” del maestro P. Giorilli, tratta dal libro “Il pane: un’arte, una tecnologia”
Ingredienti
1 kg di farina (io ho usato la farina di tipo 1 macinata a pietra)
0,5 L di acqua (io ho usato 680 g d’acqua)
80 g di lievito madre in crema, li.co.li. La ricetta originale prevedeva 40 g di lievito di birra
20 g di sale fino
70 g di olio extravergine di oliva
10 g di malto
1 carota e 1 cipolla rossa tritate finemente
aromi a piacere Leggi Tutto...
Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano
Prima delle vacanze estive vi avevo promesso che vi avrei portato nuovamente a spasso nel Lodigiano, a conoscere i suoi luoghi e la sua cucina, e oggi mi si presenta un’occasione unica e bellissima perchè il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra la giornata nazionale degli amaretti (qui trovate l’articolo introduttivo dell’ambasciatrice Cristina Tiddia). Ho più di un buon motivo per sfornare gli Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano e, magari, andare a fare due passi al castello.
Gli Amaretti di Sant’Angelo sono dei Leggi Tutto...
Schiacciata integrale con l’uva (impasto con lievito madre)
Non ho resistito! Era talmente buona la schiacciata con l’uva fatta qualche giorno fa, in occasione della sua giornata nazionale nel Calendario del Cibo Italiano, che ho voluto replicare pasticciando un pò con gli ingredienti e facendo qualche esperimento.
Ho usato della farina integrale e della farina per panettoni; ho aggiunto del miele millefiori nell’impasto e ho idratato il tutto con latte e acqua. Ho usato il mio lievito madre a coltura liquida, in misura del 10% sul peso della farina Leggi Tutto...
Schiacciata con l’uva (impasto con lievito madre)
E’ tempo di vendemmia ed è tempo di preparare un dolce tipico della tradizione toscana: la schiacciata con l’uva.
Oggi il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra questo dolce che ha delle origini povere, ingredienti semplici e modesti e che un tempo veniva preparato durante le sagre contadine.
Sul sito AIFB, l’ambasciatrice di oggi Eleonora Zaghis vi racconterà tutta la storia di questa schiacciata, mentre anch’io mi metto in fila per festeggiare e vi preparo la mia ricetta con il lievito Leggi Tutto...