Risultato Ricerca per: pane
Pane allo yogurt
Il pane allo yogurt che prepariamo oggi è un semplice impasto di pasta di pane che, in aggiunta all’idratazione d’acqua, prevede anche una parte di yogurt.
Per quanto riguarda lo yogurt ci si può davvero sbizzarrire giocando con i sapori; nell’archivio del blog avete visto il pane con panna, yogurt e cioccolato così come la pizza allo yogurt greco; oggi invece facciamo insieme un semplice pane a lievitazione naturale con lo yogurt alla frutta.
Se vi sembra strano, provatelo e vedrete da soli Leggi Tutto...
Tabatière: infinite forme per giocare col pane
Il pane Tabatière, originario della Piccardia (Francia), è uno dei pani che preferisco e che mi diverto maggiormente a fare.
Mi piace giocare miscelando le farine, ma anche con le forme. Al di là della forma classica a “tabacchiera”, si può creare il classico strato di pane di riporto facendo delle trecce, disegnando delle foglie (vedasi in questo caso il classico pane foglia) oppure facendo altri decori, sia attraverso i tagli, che utilizzando delle formine per biscotti. Chi ama invece Leggi Tutto...
Pane farcito con fave e noci a lievitazione naturale
COSA CI FA UN PANE FARCITO CON LE FAVE E CON LE NOCI, PREPARATO APPOSITAMENTE PER UNA SCAMPAGNATA, AI TEMPI DEL CORONA VIRUS?
L’emergenza dovuta al Covid 19 avrà pure cambiato totalmente la nostra vita, ma nulla ci vieta di continuare ad amare le cose che ci fanno stare bene, rimodulandole sulla base delle necessità attuali. Direi che le esigenze restrittive dei nostri giorni debbano essere soprattutto una fonte incredibile d’ispirazione, che ci spinge verso nuovi orizzonti e nuove possibilità, Leggi Tutto...
Pane che unisce, pane che divide
Siamo abituati a pensare al pane come a un simbolo sacro e di unione, profondamente radicato nel DNA dell’umanità, ma nella lunga storia del pane, esso non è sempre stato un elemento di unione. In taluni casi è stato oggetto di discordia, in altri ha rimarcato le differenze sociali.
Gli antichi greci venivano rappresentati come uomini civili perché mangiavano il pane ed erano “diversi” dalle popolazioni che si cibavano di ciò che trovavano nella foresta, tramite caccia e pastorizia.
In epoca Leggi Tutto...
Il saraceno e il pane profumato
Il fumo è trasportatore di odori, si sa, ma in certi casi genera i profumi. Si tratta allora di una sostanza?
Nel Novellino, la raccolta di novelle del XIII secolo scritta a Firenze, è narrata la storia di un povero saraceno. Egli, avendo solo un tozzo di pane con cui sfamarsi, un giorno si avvicinò ad una pentola fumante di un venditore di strada, cercando di far prendere un po’ di sapore al proprio pane.
Teneva il proprio pane in mezzo Leggi Tutto...
Filone di pane con farina integrale di segale
“Il pane appartiene alla mitologia”
Ippocrate
A proposito di mito, il maestro Gualtiero Marchesi diceva che:
“Il mito è un racconto applicato con funzioni sociali,
grazie al quale un’esperienza complessa diviene comunicabile,
una conoscenza personale può essere generalizzata.
Il mito è il racconto mirabile in cui sentimenti ed emozioni
assumono chiarezza e valore esemplare.“
È con queste parole che vi introduco il pane di oggi, il mio mito, impastato con l’antica farina di segale integrale. Vi riporto in un mondo antico, fatto ahimè di Leggi Tutto...
Pane viennese
Alla voce PANE dell’Enciclopedia Treccani dei Ragazzi 2006 si legge: “Un alimento semplice, ma con una storia complicata“.
Quel “complicata” fa un po’ sorridere, ma dà il peso preciso della complessità di questa storia, dell’importanza di questo alimento e di quanto la vita dell’umanità sia indissolubilmente intrecciata con quella del pane.
Nel lungo percorso che stiamo facendo insieme, nella cucina di Profumo di Broccoli, per conoscere passo dopo passo il pane in tutte le sue forme ed interpretazioni, oggi facciamo una brevissima tappa a Leggi Tutto...
Terra di Pane
Dopo l’ultima tappa francese, torniamo a leggere i libri italiani e nel nostro appuntamento di oggi con la Libreria del Pane, sfoglieremo insieme il libro Terra di Pane, di Ezio Marinato e Leila Salimbeni, casa editrice Plan.
“Il pane appartiene alla mitologia”
“Il pane è parte del DNA della nostra esperienza”
Terra di Pane inizia citando Ippocrate e prosegue con il pensiero di Andrea Senigaglia, direttore di ALMA, la scuola internazionale di cucina sita a Colorno che ha collaborato alla stesura di questo libro. Fin dalla prefazione Leggi Tutto...
Il pane nell’arte: “Bread in hands”
Arte e pane: “Breads in hands”
Ieri vi ho raccontato del contest organizzato da AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, sul tema del PANE NELL’ARTE, mentre oggi entriamo nel vivo di alcune delle opere proposte per questo evento ovvero il quadro BREAD IN HANDS, facente parte della collezione “Il pane della Misericordia” di Safet Zec (tempera su tela 2016).
La collezione “Pane della Misericordia” è stata voluta da Papa Francesco e la mostra si è tenuta presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto durante Leggi Tutto...
Il pane nell’arte
IL PANE NELL’ARTE è il bellissimo contest organizzato dalla rubrica FARINA DEL NOSTRO SACCO di AIFB Associazione Italiana Food Blogger
Il gruppo di cui faccio parte, FARINA DEL NOSTRO SACCO, è in continuo fermento come i miei lieviti e ha organizzato un bellissimo contest per i soci AIFB.
Cosa prevede il contest “IL PANE NELL’ARTE?
Prima di tutto bisogna scegliere un quadro tra i sei proposti dalla giuria, composta da Anna Maria Pellegrino, Maria Teresa Cutrone e Daniela Pennisi, di seguito elencati:
La Lattaia Leggi Tutto...