Risultato Ricerca per: pane

Pitta coi fiori di sambuco: i pani antichi della Calabria

Il progetto Farina del nostro Sacco con un gruppo di panificatrici seriali di AIFB ha preso forma, il Gran Tour d’Italia AIFB è in pieno svolgimento nella regione Calabria e io, dopo la Pittattasima, non posso che calarmi ancora nella parte e in questo magico contesto di farine e pani con un altro pane antico di questa regione: la pitta con i fiori di sambuco. Per fare questa ricetta prendo ancora spunto dal bellissimo libro I Pani Dimenticati di Rita Leggi Tutto...

Ravioli di carne in salsa di asparagi verdi

La pasta fresca è stata il mio primo grande amore in cucina e riveste un notevole spazio anche su queste pagine, ma negli ultimi tempi l’ho decisamente trascurata!  E’ davvero tanto tempo che non riesco più a cimentarmi in questa preparazione casalinga ed è giunto il momento di rimediare. Oggi ho impastato questa pasta con farina di semola rimacinata e farina di grano tenero con 2 uova e un pizzico di curcuma, per avere questo straordinario colore quasi dorato. La farcia deriva Leggi Tutto...

Ventagli di pasta sfoglia

Sono stata incuriosita da una lezione del maestro Iginio Massari durante la quale insegnava a fare una pasta sfoglia più semplice rispetto alla ricetta tradizionale. Inutile dire che, in mancanza di tempo e di molte energie da dedicare alla cucina, ho voluto subito provarla. E’ semplice, è vero ed è efficace. Ho preso anche al balzo l’idea di fare dei ventagli di sfoglia, i classici Coeur de France con questa sfoglia, poi li ho dorati con un’emulsione di tuorlo e Leggi Tutto...

Focaccia al pesto genovese: impasto con pesto alla genovese, lievitazione naturale e farcitura di raspadura lodigiana

Dato che il mio pane al pesto genovese vi era piaciuto così tanto, oggi ho pensato di prepararvi qualcosa di simile: una focaccia al pesto. Ancora più sfiziosa… Ho fatto un buon pesto alla genovese, come la volta precedente e l’ho impastato con la farina, il lievito naturale, l’acqua, il sale e un goccio d’olio extravergine d’oliva. La lievitazione è stata lunga perché, dopo l’impasto e il primo riposo, ho scelto un riposo refrigerato di quasi 24 ore. Il risultato è una focaccia morbidissima, profumata Leggi Tutto...

Brioche stravecchia

Siete stati incuriositi dal nome di questa ricetta? Vi ha lasciati perplessi? Avete pensato ad un’anziana signora che confeziona le brioche? Vi riporto sulla retta via dicendovi che questa stravecchia è in realtà uno stravecchio, ma non è un problema di generi, bensì una brioche ubriaca, completamente affogata nello Stravecchio! Ho fatto un impasto decisamente alcolico: farina forte, lievito madre, uova, burro, sale e tanto, tanto Stravecchio al posto della consueta idratazione fatta d’acqua o latte. Vediamo gli ingredienti 500 g di farina w280-300 60 Leggi Tutto...

Le Vele Onlus

Ogni tanto vi porto a spasso con me, sperando di allietare un pò le vostre giornate e di farvi compagnia. A volte si tratta di incantevoli posti turistici, altre si tratta di luoghi speciali, intrisi di umanità e motivo di grande orgoglio per chi ne fa parte. E’ il caso di parlarvi de Le Vele, una onlus che ha sede a Pioltello (Milano) in via Rugacesio n. 9. L’attività di volontariato su cui si basa questa associazione è a favore Leggi Tutto...

Colomba Pasquale ricetta Massari

Colomba pasquale fatta in casa La magia dei grandi lievitati si rinnova e quest’anno voglio provare a fare  la ricetta della colomba pasquale del grande maestro Iginio Massari. Quando provo a fare le ricette di maestri del calibro di Iginio Massari, mi muovo sempre con cautela e grande umiltà, ma al contempo con tanta gioia e trepidazione. Questa settimana anticipiamo di un giorno il nostro consueto appuntamento con il mondo della panificazione, che normalmente ci fa incontrare e sporcare di farina tutti i Leggi Tutto...

Zuppa di farro e baccalà

Le zuppe di pesce sono tra i primi piatti che preferisco. Ne faccio delle vere e proprie scorpacciate, amo intingervi del buon pane e sentire quell’intenso profumo per la casa. Oggi vi propongo questa ricetta molto saporita e di veloce esecuzione: la zuppa di farro della Garfagnana e filetti di baccalà dissalato. Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa 30 minuti 200 g di farro perlato sale grosso quanto basta olio extravergine di oliva 150 g di filetti di baccalà dissalato (clicca qui per vedere come dissalare Leggi Tutto...

Minestra d’orzo e riso con purea di spinaci e scalogno

Termina la mia settimana verde. Gli spinaci sono stati i protagonisti di questi giorni, con la treccia di pane, con gli spaghetti e con il risotto, mentre oggi facciamo insieme questa minestra d’orzo e riso. Tanti modi diversi per cucinare e soprattutto tanti piatti partendo da 500 g di spinaci freschi. Dato che le temperature non accennano ad alzarsi e fa ancora freddo, questa minestra di oggi è davvero gradita. Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa 20 minuti 150 g d’orzo perlato 150 g di riso tipo carnaroli 100 g Leggi Tutto...

Pasta fresca fatta in casa con la barbabietola rossa

E’ decisamente una settimana dedicata alla barbabietola rossa… Domani sforneremo il pane, oggi invece facciamo la pasta fresca. Potete usare questo impasto per fare delle tagliatelle, dei ravioli o qualsiasi altra pasta per un primo piatto colorato e pieno di sapore. Potete anche usarlo per fare degli stuzzichini da cuocere al forno, come ho fatto io oggi. Ho impastato farina, uova, sale e barbabietola (cotta e frullata), poi ho steso la sfoglia col mattarello, ricavando tante parti sottili e rettangolari, da Leggi Tutto...