Risultato Ricerca per: pane

Focaccia Veneziana

La Focaccia Veneziana: cos’è? La Focaccia Veneziana, detta anche Fugassa, è un dolce lievitato molto simile alla Colomba Pasquale. Sebbene in origine venisse considerata un dolce povero perché si preparava partendo da un impasto di pane, con l’aggiunta di uova, burro e zucchero, oggigiorno è annoverata tra i grandi lievitati come il Panettone, il Pandoro e la Colomba ed è un dolce elaborato (arricchito maggiormente rispetto alla ricetta originaria), non propriamente semplice da fare, a lievitazione naturale. Insomma, arriva la prima nebbia e viene subito voglia di preparare un Leggi Tutto...

Fougasse alle olive verdi e nere

Il mio percorso nel profumatissimo mondo della cucina provenzale prosegue oggi con questa ricetta tradizionale: la Fougasse. Ho imparato questa ricetta durante la scorsa estate in Provenza e sicuramente esisteranno altre varianti della stessa, un po’ come succede per la maggior parte delle ricette legate ad un territorio e alla tradizione. Oggi vi preparo la Fougasse con il lievito madre, ma se non possedete la pasta madre viva o non avete tempo di gestirla, potete comunque sostituirla con poco lievito compresso, a favore Leggi Tutto...

Brioche farcite con crema al limone

Con parte della pasta avanzata dalla Tropèzienne e con un pò di crema mousseline (in questo caso aromatizzata al limone), oggi prepariamo queste brioche farcite a forma di stella. Come procediamo? Innanzitutto ricaviamo dei piccoli strati di pasta a forma di stella, “coppando” i dischi di pasta già cotti, con l’aiuto di un taglia biscotti a forma di stella. La pasta brioche in questione è fatta con un impasto lievitato naturalmente con pasta madre, come già visto nel post della Tropézienne, Leggi Tutto...

Tropézienne

Dopo la passeggiata fotografica che abbiamo fatto insieme ieri a St-Tropéz, come promesso è arrivato il momento di mettere le mani in pasta per preparare la famosa tarte Tropézienne Tropézienne: caratteristiche e storia La Tropézienne, o Tarte Tropézienne è un dolce  tipico della bellissima città di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra, nel sud della Francia. E’ stata inventata negli anni ’50 dal pasticcere Alexandre Micka. Pare che il nome sia stato suggerito dall’attrice Brigitte Bardot, sempre in quegli anni, la quale se ne innamorò Leggi Tutto...

Lievito madre solido: come si crea

LIEVITO MADRE: PASSO DOPO PASSO Nei precedenti articoli sui lieviti abbiamo imbastito questo complesso argomento, cominciando a capire da cosa sono formati i lieviti; quale differenza c’è tra il lievito compresso e il lievito madre; abbiamo altresì visto un particolare lievito (il lievito madre di segale) e abbiamo affrontato il primo argomento sulla produzione e gestione del lievito (il li.co.li. o lievito madre liquido). Torneremo nuovamente sui singoli argomenti perché, come avremo modo di vedere, tutte queste nozioni si intrecciano fra loro. Oggi invece Leggi Tutto...

Pissaladière

Per la rubrica dedicata alla Cucina Provenzale oggi impastiamo e sforniamo la Pissaladière. Siete curiosi? Di cosa parliamo precisamente? Di una sorta di focaccia bassa farcita con olive, cipolle, aglio, acciughe e tanto timo. Ingredienti e ricetta della Pissaladière  Impasto e dosi per 6 persone Per il condimento 1 cipolla bianca grande 1 spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio d’oliva 1 foglia d’alloro essiccata 5 rametti di timo 8 filetti d’acciuga sott’olio 12 olive nere denocciolate sale fino e pepe Per la pasta (in questo caso ho usato una ricetta consolidata per Leggi Tutto...

Bouquet garni, bouquet provençal

Bouquet garni: di cosa si tratta? Chiamato anche bouquet provençal, consiste in un insieme di erbe aromatiche avvolte da una foglia di porro, con un filo di spago annodato alla foglia stessa. Come per molte ricette antiche e come abbiamo visto varie volte in altri articoli e per altre preparazioni legate alla tradizione, non esiste una vera e propria ricetta ufficiale del bouquet garni, ma svariate versioni a seconda delle erbe aromatiche che si avvolgono nella foglia di porro. Perché preparare un bouquet garni? Oltre ai profumi che sprigiona, Leggi Tutto...

Tapenade di olive verdi

La settimana inizia all’insegna della Cucina Provenzale e con una ricetta semplicissima: la Tapenade di olive verdi (in francese Tapenade Verte). Avevo promesso di deliziarvi con le ricette che sto imparando passo dopo passo in Provenza e penso che, iniziare il lunedì con una preparazione estiva, piena di sapori, di colori e di semplice esecuzione, possa soltanto mettere il buonumore a tutti. Forza allora, tutti in cucina con il grembiule e un bel frullatore. Ci vorranno cinque minuti, non uno di più. Ingredienti Leggi Tutto...

La sagra della patata di Oreno

Sagra della patata di Oreno: andiamo in Brianza a fare un giro e ad assaggiare   Settembre è tempo di sagre che si svolgono in affollati centri storici, soleggiati e caldi, che godono ancora del clima e della spensieratezza di quell’estate che sta per finire, ma che accolgono anche i freschi tramonti, giornate che si accorciano e chiedono un golfino sulle spalle all’imbrunire. Non ho fatto in tempo a tornare dalle vacanze che sono subito stata attirata dal profumo del cibo da strada (o street Leggi Tutto...
ricetta per cucinare gli spaghetti conditi con la brandade de morue

Spaghetti con Brandade de morue

Dalla cucina provenzale alle spaghettate il passo è breve! Cosa ho combinato oggi? Dopo aver assaggiato la Brandade de morue su delle fette di pane, ne ho avanzata una piccola quantità per condire i miei spaghetti di oggi. La cucina provenzale insegna di tenere da parte un pò di Brandade per fare delle polpette con le patate, ma da buona amante della pasta non posso fare a meno di condirci questi spaghetti! Sono buonissimi e ve li consiglio. Per preparare la Brandade Leggi Tutto...