Risultato Ricerca per: pane
Focaccia con farina di castagne
FOCACCIA CON FARINA DI CASTAGNE
Cosa cuciniamo oggi? Dopo i recenti impasti a base di castagne (cotte e sbriciolate) e di farina di castagne, mi era avanzata un po’ di farina. Ogni volta che guardavo quel sacchetto sul mio carrello delle farine, pensavo alle torte che avrei preparato e alle derivazioni del più classico e famoso castagnaccio, che mi balenavano in testa. Alla fine, però, non ho resistito e ho impastato una delle mie focacce dolci.
La focaccia che vi propongo oggi è una vera Leggi Tutto...
Zuppa di farro e cavolo riccio
La settimana inizia dalla parte della salute con questa zuppa di farro e cavolo riccio.
La degustiamo tal quale e poi, per la cucina circolare, la frulleremo e utilizzeremo in parte per un’altra ricetta: faremo infatti una crema sulla quale adageremo un filetto di baccalà. Pranzo e cena sono sistemati anche oggi!
Ingredienti per 4 persone
Tempo di cottura circa 25 minuti
240 g di farro perlato (cuoce più velocemente del farro integrale e non è decorticato)
sale grosso quanto basta in base al Leggi Tutto...
Focaccia di farina di mais con spinaci e semi misti: a tu per tu con Bembo.
Focaccia di farina di mais e di grano tenero con polvere di spinaci e semi misti (di sesamo e di lino)
Non avevo ancora avuto modo, da dicembre ad oggi, di parlarvi di Bembo e del meraviglioso mondo delle spezie che rappresenta.
Tra il caotico mese di dicembre, le vacanze del periodo natalizio e la ripresa lavorativa a tutto tondo con la novità dei programmi sulla fatturazione elettronica, che hanno rallentato un po’ tutte le normali attività… non ero riuscita a Leggi Tutto...
Presnitz triestino (o Presniz)
Dopo la visita a Trieste, continua il mio viaggio tra i dolci tradizionali della città e oggi è la volta del Presnitz (o Presniz).
Se è vero che nella gastronomia salata sono rimaste vive le tradizioni locali, è nei dolci che Trieste esprime il suo incontro con altre civiltà. Nei dolci è possibile osservare le origini latine, così come le influenze slave, austriache, boeme, ungheresi, dalmate, turche e greche. Alcuni esempi: le fritole e i crostoli, dolci fritti che hanmo origini latine; Leggi Tutto...
Schiacciata Glaronese al burro
SCHIACCIATA GLARONESE AL BURRO
RICETTA TRATTA DAL LIBRO “CRESCI” DEI MAESTRI IGINIO MASSARI E ACHILLE ZOIA, edizione Italian Gourmet
La settimana inizia con questa bellissima ricetta della Schiacciata Glaronese al burro, impastata alle prime luci dell’alba di domenica mattina.
Del libro “Cresci” vi avevo ampiamente parlato in passato e nel blog trovate molte ricette tratte proprio dallo stesso libro; anche in tema di focacce dolci, focacce arrotolate e farcite, adatte alla merenda o alla tavola delle feste, trovate molte versioni differenti nell’archivio.
La schiacciata di Leggi Tutto...
Tortelli neri ripieni di cavolo nero e rana pescatrice
In occasione delle ultime feste di Natale ho rifatto i miei immancabili tortelli neri con salmone marinato (nel miele e nel limone), ma ho anche sperimentato questo nuovo abbinamento a base di cavolo nero e rana pescatrice. Sono nati così i tortelli neri ripieni di cavolo nero e rana pescatrice.
Sono davvero deliziosi e l’abbinamento con il cavolo nero è molto interessante. Il colore nero è dato dall’aggiunta del nero di seppia nell’impasto della sfoglia. Li ho serviti in un buon Leggi Tutto...
Putizza triestina: alla scoperta di un dolce tra le mura del Castello di Miramare
UN DOLCE ANTICO, LA PUTIZZA TRIESTINA E UN CASTELLO FUORI DAL TEMPO, QUELLO DI MIRAMARE
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI LUOGHI MULTIETNICI E AFFASCINANTI, CON UN’ATTENZIONE SPECIALE NEI CONFRONTI DELLE RICETTE DEL TERRITORIO
La seconda tappa del mio viaggio triestino mi porta a Miramare, luogo in cui sorge il Castello di Miramare e dove, si narra, venne presentata per la prima volta la Putizza.
Secondo la tradizione triestina, la Putizza venne preparata in onore degli arciduchi austroungarici Massimiliano I del Messico e Carlotta del Belgio, in occasione di una Leggi Tutto...
Torta di pasta frolla con crema al mascarpone
Il primo dolce che vi propongo in questo nuovo anno e la Torta di pasta frolla con crema al mascarpone.
Si tratta di una torta semplicissima e anche di una torta di “recupero” perché, sebbene io abbia preparato il post per oggi, è una torta fatta per la tavola delle feste di Natale. Sarà capitato anche a voi di abbondare un po’ con la crema pasticciera al mascarpone, preparata per fare il Tiramisù… ecco allora che questa crema (da conservare Leggi Tutto...
Crostatina con crema di pistacchi
Crostatina con crema di pistacchi, cioccolato bianco e panna, al profumo di vaniglia, in guscio di pasta frolla al cacao e alle mandorle
Io non mi sono ancora stancata di sfornare crostate e crostatine con il cacao e le mandorle… vi ricordate quella bella ricetta della pasta frolla al cacao e alle mandorle, tratta dal libro “Le mie 24 ore dolci” del maestro G. Fusto, edito da Gribaudo? Se non l’avete ancora provata, ecco riproposta la ricetta.
Per il ripieno abbiamo Leggi Tutto...
Crostata di mirtilli e composta di frutti di bosco con crema al mascarpone
Le feste non sono finite e io continuo a confezionare vassoi da portare ai parenti: oggi è il turno di questa Crostata di mirtilli e composta di frutti di bosco con crema al mascarpone. E voi? Cos’avete preparato per queste dolcissime feste?
La base della torta è formata da un guscio di pasta frolla al cacao e alle mandorle (lo stesso della Crostata arance e pistacchio per Natale), così come i frollini utilizzati per il decoro finale.
Il primo strato di Leggi Tutto...