Risultato Ricerca per: pane

Ficelle au fromage: filoncini parmigiano e semi misti

FICELLE AU FROMAGE o Filoncini al Formaggio sono delle forme di pane allungate, come piccoli filoni, farcite al formaggio e ai semi misti (di papavero, di sesamo, di lino). Oggi prepariamo insieme queste ficelle au fromage a lievitazione indiretta, ovvero preparando un preimpasto, detto anche lievitino, con lievito compresso e a lunga fermentazione. La ricetta è tratta dal bellissimo libro Le Grand Manuel du Boulanger, edito da Marabout.   Ingredienti per il preimpasto 125 g di farina di grano tenero tipo 0 65 g d’acqua 1 g Leggi Tutto...

Baccalà con verza e noci: la cucina della salute

Il baccalà con verza e noci è un piatto salutare e molto ricco di sapore. L’Italia è il secondo consumatore di baccalà al mondo e la mia famiglia credo che contribuisca efficacemente a mantenere alto questo primato… Nell’archivio del blog potete infatti trovare diverse ricette con questo gustosissimo merluzzo sotto sale, ma si tratta solo di una minima parte dei baccalà cucinati negli anni! Ho scelto di inserire questa ricetta nella rubrica sulla Cucina a basso indice glicemico per questi motivi: il baccalà Leggi Tutto...

Brioche à tête, brioche col tuppo

Le Brioche à tête o brioche col tuppo sono delle morbidissime brioche a lievitazione naturale caratterizzate da una particolare forma: una pagnottina sormontata al centro da una pallina, il tuppo appunto o la tête per i francesi. La base della ricetta è sempre la pasta brioche, fatta lievitare con lievito compresso oppure con lievito madre. Si trovano molte ricette per la pasta brioche, con differenti aromi, quantità di grassi e soprattutto con vari metodi di fermentazione. Prediligete sempre le lunghe lievitazioni e Leggi Tutto...

Brioche alla confettura di abicocche

  BRIOCHE ALLA CONFETTURA DI ALBICOCCE CON GRANELLA DI ZUCCHERO COME PREPARARLA A CASA Con la pasta brioche si possono creare moltissimi dolci diversi tra loro, sia per forma che per ripieno. Ci si può divertire con gli aromi; con l’aggiunta di frutta candita e frutta secca; con le forme, spaziando dalla più semplice delle brioche, ai dolci cotti nei pirottini (da muffin, da ciambella, da panettone); facendo dei dolci arrotolati (tipo strudel o come quelli di tradizione triestina che ho preparato di recente), Leggi Tutto...

Fougasse a lievitazione naturale

Fougasse a lievitazione naturale dalla tipica forma provenzale. Dopo la fougasse alle erbe e la fougasse alle olive, oggi impastiamo con il lievito madre e ci lasciamo deliziare dal sapore del grano, dell’olio extravergine d’oliva e degli aromi.     Ingredienti per una fougasse 140 g di farina di grano tenero tipo 0 per lunghe lievitazioni 125 g d’acqua 3 g di sale fino 20 g di lievito madre liquido (sostituibile con lievito madre solido, senza cambiare le altre grammature, o con 2 g di lievito compresso) 5 g d’olio extravergine d’oliva     L’impasto può essere Leggi Tutto...

Brioche Coeur Streusel

Dopo i cuori di pane, arriva questa meravigliosa brioche per San Valentino: BRIOCHE COEUR STREUSEL. La BRIOCHE COEUR STREUSEL è un dolce formato da una pasta brioche morbida e irresistibile, lievitata naturalmente con pasta madre viva, farcito con una dadolata di frutta fresca (caramellata con zucchero, burro e cannella) e ricoperto da uno streusel al cacao. Non fatevi impressionare dal colore scuro dello streusel: non si tratta di un eccesso di cottura, bensì del colore del cacao. Per preparare questa BRIOCHE COEUR STREUSEL mi sono lasciata Leggi Tutto...

Pandolce a lievitazione naturale con frutta candita

Oggi prepariamo un golosissimo pandolce a lievitazione naturale ripieno di canditi. Facciamo un impasto dolce, a base di farina, lievito naturale, latte, uova, zucchero, un pizzico di sale e burro; lo arricchiamo di frutta candita e lo facciamo lievitare in un nuovo stampo, per ottenere un dolce per tutta la famiglia, da tagliare a fette dalla colazione del mattino al dessert dopocena. Se non vi piace la frutta candita, potete sempre sostituirla con frutta secca, uvetta, cioccolato,… Se non avete dimestichezza con il lievito madre, Leggi Tutto...

Penne al farro con cavolo riccio e raspadura lodigiana

  Penne al farro condite con cavolo riccio, crema di cavolo riccio e pochissima Raspadura Lodigiana o parmigiano/grana per donare sapore al piatto. L’appuntamento di oggi è con la Cucina a basso indice glicemico, con la salute e con i sapori rustici che mi piacciono tanto. Per questo piatto di pasta utilizzeremo le penne al farro perché sono fatte con la farina di farro integrale, la quale ha un indice glicemico basso pari a 45. Hanno il sapore tipico della pasta integrale e si abbinano Leggi Tutto...

Brioche con granella di zucchero

  Brioche con granella di zucchero a lievitazione naturale Dei piccoli rettangolini di pasta brioche dorati come il sole per illuminare la colazione, ricoperti di granella di zucchero Piccoli, tanto piccoli che uno tira l’altro. Si inzuppano, si addentano asciutti o si infilano di nascosto in una tasca per portarseli al lavoro. Come si fa a resistergli?     Ieri vi ho parlato del libro Les Brioche et Viennoiseries e oggi vi propongo una delle sue ricette: Rectangle brioché au sucre. Ho seguito passo dopo passo la Leggi Tutto...

Spaghetti in salsa di cavolfiore e funghi

  Ancora un buon primo piatto di pasta condito con una salsa fatta in casa, genuina e ricca di sapore: gli spaghetti in salsa di cavolfiore e funghi. Dopo gli spaghetti in salsa di cavolfiore con le alici, fatti un po’ di tempo fa (clicca QUI per riaprire la ricetta), rieccoci con gli spaghetti e con il cavolfiore. Le alici lasciano il posto ai funghi trifolati, alla freschezza del prezzemolo, mentre il parmigiano esalterà tutti i sapori.   Ingredienti per 4 persone Tempo totale Leggi Tutto...