Risultato Ricerca per: pane

Nadalin: i dolci di Natale

Dal primo novembre, finiti i dolci per Halloween e le tante torte da forno che hanno dato il benvenuto all’autunno, sono pronta per pensare al Natale. Non che nella cucina di Profumo di Broccoli servissero scuse per preparare un grande lievitato…, ma non volevo correre il rischio di presentarvi i dolci per Natale all’inizio di settembre! Pensando al Natale Come tutti gli anni, un po’ per voglia e un po’ per darvi il tempo di organizzarvi e di studiare, condivido assieme a voi Leggi Tutto...

Torta di mele e uvetta con farina di segale integrale

Echi dalla montagna <<Non ti annoi in montagna?>> mi chiedevano. No, non mi annoiavo: la mia vita non mi era mai sembrata tanto piena. (1) Mentre leggo “I giorni della neve”, il racconto di Francesco Casolo e Michele Freppaz edito da DeA Planeta, ripensando agli amati paesaggi montani, rimetto le mani in pasta con la farina di segale integrale. La farina di segale Nel mio lungo percorso di apprendimento sulle caratteristiche di questa farina e sulle tecniche di impasto, porto anche avanti il mio desiderio di farvi Leggi Tutto...

Denominazione di origine inventata

Denominazione di origine inventata il libro di Alberto Grandi Edito da Mondadori   Un libro che tutti gli appassionati di storia dell’alimentazione e di gastronomia, i giornalisti e i food blogger dovrebbero leggere. Della pungente penna di Alberto Grandi vi avevo già parlato nel post su un altro suo libro, Parla mentre mangi, così come della sua spiccata ironia e della sua schiettezza. Alberto Grandi studia a fondo le origini e il “sugo della storia” come direbbe Massimo Montanari, per dimostrare senza mezzi termini le Leggi Tutto...

Torta di mele con farina di segale integrale

Torta di mele con farina di segale integrale   Mentre strizzo un occhio alla montagna e ai bellissimi paesaggi visitati pochi giorni fa, penso che sta arrivando l’autunno. Il clima non lo lascia intendere, ma le casse di mele dal fruttivendolo mi rammentano la voglia matta di preparare la torta di mele, che mi assale sempre in questo periodo. Nel blog trovate già diverse versioni di questo comfort food per eccellenza, ma oggi voglio impastare una torta di mele con la farina di segale, il cerale delle Leggi Tutto...

Crostatina integrale con le fragole

Crostatina integrale con le fragole e la composta di fragoline di bosco È dalla scorsa settimana che sforno pasta frolla integrale! Ormai non avete più scuse per fare anche voi la ricetta di questa frolla con farina di grano tenero integrale. Come scrivevo qualche giorno fa, non è la frolla friabile tradizionale fatta con farina bianca (a basso indice W), ma ha un sapore avvolgete e rustico che non stona per nulla con i toni più delicati e non rende il dessert meno elegante, Leggi Tutto...

Il pranzo della festa

Il pranzo della festa di Martin Jones   Con il libro “Il pranzo della festa” di Martin Jones, edito da Garzanti, continuiamo a parlare di alimentazione e del concetto della condivisione del cibo, tanto attuale ai giorni nostri. I lettori, prendendo parte a ben undici banchetti, noteranno che questo concetto non è un’invenzione dell’era dell’abbondanza, nè una predisposizione relativamente recente: si tratta infatti di qualcosa di molto antico e di profondamente radicato nel DNA umano. La figura n. 1 del primo capitolo rende bene l’idea: Leggi Tutto...

Cheesecake scomposta alle pesche

Cosa c’è di più fresco di una cheesecake alle pesche per un dessert estivo?   Dopo i frollini integrali e la crostatina integrale alle pesche, continua la settimana degli impasti a base di farina di grano tenero integrale, per preparare un’altra golosa ricetta: la cheesecake alle pesche.   Preparare la base di pasta frolla   Ingredienti per la base di pasta frolla integrale (per 4 persone): 100 g di farina di grano tenero integrale 45 g di zucchero semolato 50 g di burro morbido (a circa 22°C, plastico e non in pomata) 1 uovo Leggi Tutto...

Crostatina integrale con le pesche tabacchiere

Ieri abbiamo preparato insieme i Frollini Integrali con le gocce al cioccolato fondente mentre oggi, con il medesimo impasto, possiamo dare forma a questa crostatina integrale, farcita con le pesche tabacchiere e con il cioccolato. Merenda estiva con un’insolita frolla integrale, le freschissime pesche tabacchiere e un’irresistibile crema al cioccolato fondente Con le quantità di base che abbiamo visto ieri, si possono fare una ventina di porzioni, utilizzando i classici stampi da crostatina che si trovano in commercio. Il guscio di pasta frolla integrale, che io amo Leggi Tutto...

Frollini integrali con gocce di cioccolato

La pasta frolla non si fa con la farina integrale. Lo so, lo so, si prepara con una farina di grano tenero debole, adatta alla biscotteria. Ma quanto sono buoni i frollini con la farina integrale? È per questo motivo che oggi facciamo uno strappo alla regole e formiamo un po’ di maglia glutinica in più… pazienza! Non sarà la frolla friabile perfetta da pasticceria, ma sarà una colazione davvero deliziosa. La mia bambina ne va matta e voi? Ingredienti per circa 50 Leggi Tutto...

Storia dell’alimentazione in Europa

Mi sono imbattuta nella lettura del libro “La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa“, edito da Laterza, dopo aver piacevolmente letto altri libri del professor Massimo Montanari.  Attratta dal desiderio di conoscere questo lungo percorso dell’evoluzione alimentare e altresì attirata dalla penna colta ed estremamente dettagliata del professor Montanari, ho cercato il libro in biblioteca e ho atteso la prima occasione utile per iniziare subito a leggerlo. Il saggio storico e ricco di fonti, in tutta la sua completezza e bella scrittura, Leggi Tutto...