Risultato Ricerca per: pane

Saint-Pierre

Saint-Pierre (Aosta) Oggi facciamo un’altra breve tappa in montagna, nella meravigliosa regione Valle d’Aosta, prima di tornare al forno per fare insieme un altro pane rustico. Ho scattato queste foto il 15 ottobre 2023, in una fresca giornata autunnale e in uno dei miei tanti andirivieni da questa regione alpina che amo così tanto. Dal castello di Aymavilles risuona l’eco della festa conclusiva de Lo Pan Ner 2023, mentre qui, dal castello di Saint-Pierre si sente solo il suono del vento che fa Leggi Tutto...

Schiacciata con l’uva rosa

Schiacciata con l’uva rosa senza semi Un altro prodotto da forno che dà il benvenuto all’autunno: la schiacciata o focaccia con l’uva. La ricetta è presente qui sul blog nella versione con l’uva nera e il doppio strato di pasta, con la pasta integrale e con l’impasto dolce alla panna a dimostrazione che si può come sempre diversificare un prodotto con la fantasia. La ricetta di oggi E’ un impasto di base lievitato naturalmente con lievito a coltura liquida e una piccola aggiunta (facoltativa) di Leggi Tutto...

Colazione con arancia e cioccolato

Arancia e cioccolato E’ un classico, si sa, ma poi bisogna decidere come mettere queste arance con il cioccolato. Possiamo fare un pane, una torta seguendo tutti i crismi del bravo pasticcere, un dessert; possiamo usare la frutta fresca/secca, il suo succo o solo i suoi profumi estratti; possiamo caramellarla, gelatinarla. Possiamo usare il cacao, il cioccolato in pezzi, in scaglie, sotto forma di crema o di ganache. Amaro o dolce? Infiniti modi Quando pensi di averle fatte tutte, ti accorgi che c’è Leggi Tutto...

Krapfen

Krapfen Si chiamano Krapfen, ma per me sono e saranno sempre i bomboloni! Un meraviglioso ricordo d’infanzia, anzi, delle estati ai lidi ferraresi della mia prima infanzia. Mia mamma mi portava spesso, di prima mattina, a comprarne un vassoio dal panettiere più vicino a casa nostra. Uscivamo insieme nel caldo ancora tiepido delle mattine d’agosto, una manina timida nella sua, forte e fiera, mentre l’altra reggeva il mio inseparabile hula hoop. Tornavamo a casa con quel profumo di fritto, buon fritto diceva Leggi Tutto...

Torta di mele e mascarpone

Prepararsi all’autunno Ogni anno, per dare il benvenuto all’autunno, ho una serie di prodotti da forno che devo preparare e che mi fanno sentire in sintonia con il passare delle stagioni. L’aspetto più divertente di questo fare e rifare è che le ricette non sono mai uguali. Cerco di fare delle varianti, un po’ per divertimento, per curiosità e un po’ per sperimentare abbinamenti diversi. Tra i dolci con i quali amo salutare l’autunno c’è la schiacciata all’uva, il pane di castagne, le Leggi Tutto...

Brioche ripiene con sciroppo alla nocciola

Brioche ripiene con sciroppo alla nocciola Tra le cose che mi affascinano maggiormente dei lievitati e delle brioche c’è la fantasia con la quale ci si può sbizzarrire nel creare una ricetta, facendo e rifacendo, variando gli impasti oppure le farciture e le decorazioni. Non c’è davvero limite e penso che potrei scrivere di brioche o di lievitati su questo blog per altri 30 anni senza mia rifare la stessa identica ricetta. Capire la ricetta Quella che facciamo insieme oggi è una brioche dall’impasto abbastanza Leggi Tutto...

Brioche 4 marzo con li.co.li.

4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava Dice che era un bell’uomo e veniva Veniva dal mare Parlava un’altra lingua però sapeva amare Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone. Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...

Profumo di segale da Venosc

Profumo di segale Aiguille de Venosc Non voglio cedere alla retorica sulla montagna, ovvero quella che si perde in infinite esclamazioni sulla sua maestosità, sull’avvicinamento mistico e spirituale a un dio percepito a queste altitudini, perché ormai è fin troppo inflazionata, dai social ad alcuni libri di montagna, e come puoi immaginare è altrettanto lontana dalla realtà. Qui la vita è difficile, ieri come oggi. Quel che mi affascina maggiormente è riuscire ad integrarmi, per quel tanto o poco che riesco a fare, nel breve tempo Leggi Tutto...

Colomba pasquale con li.co.li. al cioccolato bianco e limone candito

Colomba Pasquale Come anticipato nel precedente post di quest’anno, con la prima colomba pasquale fatta per il 2023, sto ancora andando avanti con tutte le mie prove tecniche. Senza presunzione, ma con lo scopo di creare sempre prodotti migliori e verificando le potenzialità dei lieviti, delle differenti cotture o dei metodi di lievitazione, con questa nuova colomba pasquale mi sono cimentata in: utilizzo del lievito madre a coltura liquida al posto del lievito solido; prove di utilizzo del li.co.li. senza uno specifico trattamento pre-colomba; differente dosaggio Leggi Tutto...

Pizza fritta ad alta idratazione

Un angolo di Napoli: da Milano a casa mia È passato un po’ di tempo da quando ho assaggiato la pizza fritta di zia Esterina, in quel piccolo angolo di Napoli in Piazza Meda a Milano e mi ricordo bene il desiderio di fare una pizza fritta a casa mia il prima possibile. L’inizio dell’estate 2023, i festeggiamenti di fine anno scolastico, della conclusione delle varie attività artistiche con i rispettivi saggi e l’euforia che accompagna sempre questo periodo, mi hanno Leggi Tutto...