tiziana

Schiacciata di Pasqua: la mia focaccia dolce glassata con mandorle e amaretti

La schiacciata di Pasqua è una tradizionale preparazione toscana, un dolce povero che richiama gli antichi impasti semplici di farina. E’ tanto antica che ne ritroviamo un accenno anche nella Bibbia, quando Abramo chiede a sua moglie Sara di impastare la farina e preparare delle schiacciate. In attesa di mettermi all’opera con la classica Schiacciata Livornese (quella che probabilmente mi attira di più rispetto alle altre) e quella Fiorentina, mi cimento in una mia versione personale. Si tratta di un Leggi Tutto...

Torta di latte (ricetta tratta dal libro “Cresci” dei maestri Iginio Massari e Achille Zoia, edito da Italian Gourmet)

Era da tempo che non preparavo un dolce. Gli ultimi quattro mesi sono stati davvero difficili e queste ultime settimane ancor di più. La voglia di cucinare, con passione e dedizione, sta lentamente tornando. E’ un pò come rialzarsi dopo un lungo letargo e sgranchirsi gradualmente le ossa, fino a riprendere forma e a respirare a pieni polmoni. La vita chiama. In occasione della festa del papà, anziché le classiche zeppole di San Giuseppe voglio preparare questa torta che ho visto Leggi Tutto...

Spaghetti in salsa di spinaci e Raspadura Lodigiana

Cucina Circolare! Ecco un altro piatto semplice e pieno di gusto che si può preparare velocemente dopo aver cotto e frullato gli spinaci come nel precedente post. Basta fare appassire le foglie di spinaci in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva e dello scalogno (opzionale), a fuoco vivo. Gli spinaci saranno cotti in pochissimo tempo e poi basterà frullarli con un pizzico di sale (eliminando lo scalogno). Con la salsa ottenuta (fare attenzione a non renderla troppo liquida) Leggi Tutto...

Risotto mantecato con crema di spinaci e acciughe

Dopo la settimana dedicata alla rapa rossa, oggi cuciniamo qualcosa di verde. Verde è il mio colore preferito, il colore della calma e della riflessione. Vi auguro quindi una serena settimana al verde! Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa 15 minuti 240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano sale fino olio extravergine d’oliva 200 g di foglie di spinaci lavate mezzo scalogno (opzionale) qualche acciuga sotto’olio brodo vegetale (io ne preparo sempre un paio di libri e poi mi regolo al bisogno) Fare tostare a secco Leggi Tutto...

Le uova e le colombe di Pasqua della Pasticceria Martesana di Milano

Martesana è la nota pasticceria milanese fondata nel 1966, diretta dal maestro Vincenzo Santoro, rappresentata dal capo pasticcere Alessandro Comaschi (fratello di Davide Comaschi) ed è una delle migliori pasticcerie in Italia e nel mondo. Oggi, grazie al gradito invito di Les Enderlins e al loro contributo, vi presento alcune delle colombe e delle uova della Martesana per questa Pasqua 2018. Quest’anno, oltre alla colomba tradizionale a lievitazione naturale (48 ore) con canditi all’arancia e mandorle con granella di zucchero in Leggi Tutto...

Risotto alla rapa rossa: il mio risotto rosso

La mia settimana rossa all’insegna della barbabietola volge al termine con questo coloratissimo risotto. Vi auguro un sereno fine settimana e ci vediamo i prossimi giorni immersi nel verde, il mio colore preferito. A presto. Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa 15 minuti (avendo la rapa rossa già cotta) 240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano sale fino qualche velo di raspadura lodigiana 150 g di rapa rossa cotta e frullata (mondare, lavare e tagliare la rapa quindi cuocerla al vapore e frullare Leggi Tutto...

Pane alla rapa rossa

Il nostro appuntamento fisso del giovedì è arrivato e, come vi avevo anticipato, oggi sforniamo insieme questo meraviglioso pane alla rapa rossa. Era da tanto tempo che volevo farlo e finalmente è giunta l’occasione. Si tratta di un pane simile a quello di patate o al pane di zucca, in cui patate-zucca-rapa vengono precedentemente cotte, frullate e impastate assieme alla farina, al lievito, all’acqua e al sale. In questo caso io ho deciso di cuocere la rapa rossa al vapore e di usarne circa Leggi Tutto...

Pasta fresca fatta in casa con la barbabietola rossa

E’ decisamente una settimana dedicata alla barbabietola rossa… Domani sforneremo il pane, oggi invece facciamo la pasta fresca. Potete usare questo impasto per fare delle tagliatelle, dei ravioli o qualsiasi altra pasta per un primo piatto colorato e pieno di sapore. Potete anche usarlo per fare degli stuzzichini da cuocere al forno, come ho fatto io oggi. Ho impastato farina, uova, sale e barbabietola (cotta e frullata), poi ho steso la sfoglia col mattarello, ricavando tante parti sottili e rettangolari, da Leggi Tutto...

Spaghetti in salsa di carote e zenzero

In passato avevo già cucinato con il binomio carote-zenzero: vi ricordate la crema con gamberi, carote e zenzero? Ricordo ancora la freschezza del piatto e ricordo anche di aver pensato che, da quel momento, avrei spesso cucinato questi ingredienti assieme. Poi, come spesso succede a noi blogger, il desiderio di provare sempre nuovi sapori ha prevalso. Oggi invece mi rituffo in quella fresca atmosfera e vi preparo questi spaghetti, da servire in una salsa di carote e zenzero. Un piatto Leggi Tutto...

Orzotto mantecato con crema di finocchi e olive nere

Mi piace preparare i piatti a base di cereali come farro e orzo perché oltre ad essere ricchi di molteplici proprietà favorevoli alla nostra salute, sono molto versatili e consento di creare sempre piatti diversi, magari con l’utilizzo di verdure di stagione. Oggi vi propongo questo orzotto mantecato con crema di finocchi, olive nere e servito con qualche bastoncino di finocchio a crudo. L’abbinamento finocchio e olive nere è davvero delizioso e, nel complesso, è un piatto davvero semplice e Leggi Tutto...