tiziana
Tapenade di olive verdi
La settimana inizia all’insegna della Cucina Provenzale e con una ricetta semplicissima: la Tapenade di olive verdi (in francese Tapenade Verte).
Avevo promesso di deliziarvi con le ricette che sto imparando passo dopo passo in Provenza e penso che, iniziare il lunedì con una preparazione estiva, piena di sapori, di colori e di semplice esecuzione, possa soltanto mettere il buonumore a tutti. Forza allora, tutti in cucina con il grembiule e un bel frullatore. Ci vorranno cinque minuti, non uno di più.
Ingredienti Leggi Tutto...
Ortigia: storia e immagini dell’isola siracusana
Ortigia,
la bella Ortigia.
Sei proprio bella, Ortigia.
Arrivo ad Ortigia in un caldo pomeriggio d’agosto, dal tempo variabile e incerto, con le nubi che si muovono velocemente nel cielo aprendo ampi orizzonti assolati e, a tratti, piccole ombre di luce alle quali seguono delle pioggerelle fitte e intense, ma fortunatamente brevi.
Parto dal Lido di Arenella e percorro strade quasi allagate dall’acquazzone della notte precedente. Vedo distese di ulivi, campi, ma anche tanti ruderi e ditte abbandonate. Quando arrivo ad Ortigia, l’emozione è Leggi Tutto...
La sagra della patata di Oreno
Sagra della patata di Oreno:
andiamo in Brianza a fare un giro e ad assaggiare
Settembre è tempo di sagre che si svolgono in affollati centri storici, soleggiati e caldi, che godono ancora del clima e della spensieratezza di quell’estate che sta per finire, ma che accolgono anche i freschi tramonti, giornate che si accorciano e chiedono un golfino sulle spalle all’imbrunire.
Non ho fatto in tempo a tornare dalle vacanze che sono subito stata attirata dal profumo del cibo da strada (o street Leggi Tutto...
Stoccafisso alla siciliana
La settimana inizia ancora in Sicilia! Io ho lasciato l’isola due settimane fa, ma sto ancora pensato al suo cielo, al suo mare e ai tanti piatti che ho degustato. Dalla Sicilia ho portato a casa un bel bagaglio di ricette, molte delle quali sono già nell’archivio del blog e molte altre sono invece nella mente, in attesa di prepararle.
Oggi ho deciso di augurarvi la buona settimana con questo stoccafisso alla siciliana. Non è certo un piato per tutti i Leggi Tutto...
Fermi al bivio
La settimana inizia con tante difficoltà, con ostacoli da superare, con pensieri che si accavallano e che ingarbugliano gli impegni e il lavoro.
Penso sempre che, quando tutto si complica, le cose possano solo arrivare ad un punto di rottura, laddove ci sarà una discesa e dove tutto sarà più semplice. Procedo allora con la calma e la positività di sempre e respiro.
Non è forse nei momenti di maggiore difficoltà che si aguzza l’ingegno e che nascono le idee migliori? Approfittiamone Leggi Tutto...
Pane di segale al limone
SEGALE CEREALE, SEGALE FARINA E, INFINE, SEGALE PANE!
MA NON È TUTTO: ARRIVA IL FRESCO AROMA DI LIMONE.
SEGALE: PARTIAMO DALL’INIZIO
La segale è stato un amore a prima vista e ormai credo di avervi raccontato tutto su questo cereale. Partendo dall’esperienza “LO PAN NER“, passando per gli articoli scritti per la rubrica “FARINA DEL NOSTRO SACCO” di AIFB (sul lievito madre di segale, sulle caratteristiche del cereale e della sua farina, sulla storia e sui suoi utilizzi in cucina), fino ai tanti pani impastati Leggi Tutto...
Tonno con capperi e olive
Il nostro viaggio nella cucina tradizionale siciliana continua e oggi prepariamo insieme il tonno con capperi e olive.
Ingredienti e preparazione per 4 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
1 trancio di tonno (da 500/600 g circa)
100/150 g di olive nere in salamoia e denocciolate
50 g di acciughe sott’olio
20 g di capperi dissalati
foglie di soncino quanto basta
sale fino
olio extravergine d’oliva
Fare sgocciolare le acciughe e le olive e tritarle insieme ai capperi. Mescolare il tutto in una terrina aggiungendo un goccio di olio Leggi Tutto...
Peperoni alla siracusana
PEPERONI ALLA SIRACUSANA: questa è una ricetta che ho subito amato perché gli ingredienti che la formano sono tra i miei preferiti. In questa preparazione c’è gran parte dell’allegria, dei colori, dei profumi e dei sapori della Sicilia.
Dosi per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti
2 peperoni gialli
2 peperoni rossi
1 spicchio d’aglio pelato
sale fino
pangrattato quanto basta
una manciata di mandorle tostate e tritate (tenerne da parte qualcuna per decorare il piatto)
foglioline di menta fresca
un goccio d’aceto
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Lavare i peperoni, Leggi Tutto...
Pesce spada alla catanese
LA CUCINA SICILIANA: PESCE SPADA ALLA CATANESE
Vi avevo promesso che durane quest’estate ci saremmo concentrati sulla cucina provenzale e sulla cucina siciliana e quindi eccoci qui con un piatto della tradizione catanese: il pesce spada alla catanese.
INGREDIENTI E RICETTA DEL PESCE SPADA ALLA CATANESE
Dosi per 4/6 persone
Tempo totale circa 15 minuti.
1.500 g di pesce spada in tranci
capperi dissalati (quanto basta)
olive nere denocciolate e tagliate (quanto basta)
1 spicchio d’aglio pelato e schiacciato
1 mazzetto di erbe aromatiche e delle foglio d’alloro per Leggi Tutto...
Spaghetti con Brandade de morue
Dalla cucina provenzale alle spaghettate il passo è breve!
Cosa ho combinato oggi? Dopo aver assaggiato la Brandade de morue su delle fette di pane, ne ho avanzata una piccola quantità per condire i miei spaghetti di oggi. La cucina provenzale insegna di tenere da parte un pò di Brandade per fare delle polpette con le patate, ma da buona amante della pasta non posso fare a meno di condirci questi spaghetti! Sono buonissimi e ve li consiglio.
Per preparare la Brandade Leggi Tutto...