tiziana
Torta Isotta del maestro Omar Busi
Torta Isotta del maestro Omar Busi.
Oggi sfogliamo le meravigliose ricette del grande maestro Omar Busi e prepariamo questo cake con pistacchi, mandorle e cioccolato: la Torta Isotta.
Ingredienti per una torta da 4 persone
87 g di farina di grano tenero tipo 00, con indice W debole, adatta ai biscotti e alla pasticceria
70 g di fecola
7 g di baking (lievito in polvere per dolci)
125 g di burro
125 g di zucchero semolato
1 g di sale fino
140 g di uova intere
40 g di gocce Leggi Tutto...
Frollini a forma di cuore con confettura
Frollini a forma di cuore con la confettura: pasta frolla al limone e un ripieno golosissimo con confettura fatta in casa.
Come iniziare la settimana all’insegna del buono fatto in casa.
Per la frolla al limone
250 g di farina di grano tenero tipo “00” con indice “W” basso, adatta alla pasticceria e alla frolla
150 g di burro morbido a temperatura ambiente
40 g di tuorli
100 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone
(ricetta base del maestro Montersino)
Lavorare a mano o con la Leggi Tutto...
Minestra di lenticchie, cavolo nero e ravioli
Minestra di lenticchie, cavolo nero e ravioli: arriva un piatto comfort food che riscalda il cuore.
Mi piace preparare queste ricette durante la settimana e per la cena perché, dopo una lunga giornata di affanni, impegni e preoccupazioni, sedersi a tavola con tranquillità e degustare lentamente una zuppa o una maestra come questa, è come ricevere una lunga e delicatissima carezza amica.
La pasta fresca per i ravioli? Questa è decisamente più lunga da preparare se si arriva a casa tardi… Leggi Tutto...
Brioche con crema pasticcera e cioccolato all’arancia
Oggi arriva un’incredibile golosità: la brioche con crema pasticcera e cioccolato all’arancia.
L’impasto base è il medesimo della Brioche Suisse o delle Brioche con granella di zucchero (farina di grano tenero, sale, lievito naturale, uova, zucchero e burro) e prende spunto dal libro Les Brioche et Viennoiseries.
Per quanto riguarda invece la farcitura, ho usato una crema pasticcera e del cioccolato fondente al 70% (tritato grossolanamente o in gocce). L’aroma d’arancia è dato dalla scorza grattugiata dell’agrume, inserita nell’impasto e (in aggiunta facoltativamente) dall’uso Leggi Tutto...
Pane con farina agli 8 cereali a lievitazione naturale
Il pane con farina agli 8 cereali è un pane dal sapore inteso, preparato con farina agli 8 cereali, arricchita con semi misti.
La lievitazione è diretta con pasta madre, liquida o solida, mentre l’idratazione è al 75% max 80%. La farina utilizzata permette l’assorbimento di tanta acqua. L’utilizzo di una lievito madre liquido al posto di quello solido, non necessità di una ricalibratura della quantità d’acqua.
Per un approfondimento sul lievito madre, clicca QUI e QUI o nell’apposita sezione dedicata Leggi Tutto...
Pane integrale con le nocciole
Il pane integrale con le nocciole è un pane dal gusto rotondo e intenso; un pane a lievitazione naturale con pasta madre arricchito con nocciole tritate nell’impasto.
È l’alba di un nuovo giorno ed è l’equinozio di primavera: non può che iniziare con un pane affettato e fotografato alle prime luci dell’alba.
Gli ingredienti per queste due grandi pagnotte sono:
800 g di farina integrale di grano tenero
200 g di farina agli otto cereali
200 g di nocciole tritate finemente
850 g d’acqua
18 g di sale fino
200 g di lievito Leggi Tutto...
Benvenuta primavera
Benvenuta primavera!
Nella particolare giornata dell’equinozio di primavera, ma anche nella giornata mondiale della poesia, vi auguro una piacevole permanenza nella mia cucina con questi bellissimi fiori e con una delle mie poesie preferite.
Vi do appuntamento a questo pomeriggio con il nuovo pane integrale che sta per essere sfornato.
Leggi Tutto...
Pane ai frutti secchi e muesli
Il pane: in un’unica parola è racchiusa tutta la meraviglia.
Il pane: è sincero, è semplice, è allo stesso tempo un piccolo e grande miracolo.
Fare e rifare il pane: è come rimanere ancorati all’essenza della vita stessa. Là dove tutto è semplice, naturale e non ha bisogno di artifizi.
Fotografare il pane all’alba, sotto i primi raggi di sole che entrano dalla finestra della cucina: è il più bel buongiorno che si possa augurare.
Oggi impastiamo insieme questo pane meraviglioso, dal profumo Leggi Tutto...
Vicenza
Vicenza mi accoglie una domenica mattina, nella sua piazza più grande ed elegante, la Piazza dei Signori.
È un piazza silenziosa che pare appena svegliatasi. Qui i movimenti scorrono lenti, ma costanti.
La popolano tante persone, ma non una folla di persone.
Con passo leggero e qualche parola qua e là, le persone circondano le bancarelle: osservano, leggono, toccano, valutano, si fermano e poi continuano il loro passeggiare mattutino. Tutto rimane calmo, ma la piazza è più viva di quanto possa sembrare ad un Leggi Tutto...
Villa Cordellina Lombardi
A poca distanza dalla Villa La Rotonda, nel comune di Montecchio Maggiore (Vicenza) troviamo invece Villa Cordellina Lombardi.
Oggi la villa è sede della Provincia di Vicenza, ma ciò che la rende così affascinante, oltre alla sua bellezza, è il fatto di essere un vero scrigno d’arte e di storia che porta la firma di alcuni dei maggiori artisti italiani del 1700.
Le sculture esterne dei Bonazza, nel giardino circostante, ne anticipano la bellezza al visitatore; la struttura di Francesco Muttoni e Leggi Tutto...