tiziana

Focaccia con farina di riso

  Focaccia con farina di riso Questa settimana è dedicata ad una nuova farina di riso del Molino Colombo, che ho avuto l’occasione di provare. Vi preparerò infatti sia una focaccia che dei filoni di pane. Il sapore di questa focaccia è intenso e particolare; ha un ottimo sviluppo della sua struttura e una crosta sottile; ha una mollica molto morbida e abbastanza compatta; ha inoltre un bel colore dorato. La farina è composta da una miscela di grano tenero tipo 00, semola di Leggi Tutto...

Piccole veneziane con ricetta del maestro Luigi Biasetto

Dopo la Focaccia Veneziana fatta tempo fa (clicca QUI per leggerla) è tempo di preparare qualche pirottino da un etto e sfornare una bella teglia di piccole veneziane, con la ricetta del maestro Luigi Biasetto. Trovo che questi piccoli impasti, cotti nei pirottini da un etto, siano davvero deliziosi e si prestino ad essere regalati o portati in giardino per una merenda speciale. Pasqua è passata, molti di noi tornano al lavoro come me e possono infilare nella borsa una di Leggi Tutto...

Torta mandarini e cioccolato

  Se anche voi avete una montagna di uova di Pasqua da smaltire e i bambini in vacanza fino a maggio… vi consiglio di tenere i bambini un po’ impegnati in cucina, preparando questa buonissima torta di mandarini e consumare parte delle uova di cioccolato in quest’impasto. Noi l’abbiamo preparata dopo una giornata passata in ufficio, tra compiti e lavori, quando l’energia di mia figlia, nonostante tutto, era ancora al massimo e la pioggia incessante impediva una bella biciclettata all’aperto. Abbiamo smaltito un po’ di uova Leggi Tutto...

Colomba classica ricetta di Rolando Morandin

COLOMBA CLASSICA RICETTA MORANDIN Per questa Pasqua voglio preparare una colomba che ho imparato a fare anni fa: la colomba con ricetta classica del grande maestro Rolando Morandin. È una delle ricette che preferisco e, senza dubbio, anche una di quelle alle quali sono maggiormente affezionata, perché ho imparato a farla al primo corso del maestro Rolando Morandin e di sua figlia Francesca, ormai tanti anni fa…     Prima di cominciare a vedere la ricetta, bisogna assicurarsi di avere un lievito madre in ottima salute, che sia stato Leggi Tutto...

Triangolini al latte farciti con marmellata di limoni e zenzero

I Triangolini al latte sono dei deliziosi panini dolci, farciti con marmellata di limoni e zenzero. L’impasto è quindi molto semplice, con il latte al posto dell’acqua, mentre la lievitazione è naturale (con lievito compresso oppure con lievito madre). Anche la formatura è semplice: una volta che la pasta è lievitata, bisogna stenderla creando un rettangolo, farcirla con la marmellata di limoni e zenzero, ripiegarla a libro e cuocerla. Solo dopo la cottura, si potranno tagliare tante fette a forma di Leggi Tutto...

Colomba e focacce pasquali ricetta del maestro Giorilli

  Pasqua nella cucina di Profumo di Broccoli è come Natale: un turbinio di impasti, profumatissimi impasti, come se non ci fosse un domani. Adoro la sensazione che si prova nell’aprire la porta di casa e trovarsi immersi in una nuvola che profuma di burro e di vaniglia. È un profumo che rimane per giorni e che rallegra tutto.     Oggi ho rifatto la ricetta della Colomba Pasquale del maestro Piergiorgio Giorilli, senza mettere le sospensioni (canditi e frutta secca) nell’impasto, nella misura Leggi Tutto...

Glicemia, indice glicemico e carico glicemico

  Glicemia, indice glicemico e carico glicemico: la cucina a basso indice glicemico. Sul blog cominciamo a parlare di Indice Glicemico e di cucina a basso indice glicemico anche se, tra tutte queste brioche e lievitati di Natale e di Pasqua, sembra impossibile trovare qualcosa a basso indice glicemico. Se state ancora sfornando colombe e focacce pasquali, possiamo rimandare questo argomento a martedì dopo Pasquetta… Siete d’accordo? Spero che questa piccola e modesta rubrica possa essere utile non solo ai diabetici, ma a tutti coloro che desiderano cucinarsi un Leggi Tutto...

Brioche per la colazione con lievito compresso

  Brioche per la colazione con impasto diretto, lievito compresso (lievito di birra) preparate seguendo la ricetta delle piccole veneziane del maestro Renato Bosco. Oggi vi auguro buona domenica con queste brioche a forma di chiocciola, lucidate con granella di zucchero e sciroppo di zucchero. Nel preparare le piccole veneziane del precedente post, ho deciso di tenere da parte un po’ di impasto per fare queste chiocciole.  Ed eccole qui, fotografate con la luce del mattino, pronte per fare il loro ingresso sulla tavola Leggi Tutto...

Veneziana ricetta Renato Bosco

In previsione della Pasqua, prepariamo questa morbidissima veneziana con la ricetta del maestro Renato Bosco, che il maestro ha pubblicato proprio qualche giorno fa. È un’ottima alternativa alla colomba pasquale, è un dolce perfetto per queste festività, così come per tutto l’anno. La ricetta di questa veneziana prevede l’utilizzo del lievito di birra, pertanto è più idonea a chi non ha il lievito madre o a chi non è ancora pratico con le lievitazione a base di pasta madre. Si può eventualmente aggiungere della pasta madre viva Leggi Tutto...

Freschezza e durata del pane

Freschezza e durata del pane La freschezza del pane: quando un prodotto di panificazione invecchia e non è più fresco? Dal momento che vengono sfornati, i prodotti da forno cominciano ad invecchiare, ma si considerano tali quando le loro qualità sono peggiorate, quando si perdono le proprietà nutrizionali e quando si formano muffe. Col passare del tempo, l’acqua contenuta nell’impasto si sposta verso la crosta esterna del pane e il prodotto si indurisce. Il pane diventa poco digeribile e aumenta la possibilità che si creino Leggi Tutto...