tiziana

Confettura di prugne e una piadina per fare merenda

Ecco una delle confetture preparate quest’estate che cadono a fagiolo in questi giorni, per preparare una buona merenda.   Ingredienti 1000 g di prugne 400 g di zucchero semolato il succo di 1 limone Preparazione Laviamo le prugne, le tagliamo a metà togliendo anche il nocciolo e poi le tagliamo ancora a pezzetti. Mettiamo le prugne e lo zucchero a macerare in un contenitore coperto, riposto in frigorifero, per un periodo da 2 a 24 ore. Versiamo le prugne, lo zucchero e il succo di limone in una pentola Leggi Tutto...

Focaccia mozzarella e parmigiano (impasto con lievito madre a coltura liquida)

Una delle infinite felicità della vita per me è alzarsi prestissimo all’alba mentre tutti dormono e dormiranno ancora per molto, salutare il primo  timido raggio di sole, trovare delle bolle come questa che ti danno il buongiorno, infarinare il piano di lavoro, stendere, infornare, invadere la casa di un profumo inebriante, sfornare con una nuova e tenue luminosità e poi tutto diventa oro. La mia lezione di benessere  psico-fisico è fatta! Adesso può iniziare la giornata  insieme al resto del mondo. Sarà una bellissima giornata. Ingredienti 700 g di farina di grano tenero macinata a pietra per lunghe lievitazioni 70 g di lievito Leggi Tutto...

Pasta con cavolo romanesco e prosciutto arrosto

Ripartiamo dal lunedì e dal cavolo romanesco, una verdura semplicemente meravigliosa e che fa così tanto bene alla salute. Oggi lo abbiniamo alla pasta e al prosciutto arrosto. Vi piace? Ingredienti per 4 persone 60/80 g di mezze penne rigate a persona (o quantità differente in base al vostro gusto) olio extravergine di oliva quanto basta sale grosso per la cottura della pasta sale fino quanto pasta per il cavolo 4 fette di prosciutto arrosto Preparazione Laviamo  il cavolo romanesco, lo tagliamo e poi lo facciamo lessare in abbondante Leggi Tutto...

Schiacciata con mele rosse e cipolle rosse (impasto con lievito madre)

Questa è davvero speciale  Prendete nota… Continuo gli esperimenti con uno degli abbinamenti che preferisco: mele rosse e cipolle rosse. Dopo il gradimento delle ultime schiacciate con l’uva, provo a fare una nuova schiacciata e la condisco appunto con le mele e le cipolle rosse. Ingredienti 700 g di farina panettone 70 g di lievito madre a coltura liquida 13 g di sale fino 50 g di olio 600 g di acqua zucchero semolato quanto basta da cospargere sulla superficie della focaccia prima di infornare 2 mele rosse mezza cipolla rossa Leggi Tutto...

Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano

  Prima delle vacanze estive vi avevo promesso che vi avrei portato nuovamente a spasso nel Lodigiano, a conoscere i suoi luoghi e la sua cucina, e oggi mi si presenta un’occasione unica e bellissima perchè il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra la giornata nazionale degli amaretti (qui trovate l’articolo introduttivo dell’ambasciatrice Cristina Tiddia). Ho più di un buon motivo per sfornare gli Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano e, magari, andare a fare due passi al castello. Gli Amaretti di Sant’Angelo sono dei Leggi Tutto...

Crostatine con frolla bretone e confettura di mele e cipolle rosse

Rieccoci a parlare della mia confettura di  cipolle rosse e mele rosse. Come l’ho impiegata oggi? Vi avevo anticipato di aver fatto due ricette:  la prima in abbinamento alla sfoglia, per sfornare le girandole di ieri e  la seconda per fare delle crostatine. Oggi però cambiamo ricetta della frolla e proviamo a fare una frolla bretone, non proprio adatta a chi è a dieta o a chi è attento ai grassi… Facciamo uno strappo alla regola, dai! Ingredienti e preparazione della frolla bretone 200 g di burro morbido 174 g di farina debole adatta alla Leggi Tutto...

Brioche in sfoglia: girandole di pasta sfoglia con confettura di cipolle rosse e mele rosse

  Oggi prepariamo un dolce a base di pasta sfoglia, con una forma tradizionale e molto amata: le girandole. Per il ripieno, largo alla fantasia! Io ho pensato di fare una confettura insolita a base di due ingredienti che amo molto e che spesso abbino nelle mie preparazioni. Si tratta della mela rossa e della cipolla rossa di Tropea. Se avete letto il precedente articolo, vuol dire che sapete già tutto… altrimenti lo rileggiamo insieme cliccando qui. Inoltre se avete tempo di Leggi Tutto...

Confettura di cipolle rosse e mele rosse

  Adoro questo abbinamento e l’ho proposto già varie volte, magari come accompagnamento a piatti di carne o per preparazioni dolci. Oggi facciamo una confettura che potrà sembrare strana, ma è eccezionale. Per gusto personale, ho scelto di lasciare qualche pezzetto di mela nella confettura e di non filtrare tutto il composto con il passaverdura. Se voi preferite fare una confettura più “liscia” e omogenea, vi basta filtrare per bene il tutto. Adesso non vi resta che provarla. Ingredienti 2 kg di mele 300 g di Leggi Tutto...

Roselline di mele per la giornata nazionale della mela

Queste dolcissime roselline di mele le avrete viste ormai dappertutto: sono famosissime e suscitano sempre molto interesse. Semplici da preparare e bellissime da vedere. Io le ho ripescate dall’archivio del mio blog per festeggiare la giornata nazionale della Mela nel Calendario del Cibo Italiano di AIFB. Se andate sul sito dell’associazione, troverete l’articolo introduttivo scritto da Ilaria Talimani; partecipano invece come contributor:  1. Sara Sguerri, Sorbetto alla Mela Verde con Menta e Prosecco 2. Anna Calabrese, Il dolce di mele della Leggi Tutto...

Torta di mele: una coccola senza fine

Oggi prepariamo un classico, un intramontabile, un dolce che conosciamo tutti e alla portata di tutti: la mitica torta di mele. Il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger le dedica una settimana e l’ambasciatrice Stefania Orlando ci introdurrà questa meraviglia nell’articolo Torta di Mele. Come spesso succede, anche in questo caso le varianti della ricetta sono infinite, ma la versione più semplice è sempre la più buona. Questo è decisamente un dolce di casa, un dolce che ti sussurra benarrivata a casa! Leggi Tutto...