Risultato Ricerca per: pane

La torta paesana della nonna Nina

    Ciao amici, oggi vi auguro la buona domenica con un classico: la torta paesana! Questa torta è talmente facile da preparare che è quasi imbarazzante dare la ricetta… meglio così! Era tanto tempo che volevo provare a farla e quale migliore occasione della festa del mio paese adottivo? Oggi è una giornata di artigiani in piazza, trattori in bella mostra e tutto ciò che ricorda la tradizione e allora mettiamo le mani in pasta con una ricetta della nonna Nina, la Leggi Tutto...

Torta ananas e rosmarino

Sull’onda delle varie torte alle mele di quest’ultimo mese, mi è venuta voglia di farne una con due ingredienti che ho già abbinato con molta soddisfazione più volte durante l’anno: ananas e rosmarino. Chi conosce il mio blog, le avrà già assaggiate, altrimenti vi invito a visitare la tempura di ananas e rosmarino o anche i dolcetti.  La prima volta che casualmente ho immaginato il sapore di questo connubio, ho avuto subito la fretta di cucinarci qualcosa. Non mi ero sbagliata, è stata Leggi Tutto...

Lasagna con cavolo nero

E’ tempo di cavolo nero e allora, tanto per cominciare, facciamoci una lasagna. Il cavolo nero è un vegetale estremamente ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali. E’ utile per la prevenzione di molte malattie ed è anche efficace contro l’influenza. Ci abbiniamo la besciamella fatta con la farina integrale macinata a pietra, dal gusto molto rustico, aggiungiamo della ricotta e del parmigiano alle foglie di cavolo nero cotte e frullate e distribuiamo un po’ di pinoli qua e là. La pasta della lasagna Leggi Tutto...

Tagliatelle verdi con polpettine di legumi

Ecco la ricetta di una pasta fresca che ho fatto qualche sera fa: le tagliatelle verdi impastate con gli spinaci accompagnate da delle gustose polpette di legumi. Gli spinaci sono sempre ottimi per fare la pasta fresca e si prestano bene per gli impasti, donando anche un bellissimo colore alla pasta. Per quanto riguarda i legumi, ho voluto riutilizzare quanto rimasto da una buona minestra del pranzo, a base di fave, piselli, orzo e farro per fare delle polpettine.  Sebbene abbia condito Leggi Tutto...

Oggi cucinano i bambini

I bambini sanno sempre stupire  e superare le aspettative degli adulti.  Quando pensi di aver corso troppo velocemente,  ti volti a cercarli  e ti accorgi che loro invece ti hanno già superato. Oggi cucina Giulia, la mia masterchef di 4 anni. Una settimana fa le ho fatto chiudere il primo raviolo, un po’ svogliatamente e di corsa. Stamattina invece, all’insegna di una giornata lunga e un po’ difficile, ho pensato di farla divertire un po’ di più in cucina, ma senza minimamente aspettarmi che, seppur sotto la mia guida, potesse preparare il Leggi Tutto...

Pizza con broccoli, cipolle, mozzarella e origano selvatico

Come vedete, tra le pagine di Profumo di Broccoli, broccoli e cavoli sono ovunque. Lo sentite il profumo?  Ci facciamo anche la pizza? Dai impastiamo: 600 gr. di farina macinata a pietra speciale per pizza 490 gr. di acqua 70 gr. di li.co.li. lievito madre in crema rinfrescato ogni giorno 10 gr. di sale 12 gr. di olio evo Mettiamo in autolisi per 30′, nel bicchiere della planetaria, sia la farina che 400 gr. di acqua. Mescoliamo e copriamo. Mescoliamo ancora, aggiungiamo il lievito e la restante acqua Leggi Tutto...

Torta di mele, pinoli e crema al limone

Questa è la torta di qualche giorno fa, una semplice torta casereccia alle mele, arricchita dal sapore di una crema al limone. L’ho preparata con i seguenti ingredienti: 50 gr. di pinoli 100 gr. di latte + un bicchiere per bagnare le mele 10 gr. di amido di frumento 150 gr. di farina macinata a pietra per panettone 40 gr. di fecola di patate 2 mele golden 200 gr. di zucchero 2 uova mezzo bustina di lievito in polvere per dolci 100 gr. di burro ammorbidito a temperatura ambiente granella di zucchero Per Leggi Tutto...

Tortelli in brodo di zucca ripieni di broccoli, cavolfiore, cipolla, salsiccia e parmigiano: i tortelli di Giulia

Stasera tortelli in brodo! Nel frigorifero c’è tutto l’autunno quindi i tortellini devono essere autunnali anche loro. Ho un po’ di avanzi di ieri e dobbiamo pensare a come abbinarli. Per il brodo ho pensato alla zucca e alla salsiccia. Per il ripieno dei tortellini ho frullato dei broccoli, del cavolfiore, una cipolla bianca e una salsiccia con una bella manciata di parmigiano grattugiato. La pasta fresca la facciamo in casa con farina macinata a pietra e farina di semola. Cominciamo? Per la pasta ci servono: 150 Leggi Tutto...

Panini aglio, olio e peperoncino

So che questo pane non sarà proprio per tutti i palati, ma per i nostri è fantastico. Se amate questi sapori e volete farlo anche voi, vi occorrono: 100 gr. di farina di semola 300 gr. di farina 1 macinata a pietra 260 gr. di acqua 50 gr. di lievito madre in crema rinfrescato tutti i giorni 8 gr. di olio 7 gr. di sale 1 spicchio d’aglio grattugiato peperoncino tritato Mettiamo farine e acqua in autolisi per 30′. Versiamo nel bicchiere della planetaria sia le farine che l’acqua, Leggi Tutto...

Torta di pere e origano selvatico

Dopo il successo dei giorni scorsi della torta di mele con semi di finocchio e succo di frutta, mi sono fatta prendere la mano e ne ho sfornata una alle pere e al rosmarino selvatico.  A me piace. La famiglia mangia senza dire nulla e, sempre senza dire nulla, l’ha quasi finita. Non so se vi convincerò sulla parola, ma nel suo essere insolita secondo me è molto buona. Gli ingredienti come sempre sono ottimi. A voi il giudizio. Ecco gli ingredienti: 2 Leggi Tutto...