Risultato Ricerca per: pane

Ravioli di farina integrale ripieni di fave, broccoli, carote, cipolle e tacchino

Oggi prepariamo i ravioli e cerchiamo di dargli un gusto rustico, deciso e molto saporito. Per la farina ho pensato alla mia farina integrale macinata a pietra con tutto il grano, una farina dal sapore unico, pieno, intenso e dalla consistenza che solo l’integrale può donare. Per la farcia ho voluto utilizzare il macinato di un contorno fatto in giornata composto da fave spezzate lessate, broccoli, carote e cipolle saltate in padella, aggiungendo anche una generosa grattugiata di parmigiano e un Leggi Tutto...

Cavolfiore al gratin con porro, zafferano e parmigiano

Il cavolfiore è di casa nella mia cucina, ve ne eravate accorti? Ecco quindi un’altra gustosa ricetta, molto semplice da preparare, con questo magnifico ortaggio dalle molteplici proprietà benefiche, per la dieta e per la salute. Dopo l’ultimo piatto con il cavolfiore, la vellutata, oggi ripropongo un gratin insaporito da porro, zafferano e parmigiano. Se vi era piaciuto il mio precedente gratin di cavolfiore (clicca qui per la ricetta), che avevo cucinato con origano selvatico e porro, probabilmente vi piacerà anche questo. Ingredienti: 1 Leggi Tutto...

Torta ai mandarini

Oggi vi delizio con questa torta a base di mandarini freschi, preparata con i seguenti ingredienti: 4 mandarini lavati, tagliati e privati dei semi 100 gr. di burro (82% m.g.) fuso 1 yogurt alla vaniglia 1 pizzico di sale 180 gr. di zucchero semolato una manciata di gocce di cioccolato fondente 2 quadretti di cioccolato al latte fuso 50 gr. di farina di mandorle 50 gr. di farina panettone 125 gr. di farina di riso 25 gr. di frumina 8 gr. di lievito in polvere per dolci zucchero a velo per spolverare Leggi Tutto...

Pasta al forno con le polpettine di carne e la vellutata di verza

Oggi vi propongo questo nostro piatto di qualche giorno fa: la pasta al forno con le polpettine di carne e una vellutata di verza per amalgamare il tutto e dare ancora più sapore all’insieme. E’ uno di quei piatti che fanno “domenica” e che mettono un po’ tutti d’accordo. Le polpette sono classiche, di carne di vitellone e sono insaporite da spezie e vino bianco, mentre per la salsa che amalgama il tutto ho pensato ad una vellutata con la verza e Leggi Tutto...

Torta con ricotta, uvetta, mele e semi di papavero

Oggi ho ancora la bischerella Giulia in cucina, che si diverte sempre di più a conoscere gli ingredienti, a sentirne i profumi e le consistenze e a mescolarli insieme. Conoscete i semi di papavero? Io li ho già utilizzati in varie preparazioni presenti sul blog. Sono molto utilizzati nei prodotti da forno, io infatti li aggiungo spesso agli impasti del pane e sono ricchi di calcio e vitamina E, oltre ad essere preziosi per la cura del sonno, contro ansia e Leggi Tutto...

Torta svuotacucina: i pasticci nel cuore della casa

Se è vero che la cucina è scienza, oggi io e Giulia abbiamo fatto ricerca… Non che ci sia bisogno di noi per la ricerca e lo sviluppo in cucina, ma sicuramente c’è sempre un buon motivo per divertirsi e rilassarsi nel cuore della casa e allora quale miglior modo di farlo se non abbandonandosi con mestoli e ciotole, davanti ad una dispensa tutta da svuotare? Oggi ci siamo mosse proprio prendendo un po’ di quello, un po’ di quell’altro, annusando, tastando e Leggi Tutto...

Torta ai frutti rossi e alla ricotta

Oggi vi preparo una torta dall’impasto velocissimo, pensata per chi non ha molto tempo, ma non vuole rinunciare all’abbraccio della torta fatta in casa. Non ho montato nulla, ho lavorato velocemente ingredienti secchi e ingredienti liquidi e poi li ho uniti in un morbido composto, pronto per andare in forno. Potete arrivare a casa dopo il lavoro, fare questo impasto veloce e mettere la vostra torta in forno mentre vi fate la doccia o, ancora, cuocerla mentre cenate. Avrete il dessert Leggi Tutto...

Panini ricotta, ananas e lievito madre con farina di grani antichi

Il pane che vi propongo oggi è buonissimo! Si tratta di un impasto di farina tipo 1 di grani antichi, lievito madre in crema, acqua, ricotta, sale, olio e ananas disidratato. L’ananas è già presente nel mio blog, sia per quanto riguarda le ricette del pane, sia per quelle di altri dolci e salati.  Oggi ho pensato di usarlo ancora in abbinamento a questa fantastica farina, al mio lievito madre e alla ricotta.  Non avevo ancora provato a fare il pane con la Leggi Tutto...

Panini olio e vino con farina di grani antichi

Dopo l’impasto delle “lingue di suocera” ho proseguito a sperimentare con impasti simili e con la farina di grani teneri antichi di tipo 1. Ho fatto due lievitazioni a temperatura ambiente e ho aumentato la quantità di lievito madre, sebbene io abbia l’abitudine di usarne pochissimo; ho anche aggiunto il vino bianco, sostituendo in parte l’acqua. Il risultato è ottimo. Ho fatto dei piccoli panini ai quali non si può dire di no. Ecco gli ingredienti: 500 gr. di farina 1 di grani Leggi Tutto...

Lingue di suocera

Era da tempo che volevo provare a fare le lingue di suocera. Rispetto alla ricetta imparata con le lezioni dell’Accademia Montersino, ho fatto delle varianti. Non volevo utilizzare lo strutto, sebbene con questo ingrediente abbiano decisamente un altro sapore, così ho usato interamente dell’olio evo. Per quanto riguarda il lievito, ho sostituito il lievito di birra con il mio li.co.li., lievito madre a coltura liquida. Per la farina invece, ho voluto riproporre questa farina tipo 1 di grani teneri antichi della provincia di Leggi Tutto...