Risultato Ricerca per: pane
Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo, Michetta a Milano
Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo, Michetta a Milano: i vari nomi di quel pane soffiato nato in Austria ed esportato in Lombardia nel ‘700.
Che fatica, che fatica questo pane! Uno dei pani che mi ha fatto impazzire è proprio il pane rosetta!
Difficile da preparare a casa e non certo un pane da “buona la prima”.
Conosciuto da nord a sud con vari nomi: Rosetta a Roma, Stellina a Bergamo e Michetta a Milano è il famoso pane soffiato a forma Leggi Tutto...
Lasagne verdi al ragù di carne
Oggi prepariamo insieme la pasta fresca per cucinare un gustosissimo piatto di lasagne. Coloriamo le nostre lasagne di verde utilizzando gli spinaci e mettiamo in pentola un profumatissimo ragù alla bolognese per farcirle.
Niente male per essere lunedì, vero? Ingredienti per 4/6 persone:
Per il ragù di carne
cliccare QUI e QUI
Per la sfoglia
200 g di farina di grano tenero adatta alla pasta fresca
una manciata di semola di grano duro o di farina di mais per polenta (per il piano di lavoro sul quale impastiamo)
2 uova intere
1 Leggi Tutto...
Pinza Triestina
Pasqua si avvicina e la Pinza Triestina è proprio una specialità pasquale che in origine si consumava a Trieste per queste festività.
Come per tutti i dolci antichi ci sono innumerevoli ricette differenti, ma noi oggi prepareremo la Pinza Triestina virtualmente insieme, seguendo la ricetta del bellissimo libro intitolato “I pani dimenticati” di Rita Monastero.
Come possiamo definire la Pinza Triestina? Un lievitato dolce? Un pandolce? Un pane addolcito per la tavola delle feste?
A me piace consumarlo durante un pasto importante, come quello della Leggi Tutto...
Pizza Assettata senza lievito
Pizza Assettata: l’alternativa senza lievito
Oggi continuo la mia ricerca dei prodotti da forno senza lievito, seguendo l’interessante proposta lanciata da AIFB Associazione Italiana Food Blogger, della quale faccio parte.
Ai tempi della pandemia causata dal Covid 19, una delle necessità che hanno molti di noi è quella di poter panificare e preparare qualcosa da sgranocchiare durante i pasti, senza l’utilizzo dei lieviti. C’è chi non se la sente di preparare una pasta madre acida e chi invece non riesce più a Leggi Tutto...
I Pani Dimenticati
Dopo tanti impasti che abbiamo fatto insieme negli ultimi tempi, la rubrica “Farina del nostro sacco” di AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, vi consiglia qualche lettura inerente al mondo della panificazione.
Il libro di oggi è
Titolo: I pani dimenticati
Autrice: Rita Monastero
Casa editrice: Gribaudo
Perché questo libro?
Avendo cominciato un percorso tecnico con il lievito madre, il glossario della panificazione e l’elenco dei mulini, potreste aspettarvi un manuale sulle tecniche di panificazione; per bilanciare ho invece scelto di sfogliare insieme a voi un libro che Leggi Tutto...
Focaccia e pizza senza lievito
FOCACCIA E PIZZA SENZA LIEVITO
Il lievito compresso (lievito di birra) è introvabile? La pasta madre vi risulta complicata da preparare? Niente paura, si impasta senza lievito.
La quarantena ai tempi del Covid 19 è anche questo: per i più fortunati di noi, per coloro che possono stare a casa in buona salute ed in attesa che questo triste momento finisca, è arrivata l’occasione per mettere le mani in pasta, da soli o con l’aiuto della famiglia. Finalmente si possono leggere i libri di cucina Leggi Tutto...
Focaccia dolce con cioccolato nero e rosa
La merenda di oggi è una deliziosa focaccia dolce con tante gocce di cioccolato nero e rosa.
L’impasto è dolce, fatto con farina, zucchero, yogurt, uova e olio extravergine d’oliva.
La lievitazione è naturale e lenta, fatta con pasta madre solida mantenuta in acqua, mentre il cioccolato è un ottimo Callebaut. Ho usato tante gocce di fondente 67% e di cioccolato Ruby rosa.
Se non avete il lievito madre in acqua, potete sempre sostituirlo con un’altra forma di lievito madre (solido nel Leggi Tutto...
Pain Fendu: le basi della boulangerie
Pain Fendu: le basi della boulangerie
Tradizionale pane francese ottenuto dall’impasto base del pane di campagna
Dato che non possiamo viaggiare a causa della pandemia che ci ha colpiti, facciamolo con la mente e restando con i piedi ben saldi nelle nostre case. Anzi, con i piedi nelle nostre cucine e con le mani in pasta!
Cerco nell’archivio del mio album fotografico e trovo queste due foto d’apertura del post, scattate sulle colline del Massiccio dell’Esterel, qualche anno fa in Provenza.
Ecco quindi Leggi Tutto...
Grissini fatti in casa con lievito madre
Grissini fatti in casa con lievito madre
Oggi prepariamo insieme i grissini stirati a lievitazione naturale. Ne impasteremo alcuni con i semi di sesamo e altri con le erbe provenzali. Voi quali preferite?
Ingredienti per una ventina di grissini:
150 g di farina di grano tenero tipo 1
50 g di farina di mais
50 g di li.co.li. (lievito madre liquido). Cliccare QUI per vedere come si prepara.
110 g d’acqua
5 g di sale fino
5 g d’olio extravergine d’oliva
una manciata di semi di sesamo
Preparazione:
Lavorare tutta la farina con il lievito e Leggi Tutto...
Linzer Torte
Avevo tenuto da parte l’articolo n. 1450 del blog per chiudere la rubrica dedicata a Vienna.
La famosa Linzer Torte necessitava ancora un po’ di tempo: dapprima non ero riuscita a prepararla a casa durante l’intenso periodo post vacanze di Natale e, dopo averla fatta, avevo scattato delle foto furtive e poco attraenti, tanto che il post rimaneva lì, sospeso. Troppo amato per cancellarlo; non ancora ben fatto per scriverlo.
Il tempo è passato ed è arrivato il periodo più straordinariamente difficile Leggi Tutto...