Risultato Ricerca per: pane

Il Cammino Balteo e una pagnotta nello zaino

Cammino Balteo Da Pont-Saint-Martin inizio il Cammino Balteo, un itinerario per gli appassionati di trekking di interesse storico, culturale e paesaggistico, ma soprattutto un percorso adatto a tutti, bello anche durante l’inverno. Si attraversano 40 comuni della Valle D’Aosta in un percorso ad anello, a bassa e media quota, per una lunghezza di 350 km, tra paesaggi rurali e castelli, pascoli e boschi, vigneti e rovine storiche. 23 sono le tappe mentre le distanze che le separano l’una dall’altra variano da 8 a 20 km circa. Cammino Leggi Tutto...

Focaccia dolce al cacao

Dalla brioche alla focaccia al cacao Se hai già provato ad impastare la brioche al cacao con lievito madre, di cui al precedente post, ti sarà sicuramente venuta voglia di provare a fare anche la focaccia. Si tratta di un impasto meno ricco di grassi, con il cacao e il cioccolato nell’impasto e con una deliziosa apricottatura (copertura) a base di pasta di albicocche con l’aggiunta di qualche mandorla affettata. Un dolce perfetto per tutte le ore della giornata e per un’allegra merenda Leggi Tutto...

Brioche cacao e cioccolato

Brioche cacao e cioccolato Un’altra? Sì, con una piccola variante rispetto alla precedente brioche al cacao: una lunga lievitazione al freddo. Dolci per il compleanno e per tutte le grandi occasioni La ricetta è simile e gli ingredienti sono i seguenti: 500 g di farina di grano tenero “panettone” 200 g di li.co.li. (leggi anche tutta la sezione sui lieviti qui sul blog) 30 g di cacao dolce in polvere 200 g di uova intere 1 pizzico di sale fino 200 g di zucchero semolato 80 g di burro a pezzetti Leggi Tutto...

Brioche con il cacao a lievitazione naturale

Brioche al cacao La novità della ricetta di questa brioche, che ho elaborato nei giorni scorsi, è il cacao nell’impasto. Il cacao, come noto, non è un ingrediente semplice: asciuga molto la pasta, tende anche a seccarla (soprattutto nel tempo); richiede più liquidi pertanto bisogna rielaborare la grammatura senza rischiare di abbondare o di rovinare la massa; necessita di materia grassa per contrastare tali caratteristiche, con maggiore difficoltà nella formazione della massa. Sii coraggiosa/o e provaci anche tu Nonostante questo, io ho deciso di Leggi Tutto...

Pizza con pesto di noci

È ora di fare la pizza Ovvero è l’ora del buonumore! Oggi prepariamo insieme un’altra pizza deliziosa a lievitazione naturale che ha due particolarità: nell’impasto e nella farcitura. Impasto della pizza della settimana  Un po’ diverso da quanto ci si aspetterebbe, ma il risultato è davvero delizioso. Per l’idratazione e la morbidezza dell’impasto ho utilizzato lo yogurt alle noci, dando altresì corpo al sapore del condimento. Se non trovi lo yogurt alle noci, puoi sempre usare uno yogurt neutro. Al fine di completare l’apporto di Leggi Tutto...

Focaccine all’albicocca

Focaccine monoporzione all’albicocca Un’altra delizia sotto l’albero di Natale o nella calza della befana: una piccola focaccia dolce farcita con la pasta d’albicocca, decorata con una leggerissima glassa alle nocciole e alle mandorle e con delle mandorle affettate. Ottima per le merende dell’Avvento e perfetta durante tutto l’anno. Di cosa abbiamo bisogno? Un buon lievito madre; dei pirottini di carta rotondi da 200 g max (vanno bene anche gli stampi rigidi); della pasta d’albicocca (non confettura) perfetta per i dolci da forno. Ingredienti per 3 porzioni 200 Leggi Tutto...

Dopo il finimondo?

Dopo il finimondo? Quando sento suonare il campanello dell’ufficio e vedo entrare il corriere con un pacchettino da Roma, capisco subito che è arrivato… il finimondo! No, scherzi a parte, capisco subito che è arrivato un bellissimo omaggio dalla mia cara amica Maria Teresa: oltre alla gioia avrò qualcosa di molto bello e coinvolgente da leggere, questo è certo! Rivista Psiche Arte e Società Il Centro Studi Psiche Arte e Società (www.psicheartesocieta.it; info@psicheartesocietà.it) di Roma redige semestralmente una rivista molto interessante che tratta Leggi Tutto...

Pizza bianca con cavolo nero

La pizza della settimana Nuova settimana, nuova pizza. Una nuova ricetta e una nuova idea per allietare il nostro palato anche se, a pensarci bene, il cavolo nero non piace proprio a tutti. Suggerimento A meno che non lo detestiate totalmente, il mio consiglio è quello di assaggiarlo e di provarlo con un abbinamento insolito come quello della pizza. Ne rimarrete sorpresi. Comprendere l’impasto La pasta della pizza è stata preparata in maniera simile alla Pizza di bosco della scorsa settimana, ovvero miscelando una normale Leggi Tutto...

Pani ai semi misti e lievitazione mista

Pane ai semi misti Oggi proviamo a fare un pane usando la miscela di semi misti che avete assaggiato nella precedente Pizza di bosco. Prepariamo un impasto a lievitazione mista ovvero usando due lieviti (pasta madre e lievito compresso) per velocizzare (ma non troppo…) la lievitazione e per ampliare la scelta dei pani qui sul blog. Chiaramente si può scegliere una lievitazione interamente con pasta madre, eliminando il lievito compresso. La lievitazione sarà più lunga, ma il risultato altrettanto garantito. Per Leggi Tutto...

Pizza al pesto di basilico con raspadura

Una pizza semplice e gustosissima La pizza farcita con il pesto di basilico e la Raspadura Lodigiana è la mia proposta per questa settimana, con ingredienti facili da reperire e dal sapore intenso. Ingredienti Pizza in teglia rotonda da 22 cm di diametro. 200 g di farina di grano tenero tipo 0 per medie lievitazioni 200 g di farina di grano tenero tipo 1 220 g d’acqua 100 g di latte (una mia variante ma si può usare soltanto l’acqua) 8 g di sale fino 150 g di Leggi Tutto...