tiziana

Focaccia mista integralissima

Focaccia sì, ma integralissima Presso “La casa della segale” non poteva mancare una focaccia insolita, poco popolare, dedicata agli appassionati di segale e di farine integrali. È la focaccia mista integratissima ovvero una focaccia impastata con farina di segale integrale e farina di grano tenero integrale. Troppo integrale? Dipende dai gusti e dalle abitudini alimentari, ma è buonissima e sono sicura che piacerà a molti di voi, anche se non a tutti. Non ha il classico sapore della farina bianca, quindi non aspettatevi una focaccia Leggi Tutto...

L’equazione della libertà

Iniziamo da un libro Tempo di vacanze, tempo di compiti estivi e di buoni propositi per il mese di settembre, tempo di recupero delle materie scolastiche da potenziare oppure solo tempo di ripasso e di lettura. È l’occasione perfetta per consigliarvi un bellissimo libro, che vi farà ripensare alla matematica in una maniera totalmente diversa. L’autrice si chiama Lorella Carimali ed è la Prof. con la p maiuscola! E’ l’insegnante che tutti vorremmo per noi stessi o per i nostri figli; ve ne accorgerete Leggi Tutto...

Cheesecake integrale ai frutti di bosco

La mia estate inizia il 1° luglio Mentre giugno, seppur con un clima caldo e afoso, nella mia mente è un mese di transizione legato al finire dell’anno scolastico e ad alcune scadenze lavorative, luglio segna invece l’arrivo dell’estate! Sì, l’estate è molto più che una stagione: è una sensazione psicofisica, un mood e un atteggiamento.  Dal 1° luglio tornano i sandali, i leggeri e svolazzanti vestitini dai colori più improbabili e inizio a preparare infinite cheesecake… Cheesecake integrale ai frutti di bosco La base di pasta frolla integrale fa Leggi Tutto...

Schiacciata con l’uva nera

Una schiacciata per rimettere le mani in pasta Ne è passato di tempo da quando ho pubblicato l’ultimo articolo e sono successe troppe cose anche nella mia vita. La voglia di dedicarsi ai lievitati e alle mie passioni era rimasta sospesa, in un limbo tra la vita terrena e quella spirituale, se così si può chiamare; tra la voglia di vivere, il dolore e la compassione, durante la malattia della mia mamma che mi ha lasciato lo scorso 30 maggio. Vi parlerò ancora di Leggi Tutto...

Grissini al pomodoro: arriva l’estate

Grissini al pomodoro: arriva l’estate! Il primo impasto che annuncia questa calda estate, all’inizio della quale manca formalmente solo qualche giorno, è fatto con il pomodoro! Oggi vi ho infatti preparato questi grissini a lievitazione naturale, con li.co.li. (lievito madre liquido), farina di grano tenero tipo 2 e della polpa di pomodoro nell’impasto. Aperitivo in riva al mare? Vi aspetto, ma prima andiamo in cucina ad impastare.     Ricetta dei grissini al pomodoro 300 g di farina di grano tenero tipo 2 75 g di li.co.li. (lievito Leggi Tutto...

Anello del deserto con datteri

Anello del deserto con datteri Oggi prepariamo un dolce davvero particolare, che probabilmente non avete ancora conosciuto. La ricetta è tratta dal preziosissimo libro intitolato Cresci, dei maestri Massari e Zoia, edito da Italian Gourmet ed è un dolce a lievitazione mista, caratterizzato dalla presenza dei datteri. Non fatevi spaventare dal colore scuro della glassa: non si tratta di un eccesso di cottura, ma del colore del cioccolato. Un pieno di energie per attraversare il deserto Un lievitato a forma di ciambella (da qui il Leggi Tutto...

Cheese cake alle more

Voglia di qualcosa di fresco e poco tempo a disposizione   Se siete degli appassionati della pasta frolla e non dovete preparare un dessert all’ultimo minuto, impasterete sicuramente una frolla con gocce di cioccolato in anticipo e farete la base di questo dessert. Oggi però manca davvero il tempo necessario e noi proviamo insieme questa scorciatoia veloce, d’effetto e deliziosa. Ingredienti per due monoporzioni Per la base del dolce 150 g di biscotti integrali al cioccolato o biscotti integrali con aggiunta di qualche goccia di cioccolato fondente 40 g Leggi Tutto...

Brioche burrosa al cioccolato

La brioche burrosa al cioccolato Ormai mi sono appassionata alle brioche ricche e fatte a forma di panettone, o giù di lì… Oggi vi propongo infatti una nuova brioche rotonda, cotta nel pirottino del panettone, lievitata naturalmente, arricchita con cacao e cioccolato. Comprendere la ricetta Quali sono le differenze tra questa brioche e quelle che abbiamo fatto insieme in precedenza? Innanzitutto la presenza di un po’ di cacao in polvere, la quale non deve essere eccessiva perché il cacao fa asciugare la pasta e si Leggi Tutto...

Torta ricca al cacao e al cioccolato

Ci vediamo a colazione, a merenda o per il dessert dopo cena? Questo freddo mese di aprile fa venire tanta voglia di infornare una torta, guardando i nuvoloni neri attraverso la finestra. Io torno a casa dall’ufficio e mi metto subito all’opera: il richiamo è troppo forte. La ricetta che vi propongo oggi è per un dessert al cacao e alla pasta di albicocca, ricoperto da una glassa di cioccolato fondente, frutta secca e confettura di pere. Una vera golosità da Leggi Tutto...

Tōkiō tutto l’anno e due frasi per ritrovarsi

Tōkiō tutto l’anno Col tempo ho tuttavia scoperto angoli meno noti, come in prossimità della stazione di Takaidō sulla linea Inokashira, in cui il paesaggio pare in miniatura rispetto al più noto Naka-meguro. Se sono solo i ciliegi a interessare, e non invece tutta la cornice umana di struscio, bancarelle profumate di cibo, chiasso di gioia condivisa, i migliori sono senza dubbio questi scorci, più intimi e godibili. La parabola è chiara. <<I doveri del vento sono pochi, – scriveva Emily Leggi Tutto...