tiziana

Salsa di mele pere e origano selvatico

Oggi vi ho preparato questa salsa semplice, veloce, con pochi ingredienti e dal sapore freschissimo, che potrete utilizzare per condire le pietanze a vostro piacere.  Io l’ho pensata per uno spezzatino di vitello del quale a breve vi scriverò la ricetta. Per condire uno spezzatino per 6 persone ho utilizzato: 1 mela rossa 1 pera una noce di burro un pizzico di sale foglioline di origano selvatico essiccato un goccio di olio evo Cosa facciamo? Prendiamo una padella e mettiamo a scaldare una noce di burro.  Appena il burro comincia Leggi Tutto...

Pane un po’ integrale un po’ Bonsemì

Oggi vi porto un cesto di pane fatto qualche giorno fa con farina macinata a pietra di tipo 1, farina integrale, 80% di idratazione a 28° e brick Petraviva Bonsemì. E’ già la terza volta che utilizzo questo sfarinato (miscela di farine e di semi tra cui grano tenero, semi di girasole, semi di sesamo, semi di lino, semi di miglio, di soia e farina di segale) e mi sto abituando sempre più al suo sapore intenso, rustico e buono. Ho Leggi Tutto...

Mamma che blog! Una giornata per tutta la famiglia

Ciao amici, è con piacere che vi annuncio l’evento che si terrà il prossimo fine settimana a Milano, organizzato da Mamma che Blog. Mamma che blog (sito www.mammacheblog.com) ha pensato di organizzare due giornate all’insegna dell’intraprendenza delle mamme blogger, creando un momento d’incontro tra persone, idee, creatività, necessità, progetti, bisogni, problematiche, desideri, spazi web, formazione, senza dimenticarsi di coinvolgere papà e bambini che si potranno divertire nell’elegante spazio messo a disposizione per l’occasione. L’incontro si terrà infatti presso il bellissimo e suggestivo Palazzo Leggi Tutto...

Soufflé al cioccolato

Ingredienti: 150 gr. di cioccolato al 70% 150 gr. di latte 10 gr. di amido di mais 30 gr. di tuorli 100 gr. di albumi 40 gr. di zucchero Facciamo sciogliere il cioccolato nel microonde oppure a bagnomaria. Mescoliamo l’amido con una parte del latte freddo per non far formare i grumi. Versare latte e amido nel restante latte e cuocere in un pentolino fino all’ebollizione.  Versare latte e amido cotti sul cioccolato, mescolando con la frusta. Aspettare che la temperatura del cioccolato arrivi a 50° e poi aggiungere i Leggi Tutto...

Focaccia ai ceci

State già pensando ai ceci sulla focaccia?  Nessuna traccia dei ceci se non nel sapore, unito alla farina integrale macinata a pietra perché sto continuando a sperimentare gli sfarinati di petraviva nei miei impasti e oggi è il turno del brick ai ceci. Ho impastato acqua, lievito madre, farina integrale macinata a pietra e farina Più ricca con il 2% di sfarinati ai ceci. Anche oggi sono pienamente soddisfatta del sapore: e’ decisamente nuovo per me, ma sempre intenso e buono. Ho Leggi Tutto...

Panini all’aria aperta

Nel mio immaginario il 1° maggio è la giornata delle gite all’aria aperta, un po’ come Pasquetta, quindi per oggi vi ho preparato dei panini con il lievito madre da farcire come meglio preferite e da  caricare in macchina, diretti verso qualche bella località o anche semplicemente al parco giochi vicino a casa, insieme ai vostri bambini. Ho seguito, seppur con un po’ di modifiche, la ricetta del mio maestro Renato Bosco dei “Mini Hamburger Street Food”, gentilmente messa a disposizione nella Leggi Tutto...

Pasticceri a Lodi

Si è concluso un altro corso, questa volta di pasticceria, svoltosi a Lodi presso il Politecnico del Commercio e del Turismo e che ha avuto come docente lo chef Stefano Granata del ristorante La Quinta di Lodi. Abbiamo pasticciato per 8 settimane tra paste friabili, creme, torte di ogni tipo, paste sbattute, impasti lievitati e non, brioche, sfoglie, croissant, semifreddi e mousse, meringhe, soufflé, creme coagulate,… tutti aggrappati al bancone della cucina in attesa di assaggiare profiteroles, cannoncini, babà, e tante altre prelibatezze.  Anche Leggi Tutto...

Fiori da mangiare

Buona settimana a tutti amici. Visto che l’utilizzo dei fiori in cucina sta diventando sempre più comune, vi allego questo bell’articolo di Flow Food con qualche informazione utile e necessaria se vogliamo dedicarci a questo tipo di preparazioni. Ecco qui Nel frattempo vi saluto e vi auguro buona settimana con qualche scatto, sempre in tema di fiori, di qualche anno fa a Giverny (Francia) presso la casa di Claude Monet. A presto. Il giardino della casa di Claude Monet  è un luogo inebriante  dall’atmosfera incantata. Passeggiando lungo questi vialetti  colorati Leggi Tutto...

Una torta per Lodi

Oggi facciamo un dolce tipico della città di Lodi a base di mandorle. E’ un dolce simile alla torta sbrisolona ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come un prodotto agroalimentare tradizionale italiano.  La ricetta è quella classica appresa al corso di pasticceria e che ci ha insegnato lo Chef Stefano Granata. Ingredienti: 250 gr. di farina 00 200 gr. di burro 150 gr. di mandorle non pelate 100 gr. di zucchero semolato 2 gr. di sale Se usiamo la planetaria, impastiamo burro a temperatura Leggi Tutto...

Petti di pollo al forno: il pollo e i suoi infiniti abbinamenti di sapore

Avevo ancora un po’ dei quei rametti di origano selvatico essiccati e ho pensato di farci una salsa  con la cipolla rossa, l’olio e l’aglio e poi l’ho miscelata con un po’ di farina integrale italiana macinata a pietra per insaporire i petti di pollo da cuocere in forno. E’ un piatto semplice, colorato e saporito che valorizza la carne, non stanca e non eccede con le sue tonalità. Si abbina bene con delle ottime patate al forno. Per prima cosa prepariamo la Leggi Tutto...