tiziana

Schiacciata con l’uva (impasto con lievito madre)

  E’ tempo di vendemmia ed è tempo di preparare un dolce tipico della tradizione toscana: la schiacciata con l’uva. Oggi il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra questo dolce che ha delle origini povere, ingredienti semplici e modesti e che un tempo veniva preparato durante le sagre contadine. Sul sito AIFB, l’ambasciatrice di oggi Eleonora Zaghis  vi racconterà tutta la storia di questa schiacciata, mentre anch’io mi metto in fila per festeggiare e vi preparo la mia ricetta con il lievito Leggi Tutto...

Mele di sfoglia o mele in sfoglia? Una giornata in allegria

Le avevo viste fare con le pere e non ho resistito… Per allentare la tensione di una giornata un pò stancante e piena d’acciacchi come quella di ieri, mettere le mani in pasta e accendere il forno ci è sembrata la cosa migliore da fare. Scrivo ci perchè fino a lunedì 12, primo giorno di scuola 2016, avrò ancora la compagnia della mia piccola Giulia, la quale non ha esitato a pasticciare la sfoglia, né a far andare le fauci dopo la Leggi Tutto...

Tutti a casa del Maestro Giacomo Puccini

Ci andiamo in carrozza? Oggi vi saluto ancora dalla bella Lucca, all’interno delle sue suggestive mura e precisamente dalla casa del Maestro Giacomo Puccini, in cui il maestro nacque il 22 dicembre del 1858. Piazza Cittadella e Corte San Lorenzo sono luoghi pieni di storia, dove la memoria è palpabile. Il maestro lasciò questa casa quando partì per Milano, per andare incontro alla sua vocazione e poi dovette venderla durante i periodi di difficoltà economica. La dimora ritornò di proprietà di Puccini a seguito del Leggi Tutto...

Crostata di confettura per il Calendario del Cibo Italiano

Il Calendario del Cibo Italiano di AIFB oggi festeggia uno dei dolci che preferisco e una delle preparazioni che mi divertono maggiormente quando sono nella mia cucina: la crostata con confettura.  L’ambasciatrice di oggi è Silvia de Lucas Rivera e vi racconta tutto sulla crostata di confettura a questo link.  Io mi unisco a questa festa e vi ripropongo invece una mia crostata di qualche tempo fa, con una confettura fatta in casa a base di mele, pere, uvetta, rum e anice Leggi Tutto...

Panettone Day 17 Settembre 2016

Quando si parla di Sua Maesta il Panettone, io non posso che allungare le orecchie… Per il secondo anno di seguito vi annuncio il Panettone Day che si terrà il prossimo 17 settembre al Palazzo delle Stelline di Milano, in occasione di Sweety of Milano.  Vi ricordate tutti i bei racconti e le foto che vi ho fatto per la medesima occasione dello scorso anno e il breve reportage su quelle “dolcissime” giornate milanesi? Vi sto già tentando, vero? Ci sarà una Leggi Tutto...

Risotto con stoccafisso e raspadura

Ingredienti per 4 persone 250 g di riso carnaroli sale fino  olio extravergine di oliva 1 noce di burro 300 g circa di stoccafisso già ammollato  2 manciate di raspadura lodigiana circa 1 litro di brodo vegetale 1 spicchio d’aglio (facoltativo) Preparazione Togliamo le spine allo stoccafisso, lo tagliamo a pezzetti quadrati (di circa 5 cm per lato) e lo facciamo rosolare in una padella con un goccio di olio e l’aglio (da togliere subito dopo che avrà rilasciato il suo aroma). Aggiungiamo un pò di brodo e cuociamo a fuoco Leggi Tutto...

Un giro a Barga

Un’altra bellissima tappa dell’ultima settimana di vacanze estive è stata Barga (provincia di Lucca, Toscana). Oggi vi porto a conoscerla un pò con qualche scatto furtivo, cercando di non annoiarvi troppo con dovizia di dettagli e soprattutto risparmiandovi tutti i gradini e il sali-scendi che abbiamo fatto noi, dopodiché andremo in cucina a preparare degli ottimi ravioli che ho mangiato anch’io da queste parti. Verso la chiesa di San Giacomo Uno sguardo intorno Barga è una città immersa nella media valle del Serchio, situata sul Leggi Tutto...

Cioccolatini all’arancia con amaretti

Per darvi il buongiorno di oggi vi ho preparato questi cioccolatini all’arancia con gli amaretti. Durante le recenti vacanze estive mi è capitato di mangiare le Madeleine e, stupendomi nel ritrovare quel gusto e quella morbidezza così materni e dolci, sono corsa a comprare degli stampi in silicone per mettermi a farle a casa. Oggi, molto casualmente e senza nessun programma, gli stampi sono capitati tra le mie mani e quelle della mia Giulia, mentre cercavamo una pentola per cuocere l’anatra per pranzo. Leggi Tutto...

Le uova e la Raspadura

Settembre è caratterizzato da pranzi veloci, furtivi, rubati al tempo e spolpando il frigorifero … Oggi vi propongo una ricetta talmente semplice e veloce che quasi si stenta a credere che la sua bontà possa essere così grande. Colgo l’occasione per partecipare alla bella raccolta della mia amica Silvia, scegliendo la noce moscata dalla sua lista degli ingredienti. Ingredienti per 4 persone: 4 uova sale fino quanto basta un pizzico di noce moscata due manciate abbondanti di Raspadura Lodigiana (se non la conoscete, cercate la signora Raspadura Leggi Tutto...

Meringata alle pesche

Buon sabato Ricetta della meringa e della panna di “Sweet Giulia” di Giulia Cerboneschi Ingredienti per la meringa: 150 g di albume 220 g di zucchero i semi di 1 baccello di vaniglia Ingredienti per la panna: 350 g di panna 50 g di zucchero Ingredienti per la farcitura: pesche gialle tagliate a spicchi foglioline di menta fresca zucchero a velo Dosi per una torta da 8 persone. Io ho fatto una torta per 6 e un paio di monoporzioni. Per la quantità della meringa dipende anche molto dallo spessore che si desidera avere. Leggi Tutto...