Risultato Ricerca per: panettone

Fragole e rosmarino in sfoglia

Riapro la cucina di Profumo di Broccoli dopo la pausa pasquale e dopo l’ultima colomba sfornata, di cui devo ammettervi che vado davvero fiera! Posso scriverlo? Non per vantarmi (le persone che mi conoscono davvero lo sanno…), quanto per condividere con voi questa gioia, questo piccolo e grande traguardo personale. E’ stato un successo come con l’ultimo panettone di Natale e adesso mi rendo conto che, ogni volta che preparo un grande lievitato, ho sempre paura che non sia all’altezza Leggi Tutto...

Colomba Pasquale ricetta Giorilli

COLOMBA PASQUALE CON LIEVITO MADRE: RICETTA DEL MAESTRO PIERGIORGIO GIORILLI Siamo a ridosso della Pasqua e quest’anno temevo proprio di non farcela a sfornare la colomba, ma alla fine incastrando bene gli impegni, sono riuscita a prepararne una. Non so se ne sfornerò delle altre quest’anno, ma direi che 2 colombe possono bastare per la famiglia. E’ davvero buonissima e vi consiglio di farla! Ricordatevi di accudire come si deve il vostro lievito madre e di non cedere alle tentazioni delle “colombe facili Leggi Tutto...

Panettoncini da regalare e buona settimana del Natale

Avevo una lista di ricette per fare i panettoni dei maestri di arte bianca da provare, ma mi sono fermata ancora davanti alla pagina della ricetta del Panettone Uvetta e Noci del maestro Giorilli. Non c’è niente da fare: per me questo è il panettone dell’anno. Allora eccomi a farvi gli auguri per la settimana di Natale con questi panettoncini da 1 etto. Sono bellissimi da regalare. La ricetta con lievito madre e sospensioni di uvetta e noci potete trovarla nell’archivio del Leggi Tutto...

Il Pandoro

Inizia la settimana del Natale, una settimana emozionante che anche il Calendario del Cibo Italiano inaugura con tante ricette dedicate a questa magica festa. Oggi parliamo di Pandoro e lo facciamo con Cinzia Martellini Cortella sul sito AIFB, mentre io vi impasto un panettone seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, appresa durante un suo corso. Vi risparmio tutta la storia del Pandoro e i riferimenti al Decreto Ministeriale, di cui vi ho ampiamente scritto lo scorso anno in questo stesso periodo e Leggi Tutto...

Pan dolce all’arancia (seconda ricetta)

Proseguo con i miei pasticci al profumo d’arancia, soffici e morbidissimi, adatti a tutte le ore… Oggi prendo spunto da un’altra ricetta d’autore, ma la stravolgo un pò per adattarla al gusto della famiglia e non per presunzione… Ho anche cambiato dosi e tipo di lievito e, per la prima volta, ho usato il lievito madre a coltura liquida per un grande lievitato. Faccio riferimento alla ricetta del “pan dolce al limone” del libro “Cresci” di Italian Gourmet, per sfornare invece Leggi Tutto...

Ho fatto una cosa gravissima che non ammette scuse…

E’ proprio così: ho fatto una cosa gravissima.  Il fattaccio risale ormai a più di due settimane fa e non ammette scuse. Non ci sono scuse! Vi avevo detto che avrei voluto provare tante altre ricette di panettone dei nostri grandi maestri, vi ricordate? Era arrivato il turno di provare la ricetta del maestro Giorilli, così ho preparato il lievito, gli ingredienti e mi sono messa a tu per tu con la mia planetaria. Il primo impasto si è incordato con Leggi Tutto...

Schiacciata con mele rosse e cipolle rosse (impasto con lievito madre)

Questa è davvero speciale  Prendete nota… Continuo gli esperimenti con uno degli abbinamenti che preferisco: mele rosse e cipolle rosse. Dopo il gradimento delle ultime schiacciate con l’uva, provo a fare una nuova schiacciata e la condisco appunto con le mele e le cipolle rosse. Ingredienti 700 g di farina panettone 70 g di lievito madre a coltura liquida 13 g di sale fino 50 g di olio 600 g di acqua zucchero semolato quanto basta da cospargere sulla superficie della focaccia prima di infornare 2 mele rosse mezza cipolla rossa Leggi Tutto...

Schiacciata integrale con l’uva (impasto con lievito madre)

Non ho resistito! Era talmente buona la schiacciata con l’uva fatta qualche giorno fa, in occasione della sua giornata nazionale nel Calendario del Cibo Italiano, che ho voluto replicare pasticciando un pò con gli ingredienti e facendo qualche esperimento. Ho usato della farina integrale e della farina per panettoni; ho aggiunto del miele millefiori nell’impasto e ho idratato il tutto con latte e acqua. Ho usato il mio lievito madre a coltura liquida, in misura del 10% sul peso della farina Leggi Tutto...

Schiacciata con l’uva (impasto con lievito madre)

  E’ tempo di vendemmia ed è tempo di preparare un dolce tipico della tradizione toscana: la schiacciata con l’uva. Oggi il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra questo dolce che ha delle origini povere, ingredienti semplici e modesti e che un tempo veniva preparato durante le sagre contadine. Sul sito AIFB, l’ambasciatrice di oggi Eleonora Zaghis  vi racconterà tutta la storia di questa schiacciata, mentre anch’io mi metto in fila per festeggiare e vi preparo la mia ricetta con il lievito Leggi Tutto...

Pizza viola alla crema di crauti rossi

Chi avrebbe potuto prepararvi  una pizza viola? Per fortuna ho poco tempo … altrimenti non so cosa potrei combinare … Andiamo ad impastare! Ingredienti e preparazione dell’impasto: 500 g di farina “panettone” (ho voluto giocare con le mie farine e ho usato una farina forte, quella che uso solitamente per i grandi lievitati dolci) anzichè la mia farina abituale (tipo 1 macinata a pietra oppure farina integrale macinata a pietra) 50 g di li.co.li. (lievito madre a coltura liquida, composto da pari quantità di farina-acqua-lievito) 9 g Leggi Tutto...