Risultato Ricerca per: pane
Libum: il pane che arriva dall’antica Roma
Oggi prepariamo un pane senza lievito che arriva dall’antica Roma: il Libum.
Sarà ancora fresco e commestibile? Certo che sì, perché non andremo per siti archeologici a cercare antichi reperti, ma impasteremo nelle nostre cucine.
Scherzi a parte, prepareremo il pane Libum in pochi minuti, con estrema semplicità e, dopo altri venti minuti di cottura, sarà già pronto da presentare a tavola.
Un piacevole tuffo nel passato e un’ottima alternativa per questi giorni di quarantena dovuti al Covid 19, durante i quali molti di Leggi Tutto...
Pane integrale con uvetta
PANE INTEGRALE A LIEVITAZIONE NATURALE CON UVETTA
Una pagnotta irresistibile per tutti coloro che amano la farina integrale, lievitata naturalmente con pasta madre solida, arricchita da una manciata d’uvetta e spolverata, prima della cottura, con la farina di mais. Vedete quel bel colore dorato in superficie? È proprio la farina di mais.
Rinfrescate il vostro lievito e impastate questo pane per la colazione o per l’ora della merenda. Vi piacerà.
A proposito di lievito, io ho usato il lievito madre solido mantenuto Leggi Tutto...
Pane al cioccolato rosa
PANE AL CIOCCOLATO ROSA RUBY CHOCOLATE, A LIEVITAZIONE NATURALE CON PASTA MADRE
La pink mania sta contagiando anche me così, dopo i deliziosi muffin (clicca QUI) e la morbidissima brioche (clicca QUI) con il cioccolato rosa, ho deciso di prepararvi questo pane.
È un pane perfetto per la colazione o per la merenda, dal gusto delicato nonostante quel che si possa immaginare. Nell’assaggiarlo mia figlia ha esclamato: “Mamma, pensavo potesse stancarmi, invece è così delicato!” Ecco il punto: delicato e irresistibile. Leggi Tutto...
Pane Mantovano
Pane Mantovano
Sebbene le foto siano state scattate all’aria aperta, durante un bellissimo evento culinario di qualche tempo fa, se ne avete voglia oggi rifacciamo virtualmente insieme il pane mantovano.
Come il pane baule, che trovate nell’archivio del blog, il pane mantovano appartiene ai pani con pasta dura, con una bassa percentuale di umidità, tipici della Pianura Padana.
Il pane mantovano è molto antico e ha dei tagli centrali che favoriscono la formazione, durante la cottura, della tradizionale cresta.
Per quanto riguarda la Leggi Tutto...
Pane con uvetta e gocce di cioccolato fondente
Pane con uvetta e gocce di cioccolato fondente, a lievitazione naturale con pasta madre viva
Mai come di questi tempi c’è bisogno di una buona dose di ottimo cioccolato Callebaut, fondente 64%. Trovandoci nella cucina di Profumo di Broccoli non lo mangeremo tal quale, ma lo impasteremo con l’uvetta per fare due belle pagnotte.
Il lievito è pronto ed è stato rinfrescato quotidianamente da mia figlia; il ticchettio delle gocce di cioccolato che sfregolano tra di loro annuncia il desiderio di addentare questo Leggi Tutto...
Io sto a casa e impasto il pane con AIFB
La foto è di qualche anno fa ed è stata scattata durante un evento promosso da AIFB Associazione Italiana Food Blogger.
Una manciata di blogger appassionate di arte bianca si erano addentrate in Valle d’Aosta, tra i paesini montuosi nei quali è ancora possibile trovare degli antichi forni comuni, alcuni dei quali risalenti al 1600, per preparare Lo Pan Ner (il pane nero delle Alpi).
Fu una delle iniziative più emozionanti vissute assieme all’associazione e la ricordo sempre con grande allegria. Oggi, Leggi Tutto...
Treccia di pane a sei capi a lievitazione naturale
Treccia di pane a sei capi a lievitazione naturale
Il gusto delle farine poco raffinate, le alte idratazioni e gli intrecci tra le mani.
Solitamente una treccia di pane o di brioche con più di 3 capi, viene impastata con un’idratazione inferiore rispetto alla ricetta che vi propongo oggi. L’impasto deve infatti essere ben sodo per agevolare il lavoro dell’intreccio.
Nel pane di oggi ho voluto giocare con le idratazioni e, come si vede dalle foto, i filoni pronti per l’intreccio sono molto idratati Leggi Tutto...
Panettone tradizionale con canditi e glassa al cacao
Panettone tradizionale con canditi e glassa al cacao: ricetta del maestro Iginio Massari
In attesa di dedicarsi alle colombe pasquali, oggi pubblico l’ultimo panettone della stagione 2019/2020.
La ricetta è del grande maestro Iginio Massari e prevede una classica farcitura di frutta candita e una glassa con il cacao.
Oggi risparmierò tutti i consueti suggerimenti sulla gestione del lievito madre e sui singoli passaggi per la preparazione di un panettone, perché quest’anno li ho scritti e riscritti più volte e non vorrei ripetermi Leggi Tutto...
Pane di grano tenero e di semola a lievitazione naturale
Pane di grano tenero e di semola a lievitazione naturale
Oggi prepariamo un pane dorato, dal colore meraviglioso, quel colore che solo la farina di semola sa donare.
Se non siete abili con le forme del pane, preparate una semplice pagnotta rotonda e il risultato sarà altrettanto buono! Se volete invece imitare questo pane, preparate delle pagnotte, schiacciatele leggermente ad una estremità, sulla quale dovrete incidere tre lembi di uguale dimensione, intrecciarli e sovrapporti alla parte rotonda della pagnotta. Così facendo otterrete questo Leggi Tutto...
Scarpatura panettone
SCARPATURA PANETTONE: cos’è e a cosa serve.
La scarpatura del panettone è uno dei tanti passaggi fondamentali, da eseguire per poter fare uno dei dolci più amati in assoluto: il panettone.
Con la scarpatura si permette all’impasto di “esplodere” durante la cottura, favorendo lo sviluppo del prodotto in altezza e la classica forma a cupola, garantita altresì dalla “pirlatura“.
L’umidità fuoriesce senza arrecare strappi alla pasta e si ottiene un prodotto dalla tradizionale e ben nota forma. L’impasto di gonfia con il calore, Leggi Tutto...