Risultato Ricerca per: pane

Essiccamento degli alimenti

Sempre più spesso sentiamo parlare di essiccamento in cucina e cominciano anche  a vedersi molti modelli di essiccatori che probabilmente prenderanno il loro spazio nelle nostre cucine. Con questo termine si intende l’eliminazione dell’acqua contenuta negli alimenti e un prodotto essiccato si può conservare a lungo nel tempo, mantenendo inalterate le sue proprietà. Io uso sempre prodotti freschi e consiglio a tutti di farlo, ma se pensiamo per esempio a tutte quelle parti delle verdure che solitamente sono considerate di scarto e vengono Leggi Tutto...

Insalata di pollo marinato con zenzero limone e miele

Vi capita mai di pensare a degli abbinamenti di ingredienti, a dei piatti e poi scoprire che non siete i soli ad aver pensato alla stessa cosa?  Solitamente mi piace pasticciare con quello che ho in casa, dopo che qualche barattolo, frutto, verdura, semi, farine mi hanno guardata dalla loro mensola della cucina ed io, sentendomi insistentemente osservata, ho ceduto e ho deciso di condirli per le feste. Per timore però di fare un doppione, in questo mondo di ricette online Leggi Tutto...

Panini all’aria aperta

Nel mio immaginario il 1° maggio è la giornata delle gite all’aria aperta, un po’ come Pasquetta, quindi per oggi vi ho preparato dei panini con il lievito madre da farcire come meglio preferite e da  caricare in macchina, diretti verso qualche bella località o anche semplicemente al parco giochi vicino a casa, insieme ai vostri bambini. Ho seguito, seppur con un po’ di modifiche, la ricetta del mio maestro Renato Bosco dei “Mini Hamburger Street Food”, gentilmente messa a disposizione nella Leggi Tutto...

Pizza gallinella

Oggi vi ho preparato questa buonissima pizza impastata con ottime farine e lievito madre e condita con il filetto di gallinella, le zucchine e i pomodorini. Ingredienti per l’impasto: 100 gr. di farina integrale macinata a pietra Con tutto il grano 300 gr. di farina macinata a pietra Più Ricca 8 gr. di bricks Bonsemì 7,5 gr. di sale 8 gr. di olio evo 50 gr. di lievito madre rinfrescato tutti i giorni 260/300 gr. di acqua a 27° Ingredienti per farcire: 4 filetti di gallinella puliti e fatti Leggi Tutto...

Fiori di ricotta e basilico con crema di melanzane e violette

Avete già provato a cucinare con i fiori? Io ci pensavo da tempo, ma non trovavo mai le energie per studiare un po’ e capire come meglio abbinarli così alla fine, presa dalla curiosità e dalla voglia di pasticciare, ho messo le mani in pasta e mi sono lasciata guidare dall’istinto. Ecco che è nato un piatto semplicissimo di ravioli, dai colori e dai sapori che accompagnano la bella stagione. Ho impastato i ravioli con farina di grano tenero macinata a Leggi Tutto...

Panini ricotta marmellata uvetta e semi di papavero

Avevo già pasticciato e sperimentato con la ricotta un po’ di tempo fa (clicca qui per la ricetta del pane con ricotta e ananas) così la settimana scorsa, dovendo svuotare il frigorifero prima di assentarmi per un po’ di tempo, ho deciso di mettere ancora le mani in pasta con tutta la ricotta che avevo e di provare a fare degli altri panini. Se vi piace l’idea e se siete curiosi, trovate già altri pani e torte alla ricotta nel mio archivio Leggi Tutto...

Lievitati classici e moderni con il maestro Rolando Morandin

I grandi lievitati del maestro Rolando Morandin   La Scuola del Molino di Vighizzolo d’Este sta piano piano diventando per me una seconda casa e si riconferma come una scuola d’eccellenza e di grande merito. Muoversi tra i tre piani di questa cucina – dove un tempo lavorava il primo mugnaio dell’antico mulino – tra un forno, un abbattitore, la cella di lievitazione e scivolando lungo il bancone pieno di farine e di lieviti che attendono di essere impastati, è sempre inebriante ed emozionante. Il Leggi Tutto...

Focaccia senza glutine con lievito madre

Sono passati quasi due mesi dal corso sugli impasti senza glutine che ho fatto a La Scuola del Molino e devo ammettere che avrei voluto esercitarmi molto di più rispetto a quanto fatto finora. Purtroppo il tempo è sempre poco e per fare bene le cose ci vuole appunto tempo, calma, dedizione, attenzione, concentrazione… Non sempre si riesce, peccato! Va bene lo stesso così, vuol dire che abbiamo fatto dell’altro e che arriverà il tempo giusto per fare ogni cosa. Le farine senza Leggi Tutto...

Lievito madre solido: conservazione in acqua

Con questo metodo di conservazione del lievito madre, dopo il normale “rinfresco” con acqua e farina (vedi post precedenti con questa etichetta “Lievito Madre: come gestirlo”), il lievito viene conservato in un recipiente d’acqua. Prima di tutto bisogna stendere il lievito con il matterello, dandogli la forma rettangolare e poi avvolgerlo arrotolandolo su se stesso e, infine, inserirlo in un recipiente con l’acqua. Il lievito verrà a galla e formerà una cupola. In questo modo potrà essere lasciato a temperatura ambiente per un giorno Leggi Tutto...

Conservare il lievito madre senza rinfreschi

COME SI FA A CONSERVARE IL LIEVITO MADRE PER PERIODI SUPERIORI ALLA SETTIMANA? Quando abbiamo necessità di conservare il lievito madre per periodi superiori alla settimana, senza possibilità di fare i normali rinfreschi quotidiani, possiamo scegliere tra: congelarlo oppure trasformarlo in polvere e poi conservarlo nel congelatore   Se decidiamo di congelare il nostro lievito, dobbiamo prima rinfrescarlo (con pari quantità di farina e il 40% d’acqua), farlo lievitare, chiuderlo in un barattolo e metterlo in frigorifero per un giorno prima di riporlo nel congelatore. Al momento di Leggi Tutto...