Risultato Ricerca per: pane

Confettura di mele pere uvetta e rum vanigliato

  Ingredienti per 4 vasetti (tempo 1 ora e 1/2 + raffreddamento) 1,5 kg di mele a polpa dura 200 g di pere a polpa dura 150 g di zucchero 150 g di uva passa il succo di 1 limone 1 anice stellato 1 bicchiere di rum aromatizzato alla vaniglia    Procedimento: Mettiamo l’uva passa in un recipiente con il rum aromatizzato alla vaniglia, copriamo con pellicola o con un coperchio e lasciamo riposare in frigorifero per tutta la notte. Possiamo lasciare l’uva in ammollo anche per un’oretta. Laviamo mele e pere, eliminiamo il torsolo Leggi Tutto...

Confettura di zucca: ti voglio regalare

Volevo provarla da tempo, così ho approfittato di questo periodo in cui sto cucinando la zucca regolarmente tutte le settimane e ho anche fatto di recente i tortelli mantovani a base di zucca e amaretti. Questa confettura ha infatti tutto il sapore e il profumo della zucca e degli amaretti. E’ buonissima, ottima per preparare delle crostate o da spalmare semplicemente sul pane.  Trovo che sia anche simpatica per fare dei piccoli pensierini di Natale. Corro ad impacchettarla per le feste! Ingredienti (per circa 20 vasetti  da Leggi Tutto...

Il Pandoro

Il Pandoro è un tipico dolce della città di Verona che, come il Panettone, viene consumato principalmente durante le feste di Natale. Entrambi sono tra i dolci più tipici di tutta Italia. Come per il Panettone, le sue origini non sono chiarissime e si perdono un pò nella storia. E’ possibile che la ricetta del Pandoro abbia tratto spunto dal Pane di Vienna, ma ci sono molte similitudini con la “brioche” francese che fanno pensare ad origini ancora più antiche, Leggi Tutto...

La confettura e le sue frolle: quel buon risveglio del mattino

Per augurarvi il buon risveglio di oggi, vi ho preparato una confettura speciale, una crostata e qualche biscotto da tenere da parte per la merenda. La confettura è a base di mele, pere, uvetta, rum e anice stellato. Il sapore è intenso e buonissimo. L’uvetta è stata messa a bagno nel rum per tutta la notte precedente alla preparazione della confettura. Il rum era stato precedentemente aromatizzato con un baccello di vaniglia in infusione per qualche giorno (un baccello utilizzato per uno dei Leggi Tutto...

Tortelli di zucca alla mantovana: la tradizione, la storia, la ricetta tipica e alcuni suggerimenti per nuove forme della pasta di Natale

  Oggi andiamo a fare un giro a Mantova, comune lombardo inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco e uno dei principali poli del rinascimento italiano ed europeo. Per il prossimo anno Mantova è stata altresì eletta Capitale della Cultura Italiana. Vi voglio proporre un piatto tipico, estremamente buono e in tema natalizio perchè è un classico primo piatto della vigilia di Natale: i tortelli di zucca. Ho voluto però metterci anche un pò del mio e ho cambiato la forma Leggi Tutto...

Lasagna con spinaci, bietole e ragù alla bolognese

Un’altra idea per il vostro pranzo della domenica, ma anche per tutti i giorni, perchè no? Io mangerei lasagne tutta la settimana, non so voi… Oggi facciamo un’altra bella pasta all’uovo fatta in casa, cuociamo bietole e spinaci, prepariamo un buon ragù e componiamo una succulenta lasagna.  Vi indico di seguito il link della ricetta del ragù alla bolognese di Accademia Montersino, che ho scritto qualche giorno fa, anche se, per questa lasagna in particolare, ho preparato un classico ragù di carne Leggi Tutto...

Torta di porri con le noci del maestro Piergiorgio Giorilli

Vi ricordate il corso al Richemont Club dello scorso 13 settembre? Vi avevo accennato che avremmo avuto molte ricette del maestro Giorilli da preparare insieme…. Ecco, oggi ci dedichiamo alla torta di porri con le noci. Gli ingredienti  (come da dispensa originale) per 6 persone: Per la base di pasta sablé: 300 g di farina debole 225 g di burro  6 g di sale 18 g di zucchero 1 uovo 1 tuorlo Per la farcia: n. 3 porri mondati e tagliati a rondelle sottili 50 g di foglie di crescione tritato 250 g Leggi Tutto...

Lasagne alla bolognese

Prepariamo insieme un classico della nostra tradizione culinaria, dalla bontà eccezionale: le lasagne alla bolognese. Questo è uno di quei piatti tipici del pranzo della domenica, quei piatti che ti fanno sentire a casa.  Facciamo l’impasto della sfoglia in casa, con farina e uova, prepariamo il ragù e infine la besciamella. Ecco di seguito ingredienti e modalità di preparazione (teglia per 4/6 persone, tempo 3 ore circa). Per il ragù: clicca qui Per la besciamella: clicca qui Per la pasta fresca: 250 g di farina Leggi Tutto...

Buona settimana

La buona settimana oggi ve la auguro con questi funghetti al lievito madre Dopo aver fatto i panettoni di quest’anno, ho cotto parte dell’impasto avanzato in questi pirottini da muffin Mini panettoni  ottimi per le colazioni prenatalizie,  in attesa di degustare  il panettone classico Vi aspetto a breve  per la ricetta del panettone sperando di potervi ospitare già  sul nuovo spazio in via di definizione. Buona settimana a tutti Leggi Tutto...

Muffin al rum vanigliato e uvetta

Torno a scrivere di ricette e di avventure in cucina dopo qualche tempo di latitanza. Il nuovo sito mi sta tenendo impegnata un pò, ma mi mancano queste pagine, i profumi che emanano e mi manca leggere delle vostre storie in cucina. Prima o poi tornerò a farvi visita e ad assaporare con la mente i vostri piatti. Oggi vi auguro buona giornata e buona settimana con un muffin preparato dalla mia piccola Giulia. I bambini sono sempre eccezionali in cucina Leggi Tutto...