Risultato Ricerca per: pane
Panificazione: l’importanza dell’acqua nell’impasto
Come avevo promesso tanto tempo fa ad alcuni amici e a molte persone con le quali ho condiviso dei bei corsi parlando di pane, pizza, focacce, panettoni e lieviti, oggi riprendo la rubrica sulla Panificazione, cercando di approfondire il più possibile tutti gli aspetti pratici legati all’arte bianca, che permettono di conoscere al meglio gli impasti e i prodotti che ci accingiamo a preparare nelle nostre case e ad ottenere risultati migliori.
Ci sono degli aspetti e delle tecniche che vengono spesso Leggi Tutto...
Pan Gallego Spagnolo
Il Pan Gallego Spagnolo è un pane idratato e morbido, con la particolarità di avere della pasta di riporto nell’impasto e una forma particolare, data da una piccola palla centrale posta sulla superficie della pagnotta.
Oggi vi porto in Spagna! Non è male l’idea, vero?
Sono stata in Spagna tre volte in passato e ogni volta mi sarei fermata più a lungo di quanto programmato. La Spagna è bellissima, mi ricorda tanto l’Italia. Oggi però viaggiamo con la fantasia, immaginiamo di sederci ad uno Leggi Tutto...
Pagnotta di semola con semi di papavero e semi di lino
Con le temperature calde di questi giorni è un vero piacere mettere le mani in pasta e panificare. Qualcuno sarebbe meno contento di accendere il forno, ma io che comincio a sentirmi davvero in forma quando ci sono 30°C… non ho problemi ad accendere il forno durate questa stagione. Addio cella di lievitazione casalinga e benvenute lievitazioni a temperatura ambiente!
Sto terminando alcuni dei miei preziosi sacchi di farina in vista delle vacanze e oggi tocca al mezzo chilo di Leggi Tutto...
Schiacciata con le pesche
La schiacciata con la frutta fresca è un tipo di focaccia che adoro e che riesce sempre a stuzzicare l’appetito e la curiosità di tutti coloro per la quale la preparo. Nell’archivio potete trovare la schiacciata con l’uva, oppure con le mele e altri tipi di focacce dolci. Queste focacce possono essere considerate dolci per il tipo di impasto (aggiunta di miele, zucchero, latte) oppure per il solo condimento a base di frutta e zucchero. Possono inoltre essere “schiacciate” e con Leggi Tutto...
Arrivederci scuola
Oggi salutiamo l’anno scolastico con una bella festa serale nel giardino della scuola, tra bambini delle due sezioni dello stesso anno, i genitori e le nostre mitiche maestre.
Una bella serata di quasi estate; le zanzare fortunatamente dormono da qualche parte; fa caldo, ma non troppo; l’allegria è nell’aria e i buffet sono ricchi e invitanti e soprattutto preparati con cura con il contributo di tutti.
Ciao scuola. E’ stato un anno bello e intenso e adesso ci aspetta l’estate.
Ingredienti per una focaccia Leggi Tutto...
L’Opera arrivò tra i campi del Lodigiano
In un caldissimo pomeriggio di fine primavera, l’Opera arrivò tra i campi di frumento del lodigiano, presso la Scuola Superiore di Musica di Casalmaiocco, tra persone pronte ad accoglierla e a farla rivivere.
Oggi non cuciniamo insieme come facciamo solitamente. L’impasto delle pizze sta lievitando, ma essendo la ricetta già collaudata e presente nel blog, ho deciso di portarvi con me ad un concerto d’Opera, in un luogo calmo e accogliente, immerso nella campagna lodigiana.
Siamo alla Scuola Superiore di Musica del Leggi Tutto...
Torta salata di cozze e vongole e un libro: “A qualcuno piace Cracco”
Oggi vi delizio con una torta salata che ha tutto il profumo del mare, a base di cozze e vongole veraci e di un ottimo sugo di pomodoro. Con l’occasione sfogliamo anche il libro da cui ho preso spunto per fare questa ricetta così leggiamo un pò insieme, ma prima andiamo in cucina a pesare gli ingredienti e a preparare il tutto; mentre la torta sarà in forno avremo tempo di sfogliare il libro.
Ingredienti per 4 persone
Tempo circa 1 ora
1 kg Leggi Tutto...
Profumo di Broccoli food blog: nuova casa!
Oggi spalanco le porte di questa mia nuova cucina e invito tutti a sedersi sotto il pergolato di glicine, sulle sedie in vimini e sulle panchine in ferro battuto, innanzi all’imponente ulivo e di fianco ai vasi di erbe aromatiche. La grande porta della cucina che si affaccia sul giardino è sempre aperta. Potete entrare ed uscire come vi piace, assaggiando quella bruschetta o quella fetta di torta fatta proprio per l’occasione. Per la pasta fresca vi aspetto invece stasera Leggi Tutto...