Risultato Ricerca per: pane

Histoire de pains

Che pane prepariamo oggi? Questa settimana celebriamo il pane andandolo a degustare tra le boulangerie francesi. Vi piace l’idea? Il mio articolo sul pane uscirà lunedì prossimo, in occasione dell’appuntamento mensile con la rubrica Farina del Nostro Sacco e pubblicherò un articolo sulla segale, uno sul lievito madre di segale e una ricetta di pane di segale. Data questa mole di lavoro, ho deciso di alleggerire la settimana in corso andando a spasso per boulangerie e degustando il pane fatto da altri. A Leggi Tutto...

Pagnotta di semola a due impasti

Compro la farina integrale, mi lascio affascinare da quella di segale, poi mi tuffo nella farina per grandi lievitati, faccio un altro giro e riatterro sulla semola. La semola! E’ stato amore a colpo d’occhio e non riuscirò mai a togliermela dalla testa. Oggi facciamo una pagnotta con il lievito madre, ma a due impasti. Procediamo dapprima con una sorta di “lievitino” nel quale, in luogo di una classica biga con lievito compresso, faremo un impasto con il lievito madre. Leggi Tutto...

Cheesecake alle pesche

La cheesecake è tra i dolci maggiormente apprezzati a casa mia per la sua freschezza, morbidezza, ma soprattutto per la sua versatilità. Si può preparare in infiniti modi, è una ricetta veloce (quando è senza cottura) e rappresenta un ottimo dessert per la stagione estiva, da arricchire con la frutta fresca che amiamo maggiormente. Oggi prepariamo insieme una versione di questa torta senza cottura e con le pesche. Ricordatevi però di consumarla in giornata e di tenerla ben coperta in Leggi Tutto...

Il territorio in un boccone: mini torta paesana al cacao dello Chef Daniele Caldarulo

Siamo giunti alla terza ed ultima ricetta presentata durante il cooking show del maestro Daniele Caldarulo, tenutosi il 20 giugno scorso presso Metro Academy Milano. Ormai sapete tutto sull’evento “Il territorio in un boccone” e sui consigli antispreco di questa bella iniziativa promossa da Metro Academy, pertanto possiamo concentrarci su questa ricetta dolce e provare a replicarla a casa. La tematica dell’antispreco è molto sentita in questa ricetta perché si tratta della rivisitazione di una classica torta paesana che, di per Leggi Tutto...

Spiedino di scottona con le patate

Dalla mia cucina escono sempre di più piatti vegetariani e vegani, sebbene io non mi sia imposta una scelta di questo tipo. Mi sono accorta di aver ridotto sensibilmente il consumo di carne e ve ne sarete accorti anche voi leggendo le ricette, le quali sono sempre di più a base di legumi e cereali e poi non mancano i dolci… Non è stata una decisione presa a tavolino, ma spontanea e naturale. La carne mi piace ancora, ma l’apprezzo Leggi Tutto...

Molino Belotti, gente di molino

Questo articolo è inserito nella rubrica Farina del nostro Sacco di AIFB Associazione Italiana Food Blogger oggi andiamo a conoscere insieme il Molino Belotti   ITALMOPA (Associazione Industriali Mugnai d’Italia) il 14 aprile 2018, attraverso la manifestazione Molini a Porte Aperte, ha permesso al pubblico di entrare in diversi molini d’Italia al fine di far conoscere al maggior numero possibile di persone il mondo delle farine. Uno dei molini che hanno aderito alla bella iniziativa è stato il Molino Belotti di Coccaglio, in provincia di Brescia. Gente di molino è Leggi Tutto...

Filone di semola e di grano tenero con lievito compresso e lievitazione indiretta con biga

Oggi metto in vacanza per un giorno il lievito madre e panifico con il lievito compresso, giusto per alternare un pò le ricette sul blog a favore di chi non ha la pasta madre. Prepariamo insieme un bel filone? Facciamo un lievitino con biga con un misto di semola e grano tenero, quindi un impasto principale di sola semola. L’idratazione è bassa e la mollica è compatta e morbida. Il lievito compresso è presente per meno dell’1% nella biga e nell’impasto Leggi Tutto...

Buon fine settimana

    “Non bisogna estinguer la passione colla ragione, ma convertir la ragione in passione”. Cit. Giacomo Leopardi     Oggi vi saluto con questa citazione del poeta Leopardi. Siamo in periodo di esami e forse è per questo che mi tornano spesso in mente citazioni letterarie. Ad ogni modo vi auguro un sereno weekend e vi annuncio che la prossima settimana prepareremo insieme un altro gustosissimo e sano farrotto, un pane per il giovedì dedicato alla panificazione e un nuovo semifreddo con le fragole, il cioccolato Leggi Tutto...

Farrotto agli spinaci

E’ ora della schiscéta della pausa pranzo. Questo lunedì vi propongo uno dei miei farrotti serviti con una salsa di spinaci e serviti con veli di raspadura lodigiana e crostini di pane rosolati nell’olio. Potete farne una versione vegetariana o vegana, senza raspadura, e potere servirlo tiepido o freddo a seconda delle preferenze. Ingredienti per 2 persone Tempo totale circa 30 minuti 150 g di farro perlato (perlato cuoce più velocemente) un pizzico di sale grosso un pizzico di sale fino olio extravergine di oliva 100 g Leggi Tutto...

Filoni di semola, ancora semola!

Io proprio non resisto alla semola! Ho riassunto in un piccolo schemino il procedimento per fare questo pane e, rileggendolo, mi sono resa conto di quanto possa sembrare semplice. Se ci pensate bene, si parte da pochi ingredienti, poi si schematizzano e si riassumo brevemente i gesti per preparare il pane e…. sorge spontanea un’esclamazione: <<Tutto qui?>> In realtà fare un buon pane è tutt’altro che scontato. Io ho imparato in questi lunghi anni e ogni volta mi rendo conto che le Leggi Tutto...