Risultato Ricerca per: pane

Pane con farina di segale e farina di grano tenero integrale, a lievitazione naturale

Dalla Valle d’Aosta alla Lombardia Dopo il fine settimana del 14 e 15 Ottobre scorsi, passato sulle Alpi della Valle d’Aosta a riscoprire le antiche tradizioni legate al pane nero di segale, non ho perso la voglia di impastare ancora con la segala. Oggi ho pensato di fare una pagnotta con il 70% di segale (sul totale della farina usata) e il 30% di farina integrale di grano tenero. A differenza della ricetta preparata per il contest “LO PAN NER”, non Leggi Tutto...

Facciamo il pane

A novembre avrò appuntamento con i bambini della scuola elementare e con quelli delle medie per mettere ancora le mani in pasta, sporcarci di farina con allegria e sfornare tanti pani e focacce. Cosa ho in programma di fare? Farvi conoscere la meraviglia di un impasto, la magia del lievito, la bontà delle farine. Tutto questo ascoltando e mettendo le mani in pasta. Vedremo insieme quanto è facile prepararsi un’ottima colazione o merenda, senza necessariamente sfornare un dolce. Vi aspetto!       Leggi Tutto...

Pane Nodo d’Amore con farina tritordeum e lievito madre liquido

Pane con farina tritordeum Pane a forma di nodo d’amore a lievitazione naturale Oggi impastiamo ancora il pane con la farina tritordeum, che ho già usato per fare la treccia di pane di una settimana fa e facciamo un nodo d’amore! Questo nome richiama la forma delle meravigliose brioche del maestro pasticcere Omar Busi. Nell’attesa di trovare il tempo per provare a fare queste brioche con la pasta sfoglia, mi diverto a imitarle con la pasta del pane. A me il risultato piace tantissimo Leggi Tutto...

Lo Pan Ner, Il Pane delle Alpi: festa del 14/15 ottobre 2017

Se non avete ancora pensato al vostro fine settimana, vi suggerisco di organizzare una bella gita alla seconda festa transfrontaliera Lo Pan Ner.ì Durante lo scorso mese di settembre avevo cominciato a parlarvi di questa manifestazione e con l’occasione avevo preparato un pane speciale, che potete leggere cliccando qui. In Val d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Cantone Grigioni (CH) si terrà una grande manifestazione per far conoscere a tutti il pane nero delle Alpi, un pane tradizionale legato a questi territori e Leggi Tutto...

Pane di campagna con farina di Tritordeum e lievito madre liquido

Oggi prepariamo un pane buonissimo utilizzando la farina Tritordeum (cereale ottenuto dall’abbinamento di orzo e grano duro). Facciamo una lievitazione naturale con pasta madre e un impasto con metodo autolisi. Per fare questo pane ho preso spunto dalla ricetta tratta dal libro “Il grande libro del pane” di P. Giorilli e E. Lipetskaia, edito da Gribaudo, facendo una modifica: ho usato solo lievito madre liquido in luogo del lievito madre abbinato al lievito di birra. Ingredienti 1.200 g di farina W 260 Leggi Tutto...

Pane semi integrale

Non è giovedì se non c’è il pane e allora ecco il pane di oggi. Si tratta di un tortion fatto prevalentemente con farina integrale e con una miscela di semola e farina tipo 0, a lievitazione naturale con pasta madre. Ecco gli ingredienti e buon pane. 400 g di farina integrale 100 g di farina (miscela di tipo 0 e di semola) 80 g di pasta madre solida 320 g di acqua 10 g di sale 2 g di malto Temperatura finale: 26°C Preparazione Mescolare le farine e 150 Leggi Tutto...

Fantasia lodigiana sul pane nero delle Alpi

Nel mio percorso di panificatrice amatoriale, non appena il tempo lo permette, ho sempre le mani in pasta sperimentando ingredienti e tecniche di preparazione e sono anche spesso alla ricerca delle ricette dei grandi maestri o della tradizione italiana da poter replicare a casa. Tra i pani fatti fino ad ora e tra quelli in procinto di fare nel breve periodo, mi sono accorta che mancava totalmente il pane nero o il pane di segale. L’occasione di cimentarsi in questa nuova esperienza Leggi Tutto...

Pane con grano saraceno (ricetta tratta da “Il grande libro del pane”)

Oggi facciamo il pane insieme come tutti i giovedì e prepariamo una ricetta tratta da “Il grande libro del pane” di Piergiorgio Giorilli ed Elena Lipetskaia, edizione Gribaudo. Ingredienti per la biga 500 g di farina W 380 P/L 0,55 225 g di acqua 5 g di lievito compresso Ingredienti per l’impasto l’impasto della biga lievitato 1.800 g di farina W 320 P/L 0,55 300 g di grano saraceno 200 g di lievito madre (la ricetta originale prevedeva il lievito compresso, nella misura del 4% sul peso della farina) 1300 g di acqua 50 Leggi Tutto...

Baguette con poolish (ricetta tratta dal libro “Il pane: un’arte, una tecnologia”)

Oggi prepariamo insieme un pane famosissimo, la baguette francese e ci basiamo su una ricetta tratta dal bellissimo libro “Il pane: un’arte, una tecnologia” di Piergiorgio Giorilli e Simona Lauri, edito da Zanichelli. La ricetta prevede il poolish, un preimpasto chiamato anche “lievitino”, formato con: 500 g di farina 500 g di acqua 1 g di lievito di birra Impastare gli ingredienti mescolandoli in una terrina. Lasciare lievitare per circa 12 ore a temperatura ambiente. Ricetta dell’impasto: il poolish lievitato 1000 g di farina W 260 660 g di Leggi Tutto...

Pane con biga e lievito misto (ricetta tratta da “Il grande libro del pane”)

Questo è l’ultimo pane impastato prima delle vacanze estive e sfornato quand’ero in procinto di partire. Anche se ero diretta in Francia, dove il pane è altrettanto buono come in Italia, non ho resistito ad impacchettare e caricare in macchina questa bellissima pagnotta. Ce la farò a non mettere le mani in pasta per qualche giorno? Vedremo… perché a volte capita di comprare del buon pane… ma farselo con le proprie mani è tutta un’altra cosa. La ricetta è tratta dal bellissimo libro “Il grande Leggi Tutto...